1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: planetaria ngc 6781
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è la mia ultima fotografia di ngc 6781 fatta il 17 settembre dal terrazzo di casa esposto a sud dove per fortuna i lampioni sono distanti oltre 10 metri ,
la prima sarebbe la somma R G B 25 – 20 – 15
la seconda h-alfa 12 nm 60 minuti
la terza la somma delle precedenti dove a seguito dell’elaborazione il rosso diventa rosa, ho provato a sommare il rosso all’h-alfa ma il rosso della nebulosa rimane rosa.
Strumenti:
Vixen 80 fl
Atik 314 L+
Filtri Astronomik
Consigli sono sempre graditi erry


Allegati:
ngc6781rgb.jpg
ngc6781rgb.jpg [ 256.76 KiB | Osservato 831 volte ]
ngc6781-ha.jpg
ngc6781-ha.jpg [ 210.2 KiB | Osservato 831 volte ]
ngc6781.jpg
ngc6781.jpg [ 161.42 KiB | Osservato 831 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: planetaria ngc 6781
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato l'ovalizzazione delle stelle perchè avrebbe un buon potenziale in risoluzione, soprattutto la versione Halpha!
Il fatto che ti venga rosata è un problema di bilanciamento, se noti nella terza immagine le stelle sono verdi!
Lavora di più in modo che il centro delle stelle risulti almeno bianco.

Non ho compreso però che tipo di somma hai effettuato tra la prima RGB e la seconda Halpha.

Sommare il rosso all'Halpha è più corretto per ottenere un'immagine non falsata...l'importante è non si utilizzare l'Halpha come canale di luminanza! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: planetaria ngc 6781
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego ti ringrazio per le tue risposte sempre pronte.
Io nelle mie foto ho sempre adoperato h-alfa al posto della luminescenza,perché adoperando il filtro della luminescenza ( L ) dei filtri Astronomik mi vengono dei palloni al posto delle stelle non so se la causa siano i lampioni o l’umidità o altro .
Praticamente ho sempre sbagliato ,quali filtri mi consigli per il colore ?
Per le stelle allungate ho un problema di inseguimento con la montatura :
non ho ancora capito se è la montatura oppure la autoguida ,io ho Heq5 acquistata nel 2005 (con lo SynScan da 2 anni) ,faccio esposizioni puntiformi da 4 minuti senza guida ,ma guidate con la Mz5m non riesco andare oltre i 10 minuti,con la Atik 16ic facevo pose da 20 minuti e oltre tranquillamente
appena possibile vedo di guidare con la 16ic o con la web per vedere se sono problema di montatura.
Hai suggerimenti per controllare la montatura e la guida ?
Ancora grazie erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: planetaria ngc 6781
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Erry, si dice luminanza non luminescenza. :wink:

I filtri vanno bene, soltanto che in molte planetarie è tecnicamente sbagliato usare solo l'Ha come luminanza, al limite si dovrebbe integrare la luce di tutti i filtri. Il Halpha alcune planetarie appaiono in modo diverso rispetto ad altre emissioni e quindi la luminanza non ha molto senso...questo non vale per tutte.

Nelle nebulose diffuse si può usare benissimo l'halpha in luminanza.

Riguardo le stelle a palloni non so che dirti, di solito dipende dal seeing o da una variazione del fuoco durante le riprese. Dovresti eventualmente postare qualche esempio.

L'autoguida è una brutta bestia...ho anch'io lottato per ottenere buoni risultati ed ancora oggi scopro nuovi accorgimenti per migliorare.

Se noti differenza fra le due camere nella precisione di guida dovresti controllare la pulizia di segnale. Se il segnale è troppo sporco e prendi una stella debole il software avrà più difficoltà a calcolare la corretta posizione della stella.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: planetaria ngc 6781
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In primo luogo, ti consiglio di usare la guida in dec solo da un lato. Quello sembra il classico "ping pong" della montatura che insegue il seeing in declinazione. Guarda da che parte deriva la stella e disattiva la guida dall'altra parte.
Inoltre, spero non ti dispiaccia ma ero incuriosito dal fatto che la nebulosa ti restasse rosa e ho fatto un esperimento usando i jpg che hai postato:
Allegato:
ngc6781rossa.jpg
ngc6781rossa.jpg [ 259.65 KiB | Osservato 755 volte ]


La nebulosa diventa ben rossa. ;)
Prendi il canale rosso e sommalo a quello dell'RGB. Poi ribilancia il tutto e vedrai che trovi i colori "giusti".
Se hai bisogno di aiuto, chiedi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: planetaria ngc 6781
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli .
Non ho avuto tempo di provare ma provo al più presto vorrei farvi un’ altra domanda prima di rielaborare : è meglio avere lo stesso tempo di esposizione per canale R G B ?
Ho fatto il primo miglioramento rispetto le prime elaborazioni che erano monocromatiche ora spero di riuscire a fare il secondo passo, il terzo ecc…. per arrivare vicino al risultato delle vostre.
Spero che torni presto il sereno per controllare l’autoguida (forse è questo il difetto).
Per cambiare la montatura e stare sotto i 10 kg ( per la mia schiena e le mie ernie ) è un problema sulla scelta , ho guardato tanto internet ma è difficile.
erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: planetaria ngc 6781
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come detto precedentemente ho provato la montatura e l’autoguida:
ho messo la montatura nel terrazzo a sud dove non si vede la stella polare ,basandomi sui punti di riferimento del pavimento.
Ho fatto l’allineamento a una stella puntando Altair.
Volevo fotografare ngc 6704 per controllare la mia autoguida , ma prima ho cambiato il cavetto che collega la Mg5m alla montatura.
Considerato che non riuscivo ad ottenere tempi superiori a 10 minuti ho fatto la prima foto da 10 minuti , la seconda da 15 minuti e la terza da 20 minuti, mi sembrano buone , posto le ultime due dove si vede che le stelle tendono a spostarsi verso ovest ma non sono potuto andare oltre a causa degli alberi.
Non soddisfatto ho puntato m27 ho fatto 26 pose da 1 minuto senza autoguida per vedere da quale parte si spostava no le stelle ma per soliti alberi ho dovuto smettere.
Tra due alberi ho puntato la helix e ho fatto 20 pose da 1 minuto,sempre senza autoguida.
Ho messo vicino il risultato a sinistra la somma senza allineare e a destra allineata mi sarei aspettato lo stesso andamento ma sono totalmente differenti,quale potrebbe essere il motivo ?
Di comune tra la prima e l’ultima lo spostamento è sempre verso ovest.
A questo punto cosa faccio vado avanti così, cercando di fare l’allineamento il più preciso possibile?
Quali altri accorgimenti posso prendere ?
La montatura è passabile ?
Grazie per i consigli erry


Allegati:
15minuti.jpg
15minuti.jpg [ 240.53 KiB | Osservato 646 volte ]
20minuti.jpg
20minuti.jpg [ 378.82 KiB | Osservato 646 volte ]
differenza-m27.jpg
differenza-m27.jpg [ 109.56 KiB | Osservato 646 volte ]
differenza-helix.jpg
differenza-helix.jpg [ 189.45 KiB | Osservato 646 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: planetaria ngc 6781
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erry ha scritto:
Ho messo vicino il risultato a sinistra la somma senza allineare e a destra allineata mi sarei aspettato lo stesso andamento ma sono totalmente differenti,quale potrebbe essere il motivo ?

Direi che hai girato la camera.

Cita:
Di comune tra la prima e l’ultima lo spostamento è sempre verso ovest.

?
Lo spostamento è sempre nord/sud ed è causato da un allineamento al polo non abbastanza preciso. Perché dici che è verso ovest?

Cita:
A questo punto cosa faccio vado avanti così, cercando di fare l’allineamento il più preciso possibile?
Quali altri accorgimenti posso prendere ?
La montatura è passabile ?
Grazie per i consigli erry

Direi che puoi andare avanti così e basta. Le tre pose guidate mi sembrano buone, quindi anche l'allineamento fatto così potrebbe bastare. Magari fai qualche prova con pose lunghe e vedi se si palesa della rotazione di campo. Se non lo fa, vai tranquillo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010