1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la condensa esterna se il luogo non è estremamente umido può bastare un paraluce esterno. Ci sono già fatti, sono come un foglio di plastica semirigida che si avvolge alla parte terminale del telescopio e si chiude con un velcro. Li fa la Orion e anche la Celestron, si può anche fare anche da sè con un tappetino da palestra incollandoci il velcro. Per la condensa interna oltre al tappo della Farpoint si può tenere il telescopio col tappo posteriore aperto in casa in una stanza asciutta. Il tappo della Farpoint si esaurisce in breve tempo comunque perchè gli S.C. non sono ermetici perchè la lastra frontale ha delle fessure laterali dai quali passa l'aria. Ma non è un difetto, sono fatti apposta. Se l'aria all'interno del tubo è asciutta nel normale uso all'esterno anche cambiando molte volte gli oculari non entra abbastanza aria umida da fare appannare il tubo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
mo che mi ci fate pensare.. assieme la c9 mi è arrivato un coso nero tubolare il cui senso mi sfuggiva,, vuoi vedere che.. :oops: :mrgreen: :mrgreen:

Ora lo immortalo e ve lo faccio vedere..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Immagine

non ditemi che è lui.. mi sentirei un pò idiota.. :oops: :P :mrgreen: :mrgreen:

A me sembra un affare per avvolgere e proteggere il tubo..

E' anche piuttosto lungo.. come andrebbe usato se è lui? Perche volendo arriva a coprire per intero il tubo ed avanza pure..

E cmq non converrebbe tenerlo troppo estratto all'infuori perchè mi sembra potrebbe entrare nel percorso dell'ottica.. non è perfetto.. tende ad assumere forme strane.. è spugna praticamente.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è lui, ma questo pezzo di gommapiuma può funzionare benissimo come paraluce/paracondensa. Se è molto lungo lo puoi dividere in due in modo che quando il primo inevitabilmente si deteriora ne hai un altro. Io ho un paraluce per il 10" che è lungo 40 cm ed uno per l'8" che è 30 cm. Considera che una diecina di centimetri si sovrappongono al tubo per sostenerlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
una buona notizia allora.. una fatica in meno. :lol:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra proprio una fascia anticondensa artigianale, dovrebbe funzionare....

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010