1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metis, si parlava di budget di 1000 € per il telescopio, gli accessori poi vengono dopo, intanto si parte col tele :wink:

Per le osservazioni DeepSky un 250mm o meglio ancora un 300mm rientrano in quel budget quindi perchè limitarsi?

in virtù di quale legge o motivo?

Io ho un SC da 8" su una HEQ5 ma per l'uso deepsky sotto un cielo buio vedevo di più e meglio con il mio dobson GSO da 10" che costa 575€ , e rispetto al 12" Lightbridge che ho adesso non c'è proprio paragone.

Per osservare i pianeti un'inseguimento motorizzato aiuta tantissimo, e in effetti con il catadiottrico è più comodo e le prestazioni sono elevate, ma costa di più e ha un diametro minore oltre ad essere più complesso da utilizzare e stazionare, questi dobson con l'autotracking e addiritttura il goto syscan mi sembrano eccezzionali.

Effettivamente però anche io se dovessi scegliere di avere 1 solo telescopio 1 sceglierei lo Schmidt Cassegrain da 8" sulla HEQ5 Pro, ma solo perchè non ho la possibilità di usare il dobson da casa e perchè mi piace molto osservare anche il Sole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Per le osservazioni DeepSky un 250mm o meglio ancora un 300mm rientrano in quel budget quindi perchè limitarsi?

in virtù di quale legge o motivo?



Perché all'inizio gestire un tubone del genere non è semplice, anche se loro non sono di primo pelo. Non si sa neanche bene ciò che si vuole fare o non fare. Se venisse loro voglia di fotografare? Il C8 lo puoi montare su equatoriale, il Dobson no. Poi ha detto che sua moglie è alta 1,68, quindi senza di lui avrebbe qualche difficoltà con quel tubo. Un C8 lo gestisce anche una donna (tranne la sottoscritta, ma io sono un caso eccezionale).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah anch'io sono dell'idea che si esageri e soprattutto ci si sta dimenticando la propensione planetaria di lei.
ed è vero come dice metis che quei diametri sono difficili da gestire - io con un 30 cm sarei imbarazzato ( almeno all'inizio).
e beethoven ha lasciato intendere scarsa propensione al bricolage ( un po' inevitabile per ottimizzare un dobson).
magari nessuno dei due ha grandissima manualità (che ne sappiamo?) e gestire un bestione da 30 cm potrebbe diventare imbarazzante.

il c 8 sarebbe già un bel passo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Dobson non è il telescopio migliore per i pianeti. Poi è il telescopio peggiore per osservare in più di una persona, soprattutto se gli altri non sono esperti, come prima cosa lo toccano e tutto va via. Poi tutto va via lo stesso.
Chi dice che un 8" S.C. non è un telescopio definitivo? Io ho un Meade LX90 8" ed è definitivo, tantochè pur avendo un 10" il LX90 8" lo tengo. Anzi, per la verità l'ho preso DOPO il 10", proprio perchè è molto più pratico da usare e si vede comunque un sacco di oggetti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Poi è il telescopio peggiore per osservare in più di una persona, soprattutto se gli altri non sono esperti, come prima cosa lo toccano e tutto va via. Poi tutto va via lo stesso.


quoto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Un Dobson non è il telescopio migliore per i pianeti. Poi è il telescopio peggiore per osservare in più di una persona, soprattutto se gli altri non sono esperti, come prima cosa lo toccano e tutto va via. Poi tutto va via lo stesso.


Il dob non è il migliore per i pianeti perché è difficile inseguire a mano, non per la resa ottica, anzi. Il goto/autotrack risolve questo aspetto. Inoltre in alta risoluzione un inseguimento può tenere centrato l'oggetto sullo sweet spot, virtualmente eliminando il problema del coma fuori asse.
E' il peggiore per osservare in più di una persona perché si insegue a mano. Con il goto/autotrack... vedi punto precedente ;)

Giusto per non fare confusione.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Un Dobson non è il telescopio migliore per i pianeti. Poi è il telescopio peggiore per osservare in più di una persona, soprattutto se gli altri non sono esperti, come prima cosa lo toccano e tutto va via. Poi tutto va via lo stesso.
Chi dice che un 8" S.C. non è un telescopio definitivo? Io ho un Meade LX90 8" ed è definitivo, tantochè pur avendo un 10" il LX90 8" lo tengo. Anzi, per la verità l'ho preso DOPO il 10", proprio perchè è molto più pratico da usare e si vede comunque un sacco di oggetti.


Ma come, prima mi rimproveri che parlo senza avere esperienza e poi, alla fine, mi dai ragione? :lol:
Mi sa che voi astrofili siete variabile peggio del tempo in alta montagna :mrgreen:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, di telescopi non ne ho solo due... :roll:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beethoven, dai un'occhiata al sito "dobsoniani".

Con mille euro non c'è ombra di dubbio che con un dobson vedi di più di qualsiasi altra configurazione meccanico-ottica. ...Pianeti e deep, senza dubbio!

Gli Orion Optics hanno una garanzia precisa sulla qualità ottica.
I GSO non sono male.

250 mm sono gestibilissimi.

Con 200 vedi moolto meno.

Ciaoooo :wink:
P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 13:54
Messaggi: 24
Purtroppo non ho tempo per rispondere a tutti.
Ho staccato tardissimo dal lavoro.
Prometto che tra domani e domenica rispondo bene.

Per il momento chiedo un parere su questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 13&famId=2

Domani pomeriggio sono diretto a Pordenone ...

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010