1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 5:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è il tubo in cui ho avuto l'onore di mettere l'occhio più di una volta, direi che le prestazioni in visuale sono comunque di grande livello, le migliori che la mia scarsa esperienza astronomica mi abbiano mai permesso di vedere. Ricordo giusto un Saturno da manuale e una Luna come non l'avevo mai vista prima

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pilolli ha scritto:
Eh, se te ne capita uno tra le mani, mandalo pure che lo testo per bene.
:D


Si ma aspetta e spera! :P
Fai prima tu ha portare l'interferometro da me! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
Ciao, Pilolli,
Esistono semi apo cinesi da 4 soldi che costano pochi yen e che hanno focale lunga e (credo funzionino bene).
Però comunque non mi aspetto che il TMB in questione non focalizzi, ma visti i dati non posso pensare che focalizzi come dovrebbe quell'ottica.
Sicuramente se l'hai pagato 1/3 del suo valore hai fatto bene comunque a prenderlo perché, per quanto, resta un 15 cm. apocromatico, ma non mi aspetto che abbia, in alta risoluzione, le prestazioni che "dovrebbe" avere.
Purtroppo quegli strumenti, proprio perché nascono con grandi velleità, o sono "perfetti" rispetto al loro progetto o semplicemente non hanno mercato o ne hanno uno infimo.
Spero solo tu lo abbia pagato davvero poco! :wink:

paolo

Paolo, non sono mica un commerciante. :) Il tele deve fare quello che gli chiedo, non acquistare valore per la rivendita.
In particolare, quel tele, con quel test, in fotografia va benissimo. In visuale in alta risoluzione... va benissimo lo stesso. La curva dell'MTF, del resto, non è molto lontana da quella ideale, anche se non è pressoché coincidente come nelle ottiche di altissimo livello. Solo occhi molto ben allenati possono cogliere quelle differenze.
Non è l'ottica per i tuoi occhi? Possibile, ma alla ccd non importerà granché della forma dell'anello di diffrazione e quando guardi Luna e pianeti, l'anello non si vede comunque e il contrasto è comunque buono.
Chissà, magari una sera puoi provarlo, se hai voglia.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Con enorme piacere!

Le mie parole non volevano essere antipatiche, ma semplicemente critiche.
Immagino comunque che le prestazioni restino buone.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E chiudiamo questo post con una foto scattata con il telescopio e le foto dei danni dell'ottica. ;)
Li trovate tutti qui:
http://www.astroinfo.it/foto-ngc-891-pr ... mb-152-f8/

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahia!!!

non riesco farmi passare il "zinzun" alla vista di quell'ottica e della sua scheggiatura.
Però.. magari regge comunque bene!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010