1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, hai ragione fabio, chiedo scusa. :oops:
Però io credo che, nonostante non abbia certo l'esperienza di tutti voi, ho l'inesperienza della neofita. Cioè posso capire i problemi, le aspirazioni e le attese di chi si approccia per la prima volta (o si riapproccia) all'osservazione del cielo. Inoltre io nel C8 comunque ci ho guardato dentro, solo un paio di volte, per carità, ma ci ho guardato. E più di uno tra voi mi ha detto che a livello di ottiche, per essere un SC, si difende bene.
Quanti di voi poi si ricordano i dubbi, le speranze, le limitazioni di budget che avevano agli inizi e, nonostante queste, la voglia bruciante di avere un tele tra le mani? Non è presunzione la mia, è solo partecipazione agli stessi problemi di tutti i neofiti.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il c8, come consigliano è un ottimo compromesso..ci fai planetario e deep tranquillamente e fa un buon lavoro in entrambe i casi.. il cpc poi è il massimo...certo è un po fuori rispetto al tuo massimo di spesa, ma lo stazioni in un minuto, diventa operativo in due e diventa, grazie al goto, un ottimo professore per imparare il cielo..per iniziare è il massimo ed è un tele che terrai per sempre (secondo me)...comunque l'alternativa del c8 su equatoriale è altrettanto ottima..ovvio che comunque come ti dicevano, devi considerare poi anche gli oculari o eventualmente uno zoom..

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti :wink:

Visto che siamo nel 2011 e i 130 mm non sono più il punto di arrivo e neppure un C8 può considerarsi qualcosa di definitivo ( fa di tutto, ma tutto mediocremente; diametro piccolo per il deep, basso contrasto per i pianeti)... io proporrei altre considerazioni.

Nella loro natura tuttofare (o tutto mediocre?) ci sono C8 buoni e altri i cui possessori non sono rimasti soddisfatti.
Nell'ambito della stessa marca sembrano lavorati a un livello qualitativo più costante i C9 che, fra l'altro, hanno un diametro maggiore. Entrambi sicuramente più gestibili su classica montatura equatoriale rispetto a un Newton.

Pianeti e deep non sono in conflitto e, in vista di future aggiunte di accessori, anche un dobson è motorizzabile.
Dobson come quello che mi deve arrivare sono definiti "planet killer" e sul deep risultano fantastici (spesso le suonano anche a certi tele di diametro maggiore, a causa della liscezza delle ottiche, del bordo perfetto dello specchio e della bassa ostruzione). Amando anche le riprese, in futuro lo motorizzerò in equatoriale:
http://www.starstructure.com/starstructure3_007.htm
http://www.equatorial-platforms-uk.co.uk/services

Da due anni e mezzo uso un 180 mm (Intes Micro, Mak Cass), principalmente per i pianeti...me li mostra probabilmente meglio di un C8, ma sul deep è deludente.

Vai almeno su 230...250 mm e il vostro amore coniugale ne uscirà rinforzato :wink: (Scherzo, non credo che ne abbiate bisogno...ma sul cielo potete trovare ottime soluzioni per entrambi) Per ora dob manuale da 250 mm con oculari ES a grande campo (facili da usare senza motori). Più in là, se vorrete, tavola equatoriale sotto il piede del dobson.

Ci sono marche con un'affidabilità spesso ritenuta maggiore di quelle più frequentemente citate nel topic, tipo Orion Optics e poi GSO.

Bethoven, che ne dici di questo?
884 sterline su montatura dobson,
250mm di diametro.
Notevole sui pianeti!
Notevole nel deep!
Qualità media superiore ai vari C ....
Un domani, come dicevo, motorizzabile su tavola equatoriale!
Se vuoi vedere, non c'è alternativa al diametro!!! Diametro e diametro, sia per i pianeti che per il deep!
http://www.orionoptics.co.uk/VX/vx10l.html
http://www.orionoptics.co.uk/MOUNTS/dobsonianmount.html
http://www.orionoptics.co.uk/VX/vxrange.html
Ciaoooo :wink:
Buone visioni in famiglia :wink:
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis io l'inesperienza del neofita la ricordo benissimo :) ma beethoven è meno inesperto di quanto lo fossi io al primo telescopio - ha già usato il suo ( suppongo un piccolo rifrattore).
non è impensabile passare a un c 8 :) considerato il suo budget ( che anche secondo i miei criteri non è piccolo :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho letto un po' di fretta un po' di messaggi intermedi e, a parte PietroMasuri che fa considerazioni simili a quelle che vorrei esporre, non mi pare di aver letto di una ulteriore opzione che mi permetterei di suggerire quale alternativa.

Se si fa (solo) visuale, la cosa migliore è comprare "diametro" (che soddisfa sia per il deep che per l'alta risoluzione, ed accontenta entrambi), e questo porta "ovviamente" al suggerimento "Dobson" (perchè gli specchi costano meno delle altre soluzioni, e la montatura altazimutale strutturalmente è più semplice).
Tale suggerimento è mediato da alcune esigenze: fotografia, conoscenza del cielo, inseguimento.
Se escludiamo la fotografia, da poco sono disponibili soluzioni GOTO per i dobson di massa che, a scapito di un po' di investimento in diametro (non investo tutto in diametro ma un po' in "comodità"), risolvono il "problema" di puntamento ed inseguimento, tra l'altro senza togliere la possibilità di movimento manuale.

Prova ad esempio a guardare il dobson Skywatcher goto da 10", è poco fuori dal budget iniziale ma rientra in un successivo "si potrebbe". Sono 25 cm che è il diametro maggiore qui elencato (almeno mi pare) con tutti i vantaggi del caso. E' goto ed autotracking, quindi punta da solo (se si vuole) e insegue (e non è poco) senza costose ulteriori piattaforme eq.
Non ultimo, comodo da usare (per entrambi), sia in piedi che su apposita seggiola regolabile.

Lo scotto è rinunciare alla possibilità di fotografare (o, come a me personalmente capita, all'idea di poter eventualmente fotografare un giorno... ;) ). [senza approfondire ulteriormente il discorso tanto in hires quato in abbinata ad un derotatore di campo che, imho, saranno lo step successivo nell'evoluzione dei "dob-goto"]

I miei due centesimi.

p.s. mi ero dimenticato: un dob autotrack è un po' meno esigente di un "classico" in termini di oculari grandangolari, che muovendo a mano sono una necessità, che diventa opzionale se il tele insegue da solo. Quindi si può posticipare l'acquisto del superoculare ultrawide.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi un bel dobson da 10" o 12" cioè da 250 o 300mm li trovi motorizzati e anche col Go-to, ci osservi pianeti e nebulose e vedi per davvero qualcosa :wink:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siamo passati in pochissimo dai 200mm ai 250... Tra un po' qualcuno consiglierà i 300 e di aumentare il budget a 2000€ :roll:
Mi sembra quasi una gara :D
Secondo me sarebbe bene rimanere nel budget di 1000€, oculari compresi, a scapito di un po' di diametro, ma con più compattezza dello strumento, utile per riprendere la mano dopo tanti anni. A comprare un telescopio più grande, capendo meglio le proprie esigenze e preferenze, ci sarà sempre tempo.
O avete paura che il mondo nel 2012 finisca? :mrgreen:

P.S. ecco l'avevo detto io che qualcuno arrivava a 300!! :lol:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se un tread in cui si chiedono delle informazioni si trasforma in una inutile diatriba tra posizioni preconcette ed inconciliabili, spesso neppure basate sull'esperienza, senza dubbio non si forniranno utili informazioni a chi ne ha bisogno ma si generà solo della confusione.


ecco, è quiel che volevo dire...non diamo consigli se non abbiamo esperienza diretta di ciò che diciamo!
non discuto assolutamente su cosa sia meglio, ma leggere che un C8 è uno strumento definitivo... :shock:

conosco pregi e difetti degli strumenti che ho e ho avuto, in cui ho osservato diverse volte in varie condizioni, leggere che il doppio in perseo è stupendo in un C8, bhè creiamo aspettative deludenti :wink:
tutto qui, senza voler offendere o criticare nessuno...


Scusate l'OT

metis ha scritto:
500€ quindi solo tubo? Non sono pochi, ma forse voi astrofili avete un concetto del denaro un po' diverso da quello di un operaio o di un precario o di un disoccupato (o inoccupato che dir si voglia). :wink:


Ahhh, ma sempre qui cade il tuo discorso? :roll:
Già ti ho spiegato la differenza tra disoccupato (situazione tragica) e inoccupato (situazione scomoda ma non tragica come chi ha preso impegni con la vita...)...scusa il risentimento ma mi sento toccato... :(

Vedo spesso operai con telefonini da centinaia di euro, o con auto nuove fiammanti...io ho un cesso di macchina da 8 anni presa già usata, intruppata e sgangherata, e fino all'anno scorso sono andato avanti con un nokia di otto anni :wink:

e allora??? Scelte, mia cara, sono solo scelte!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Siamo passati in pochissimo dai 200mm ai 250... Tra un po' qualcuno consiglierà i 300 e di aumentare il budget a 2000€ :roll:
Mi sembra quasi una gara :D
Secondo me sarebbe bene rimanere nel budget di 1000€, oculari compresi, a scapito di un po' di diametro, ma con più compattezza dello strumento, utile per riprendere la mano dopo tanti anni. A comprare un telescopio più grande, capendo
[...]
P.S. ecco l'avevo detto io che qualcuno arrivava a 300!! :lol:


Il senso del comprare "diametro" è proprio quello. Col diametro si vede di più e si vede meglio. Il dob da 12" rientra in budget ed avanza anche, ma va accettata la filosofia "manuale". Il goto, sempre secondo me, è l'opzione per cui IO sarei disposto a rinunciare a (un po') di diametro, e si resta nel (secondo) budget indicato, con 10". Per questo l'ho suggerito come opzione.
Rinunciare al diametro in favore della montatura (che ha senso in ambito fotografico) non fa vedere di più nè meglio.
E questa soluzione soddisfa sia il visualista del cielo profondo che quello dell'alta risoluzione.
Non è una gara, è comprare il diametro maggiore che [si può gestire | ci si può permettere | varie ed eventuali a scelta]

Almeno, a me sembra.
:)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
conosco pregi e difetti degli strumenti che ho e ho avuto, in cui ho osservato diverse volte in varie condizioni, leggere che il doppio in perseo è stupendo in un C8, bhè creiamo aspettative deludenti :wink:
tutto qui, senza voler offendere o criticare nessuno...


Infatti non l'ho visto nel C8 il doppio del Perseo, l'ho visto nel 30cm di Marcopie! :wink:

P.S. non so che operai conosci tu, quelli che ho conosciuto io spendere centinaia di euro per un telefonino non potevano di certo permetterselo. Anche essere inoccupato non è una bella situazione, soprattutto quando sono 3 anni che cerchi lavoro e non lo trovi. A 34 anni chiedere i soldi a papà per qualsiasi cosa non è certo quello che avrei voluto. Ed io ho la fortuna di avere alle spalle una famiglia benestante, c'è chi non la ha e non si può permettere neanche un tele da un paio di centinaia di euro... Non si tratta di scelte, ma di necessità (mangiare, vestirsi ecc.) per alcune persone.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010