1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
...
Non è un problema di ampliabilità, il C8 è un punto di arrivo, hai 200mm che sono tantissimi per iniziare, per alcuni è lo strumento definitivo...


Definitivo??? :shock:
negli ultimi anni sono scesi drasticamente i prezzi, quando ero bambino un C8 (arancione e non strabright xlt) costava come la FiatUno di mio papà...e al tempo per forza doveva essere definitivo, per chi poteva permetterselo :D
Oggi costa meno della bicicletta di mio figlio :shock:

Dai Metis, la luna anche nel rifrattore di Galileo si vedeva bene, guarda che disegni che ha fatto...anche col binocolo a 30x è interessante per me :D

L'esaltazione osservando flebili macchioline viene col tempo, quando inizi a percepire dettagli in più della volta precedente, o quando trovi un cielo ancora più buio, dove già un 70ino mostra moltissimo...il problema non credo sia lo strumento, che è il mezzo non il fine! :P

Il doppio del perseo in un C8, a meno di usare riduttore e oculari larghi, ne vedrai solo il centro di un ammasso per volta e sarebbe deludente imho...è invece incantevole a 30x col binocolo
(hai toccato uno degli oggetti più belli, imho)

Chi l'ha detto che non si fanno foto con un C8 ?
Bisogna avere esperienza, ma se fa... e poi imaging planetario, volendo?

Non diamo consigli in base a ciò che leggiamo o ciò che scrivono altri, dovremo passare la nostra esperienza diretta per non far commettere errori, ma se noi non li abbiamo commessi, come facciamo a dispensare consigli?

Scusa la franchezza, Michè :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è male, ma ha un solo oculare :) te ne servono almeno altri due...
scusa se insisto, ma un buon usato ... io ho speso 380 per il tubo ( meade 8"), 350 per la montatura ( meade lxd75 con goto) aggiungi un po' di ammenicoli ( oculari che avevo già, ma vannoconteggiati, cercatore e diagonale che non avevo) e avrò speso circa 1000 euro per un setup che, come dice metis, non è entry level
e dura anni.
capisco la paura di prendere sole ( non la luce dell'astro :) ), ma è meno probabile di quanto sembri e per i dubbi ci siamo sempre noi ( o qualche astrofilo vicino a voi che magari riuscirete a conoscere)
poi al meglio non c'è limite, disponendo di budget.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C8S GT XLT non pesa molto, il telescopio si separa dalla montatura che a sua volta si divide in tre pezzi, la testa il treppiede ed il contrappeso. Il tubo da solo pesa qualcosa come 5 kg, circa quanto il contrappeso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio, il C8 costa ancora parecchio, stiamo parlando di 1600€ (nuovo), mica bruscolini! Se sei un operaio che guadagna 1000€ al mese e con famiglia non te lo potrai mai permettere. E poi ancora adesso quando la maggior parte di voi consiglia uno strumento per un neofita non dice per lo più con il Dobson?
E non solo per il prezzo, ma anche per la facilità di utilizzo. Inoltre 200mm sono già un'apertura definitiva per molti. Quanti qui dentro hanno strumenti con aperture maggiori?
Per la Luna: vero, anche Galileo la vedeva con il suo cannocchiale, che però era uno strumento fatto ad arte. Ma in passato circolavano telescopi che ti facevano vedere le stelle peggio che ad occhio nudo (parola di Patrick Moore, non mia)!. Puoi avere anche 30cm di apertura, ma se le ottiche fanno schifo c'è poco da fare. Quindi bisogna vedere cosa penserà della Luna la signora guardandola con un tele di qualità comunque buona.
Infine il doppio di Perseo: io l'ho guardato proprio ieri nel 30cm di Marcopie ed è stata una visione fantastica, che il mio bino 10x50 non mi ha mai dato!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il cannocchiale di Galileo era sotto lo standard del peggiore dei nostri telescopi :) e il doppio del perseo in un c 8 non sta nel campo :)

e comunque non sarà definitivo, ma è uno strumento che si può usare per anni e per qualcuno rimane definitivo, su questo sono totalmente d'accordo.
magari affiancato a qualcos'altro di complementare ( un binocolo per i campi larghi per esempio)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
Elio, il C8 costa ancora parecchio, stiamo parlando di 1600€ (nuovo), mica bruscolini! Se sei un operaio che guadagna 1000€ al mese e con famiglia non te lo potrai mai permettere.


Il mio C8 xlt (made in USA) l'ho ceduto per 500 euro...e nell'usato se ne trovano molti :wink:
Con 1600 euro prendi anche la montatura...

Cita:
E poi ancora adesso quando la maggior parte di voi consiglia uno strumento per un neofita non dice per lo più con il Dobson?


lascia consigliare chi l'ha provato, se vuole...

Cita:
E non solo per il prezzo, ma anche per la facilità di utilizzo.


L'hai mai usato? Hai mai messo a fuoco su un sct a 250x ???
Hai mai osservato dentro un C8 appena tirato già dall'auto e da acclimatare?
Hai mai osservato in luoghi umidi dove ogni 5 minuti devi spannare la lastra?

Cita:
Inoltre 200mm sono già un'apertura definitiva per molti.


se parli di 200mm newton forse, sct è diverso e più costoso di suo...

Cita:
Quanti qui dentro hanno strumenti con aperture maggiori?


Se parli di specchi, tantissimissimi :wink:

Cita:
Per la Luna: vero, anche Galileo la vedeva con il suo cannocchiale, che però era uno strumento fatto ad arte.


:shock: :shock: :shock: ci hai mai osservato? Io ho letto un articolo in cui una scolaresca ha provato a ripetere le osservazioni di Galileo: bhè in pochi hanno visto i dettagli lunari...quel telescopio paragonato q auelli di oggi, era un tubo di carta igienica finita!

Cita:
Ma in passato circolavano telescopi che ti facevano vedere le stelle peggio che ad occhio nudo (parola di Patrick Moore, non mia)!. Puoi avere anche 30cm di apertura, ma se le ottiche
fanno schifo c'è poco da fare.


Nei peggiori telescopi esistenti oggi, se collimati e a posto, vedresti 1000 volte meglio di quello in cui osservava Galileo.

Cita:
Quindi bisogna vedere cosa penserà della Luna la signora guardandola con un tele di qualità comunque buona.


Se vuoi facciamo il paragone tra il dobson di Angelo o di MarcoPie, che hanno specchi GSO da 1/6ptv col mio Aquarius che ha delgi OrionUk da 1/8ptv e un s.r. da 0.989...
scommettiamo che di differenze non ne vedresti ne tu con poca esperienza, nè io con qualche anno di osservazione alle spalle??? :wink:

Cita:
Infine il doppio di Perseo: io l'ho guardato proprio ieri nel 30cm di Marcopie ed è stata una visione fantastica...


Il dobson è un 300/f5 con ostruzione del 20% circa, il C8 un 200/f10 con ostruzione oltre il 35%...non facciamo paragoni assurdi, please, col dobson hai un tfov maggiore e un mare di luce in più, grazie al cavolo che il Doppio ti è piaciuto!
Se te lo faccio osservare nel rifrattore da 140mm, scommetti che dopo dirai che è più bello in 140 che in 300???

Cita:
...che il mio bino 10x50 non mi ha mai dato!


devi ancora osservare in un grosso angolato su treppiede, magari seduta comoda, da un cielo degno di questo nome (21,2-21,3) poi mi racconti come si vede il doppio in perseo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
...
scusa se insisto, ma un buon usato ... io ho speso 380 per il tubo ( meade 8"), 350 per la montatura ( meade lxd75 con goto) aggiungi un po' di ammenicoli ( oculari che avevo già, ma vannoconteggiati, cercatore e diagonale che non avevo) e avrò speso circa 1000 euro per un setup che, come dice metis, non è entry level
e dura anni.


insisto anch'io, e quoto in todo! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Il mio C8 xlt (made in USA) l'ho ceduto per 500 euro...e nell'usato se ne trovano molti :wink:
Con 1600 euro prendi anche la montatura...


500€ quindi solo tubo? Non sono pochi, ma forse voi astrofili avete un concetto del denaro un po' diverso da quello di un operaio o di un precario o di un disoccupato (o inoccupato che dir si voglia). :wink:

Elio ha scritto:
Io ho letto un articolo in cui una scolaresca ha provato a ripetere le osservazioni di Galileo: bhè in pochi hanno visto i dettagli lunari...quel telescopio paragonato a quelli di oggi, era un tubo di carta igienica finita!


Scusa, ma prima non mi avevi detto "la Luna la vedeva anche Galileo nel suo cannocchiale, guarda i disegni che ha fatto?" Proprio in risposta alla mia affermazione che forse la signora non si era appassionata alla Luna per via di un tele poco performante...


Elio ha scritto:
Nei peggiori telescopi esistenti oggi, se collimati e a posto, vedresti 1000 volte meglio di quello in cui osservava Galileo.


Allora Patrick Moore ha scritto una cretinata. Perché se nel tele di cui lui parlava vedeva le stelle peggio che ad occhio nudo significa che era peggiore di quello di Galileo. Certo, era un tele di tanto tempo fa, ma anche Beethoven ha detto che il tele che ha è un ricordo di quando aveva 20 anni.

Elio ha scritto:
Se vuoi facciamo il paragone tra il dobson di Angelo o di MarcoPie, che hanno specchi GSO da 1/6ptv col mio Aquarius che ha delgi OrionUk da 1/8ptv e un s.r. da 0.989...
scommettiamo che di differenze non ne vedresti ne tu con poca esperienza, nè io con qualche anno di osservazione alle spalle??? :wink:


Che paragoni mi fai? Io facevo il paragone tra il C8 ed il tele di cui parlava Beethoven che, considerato il prezzo che è costato, certamente non doveva essere ai livelli del C8 (e probailmente aveva anche meno diametro).

Elio ha scritto:
Il dobson è un 300/f5 con ostruzione del 20% circa, il C8 un 200/f10 con ostruzione oltre il 35%...non facciamo paragoni assurdi, please, col dobson hai un tfov maggiore e un mare di luce in più, grazie al cavolo che il Doppio ti è piaciuto!
Se te lo faccio osservare nel rifrattore da 140mm, scommetti che dopo dirai che è più bello in 140 che in 300???


Idem come sopra, il mio riferimento era sempre il tele di Beethoven.


Elio ha scritto:
devi ancora osservare in un grosso angolato su treppiede, magari seduta comoda, da un cielo degno di questo nome (21,2-21,3) poi mi racconti come si vede il doppio in perseo :wink:


Anche qui non capisco il paragone: indubbiamente un binocolo angolato mi darà una resa migliore (sempre che le ottiche siano buone) rispetto al mio 10x50, ma io pensavo che la visione in un telescopio sarebbe stata deludente, trattandosi di un ammasso aperto, invece no. Però, appunto, si parlava di un telescopio di un certo livello, mentre io avevo come riferimento sempre il tele di Beethoven.

Per finire sugli specchi che in molti possiedono anche superiori a 20cm: io finora non ho visto tanti tele superiori ai 20cm, (ma sono stata a poche riunioni), comunque sia, quanti sono partiti con più di 20cm di diametro? Se mi dici che lo avete fatto tutti, beh, forse sono io che ragiono diversamente da voi altri, ma penso che consigliare ad un neofita un tele così grande non sia la cosa migliore. Poi, per carità, è questione di punti di vista...

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scelta del C8 mi sembra la più equilibrata per soddisfare le due diverse esigenze.
Non sono un entusiasta della montatura cg5-GT , la versione cpc per me è migliore e più stabile, poi bisogna vedere le esigenze di budget.
Non che il newton sia male, è solo un po più scomodo da usare.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se un tread in cui si chiedono delle informazioni si trasforma in una inutile diatriba tra posizioni preconcette ed inconciliabili, spesso neppure basate sull'esperienza, senza dubbio non si forniranno utili informazioni a chi ne ha bisogno ma si generà solo della confusione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010