Confermo tutto, gran bella serata tra amici, nuovi e vecchi!! Cielo non eccezionale ma pur sempre meglio della cupola luminosa che staziona su Roma. E questo a 'soli' 50Km.
Un grazie a Elio che mi ha tenuto compagnia mentre 'tentavo' di stazionare in polare l'Astrotrac con il cannocchiale polare scollimato, reduce, qualche giorno fa, da 3 tuffi carpiati con doppio avvitamento direttamente sul pavimento maiolicato del balcone di casa (arghhh, maledetto attacco magnetico!!). E già, perchè la serata volevo dedicarla a provare quanto potevo allungarmi temporalmente con il Megrez 72 (432mm di focale non ridotto) sull'astrotrac. Non ridete, ma pur avendo il riduttore/spianatore dedicato non sono riuscito ad usarlo perchè....l'anello T2, che avrei dovuto montarci su, ha deciso di rimanere 'cementato' su un altro adattatore (solo ieri sono riuscito a separarli con pinza, tenaglie, morsa e dosi industriali di svitol (

). Risultato: prova con Megrez 72 da ripetere.
Allora ho montato un vecchio teleobiettivo Tamron 300 SP f/5,6, arrivando a pose di 4m su M31 e la nebulosa Cuore (appena trovo un attimo le elaboro e le posto) e mi sembra che l'inseguimento, nonostante tutto, sia stato decente, sicuramente migliorabile. Ribadisco che l'Astrotrac rimane un bello strumentino, facilissimo da usare e insuperabile nella trasportabilità. Imparando a stazionarlo bene (si e no massimo 3-4 minuti) può dare mooolte soddisfazioni.
Serata divertente, da ripetere al più presto!! Un saluto a Gigliola (anzi, ...Cigliola) e Luca, simpaticissimi. Con quest'ultimo ho scambiato chiacchiere da...fotografi puri, lui Canonista e io Nikonista.
Fabrizio