1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto i pochi post sull'argomento nel forum e sguinzagliato un po' di email/mp ai loro partecipanti in cerca di consigli, ma erano tutte discussione abbastanza vecchie così ho preferito aprire una discussione.

La mia domanda riguarda soprattutto la scelta di tipologia di apertura cupola, ne esistono diverse ed ognuna ha i suoi pregi e difetti strutturali e di utilizzo immagino, ma quali? Lo scheletro pensavo di realizzarlo in ferro scatolato, e di ricoprire il turro con lamiere zincate e rivestirlo di pannelli isolanti per coibentare (quali non so) Elenco le tipologie da me trovate:

- Cupola semisferica, spiraglio con apertura a scorrimento/ribaltamento curvo verticale (richiede binari per ruotare)

Allegato:
Commento file: apertura a scorrimento
hd6t-.jpg
hd6t-.jpg [ 68.94 KiB | Osservato 2549 volte ]

Allegato:
Commento file: apertura a ribaltamento
696415-2-.jpg
696415-2-.jpg [ 38.47 KiB | Osservato 2549 volte ]


- Cupola semisferica, spiraglio con apertura laterale singola o doppia (richiede binari per ruotare)

Allegato:
Commento file: apertura laterale
image62475_1.jpg
image62475_1.jpg [ 218.08 KiB | Osservato 2549 volte ]


- Cupola semisferica, apertura totale a spicchi (fissa, non ruota) mia preferita

Allegato:
Commento file: apertura totale a spicchi
arch_dome.jpg
arch_dome.jpg [ 46.74 KiB | Osservato 2549 volte ]


- Cupola semisferica, apertura parziale a spicchi (richiede binari per ruotare)

Allegato:
Commento file: apertura a spicchi parziale
skyshedpod.jpg
skyshedpod.jpg [ 88.79 KiB | Osservato 2549 volte ]


Esistono poi le varianti 3/4 di sfera o geodetiche ma penso siano + difficili da realizzare.
Cosa ne pensate, cosa sceglireste? io vorrei evitare di dover costruire anche binari e cablaggi per motori per semplificare il tutto al massimo e ridurre le spese, me lo sconsigliate? meglio le standard?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora se non vuoi proteggerti da vento ed umidità perchè non un tetto scorrevole ???

Le cupole hanno dei vantaggi, se le apri a cielo aperto ... forse risparmi tanto con un tetto scorrevole.

La movimentazione richiede motori e sincronismo con il tele ed in genere costano di più, se fossi in te cambierei targhet invece che la cupola una casetta magari in alluminio (che è anche più resistente alle intrusioni di malintenzionati) tetto scorrevole e già venduta coibentata .... costa finita come una cupoletta non motorizzata.

Se invece preferisci la cupola per altri motivi allora quella semi-aperta mi sembra ottima fra le tante, ripara dal vento ed aiuta non poco contro eventuale I.L.

Che ne dici ??

Altre idee .... preferisci dirci tu cosa intendi per il tipo di utilizzo ??? Come dicevo in altro post .....

- Osservatorio normale, remoto, full automation ??? Che idee hai ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Essendo a 10 metri da casa mia, nel giardino, va benissimo che io stia in loco, tanto so che paranoico come sono non lo userei mai in remoto, quindi di automazione io prevedo solo quello legato al telescopio (focheggiatore, webcam/reflex, eventuale ruota filtri, movimento montatura da seriale. Ma ad esempio per le foto in halpha devo stare li dovendo fare il tilt del filtro.

Quindi nessun automatismo, per quello la semisfera che si apre a spicchi mi piaceva, no motori, no elettronica di sorta, ancoraggio sicuro al suole per le giornate di tormente di aria/acqua che capitano dalle mie parti. Il tetto scorrevole bellino, ma andare di falegnameria son negato e non so perchè ho l'impressione che gli spazi aperti nella zona binari siano + ampi, con ingresso di vento, acqua, umido, ed eventuale scoperchiamento, quando tira brutta qui porta via gli alberi. :)

Mi viene però ora il dubbio, ma nella cupola come si regola la circolazione dell'aria? deve stare ermetica?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' proprio questo il fatto se la fai ermetica ti va tutto a 40-45 gradi d'estate, anche se la coibenti .... anzi coibentando aumenti anche il tempo di raffreddamento purtroppo, e comunque hai il problema umidità.

Anche io pensavo che chiudere è un deterrente per insetti, umidita e ladri invece hai meno problemi più aerazione c'e' meglio è per gli insetti ci sono rimedi semplici, in ogni caso di soluzioni sicure ce ne sono ma anche compromessi validi.

L'idea della cupoletta semi-aperta la trovo meglio, ma full-apribile è una soluzione semplice, vedi tu .... poi l'appetito vien mangiand :mrgreen:

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vuoi vedere cosa hanno combinato per il mondo, ti consigio di farti un giro qui:
http://stellafane.org/misc/links.html

vedi sotto: Observatories


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
La cupola va costruita non ermetica per i problemi che ha elencato Carlo. E poi non è così facile farla veramente ermetica: le guarnizioni con il tempo invecchiano purtroppo facilmente. Una buona soluzione per limitare l'ingresso degli insetti è prevedere l'uso di spazzole a metraggio da mettere nelle fessure. Poi c'è la diatribia isolata o non isolata. Anche quì le soluzioni possono essere molteplici. Insomma metodi costruttivi veramente ottimali non ci sono: ci sono svantaggi e vantaggi in ognuna delle configurazioni.
Comunque se vogliamo parlare del progetto di una cupola, sono sempre molto interessato, visto che mi sono scontrato diverse volte con queste tematiche, realizzando anche diverse cosette.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai deciso il tipo di cupola ??? Soluzioni adottate costi ecc.ecc ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono combattuto tra apertura a cielo aperto e le classiche con feritoia di un metro per il problema di renderla imermeabile alle infiltrazioni con i temporali (le varie trappole e giunte che voi fate semplici a me sembrano opere futuristiche. :oops:
Lo scoglio + grosso rimane realizzare un progetto in cad con il dimensionamento corretto delle parti, da dare in pasto all'artigiano in modo che mi possa fare il preventivo di ore e materiale, perchè ho già visto che il buon uomo non è in grado ed io meno di lui. :)

nel frattempo mi sta facendo la colonna, appena arriva mi farò fresare la plancia da metterci sopra.
spero che il tubo scelto sia abbastanza robusto, 16cm di diametro per 4-5mm di spessore.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai visto questa?
http://www.alessiopisani.com/articolo_osservatorio.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo che lavorone, veramente abile a fare tutto in casa.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010