Beethoven ha scritto:
Bello anche Celestron C8 S-GT XLT che hai linkato.
Dici che valido?
E' ampliabile in futuro?
Ciao e grazie
Non è un problema di ampliabilità, il C8 è un punto di arrivo, hai 200mm che sono tantissimi per iniziare, per alcuni è lo strumento definitivo. In genere considera si inizia con diametri minori. Non è dunque un telescopio entry-level, è già un oggetto per esperti. Ci potrai andare avanti per anni, a meno che tu non voglia fare fotografie. Quello è l'unico limite, altrimenti il C8 è il tele che fa per te, permettendoti di soddisfare le esigenze tue e di tua moglie. Comunque forse la tua metà è appassionata di pianeti perché con tele piccolini si vede poco e, se economici, pure male qualsiasi altro oggetto.
Quando le avrai mostrato il doppio di Perseo con un C8 (ed un buon oculare che spesso conta più del tele) vedrai che comincerà ad appassionarsi anche ad altro. Per non parlare poi se punterai la doppia doppia della Lira: ad occhio nudo appare come una stellina allungata, ma in realtà sono due stelle doppie, quindi 4 stelle!
Per il resto, posso capire che tua moglie non si esalti guardando delle flebili macchioline che dovrebbero essere galassie o nebulose. Non esaltano neanche me. Anche per quanto riguarda la Luna, secondo me non apprezza perché con il telescopio che avete non riuscite a vedere molti particolari e soprattutto a vederli bene.
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).