Allora.. alla fine tra Mak180 e C9.. ho preso quest'ultimo. Rigorosamente usato x questioni di budget, ma in ottimo stato devo dire. Del Mak ho avuto una sola offerta ma era fuori budget..
E ieri l'ho montato su T-Sky con a fianco il fratellino C6. Ma proprio un cucciolotto in dimensioni e peso rispetto al C9. Tenuti circa 3 ore fuori x acclimatarsi e.. conoscersi..
Intanto un primo aspetto positivo: peso e dimensioni riesco a gestirli, al limite, limite, ma ci riesco.. contrariamente all'LB 12".
Ovvio, non so x quanto tempo ancora, oggi la bilancia dice che mi son giocato un altro 1,5 kg in 7 gg!

E siamo a 53.. contro i 68 dei tempi buoni.
Cmq.. sulla T-Sky ci sta.. ma al solo pensiero di sfiorarlo comincia a vibrare dannatamente, e ci mette un pò x stabilizzarsi.. non vi dico che goduria mettere a fuoco da 200x in su! Quindi oggi il fuocheggiatore motorizzato del C6 passerà al C9!
Altra nota dolente della T-Sky.. quella dannata barra portapesi così corta non bilancia una cippa! Mi sono dovuto tenere il C6 sbilanciato pur avendo caricato con oltre 7 kg la "barretta" del cactus!
Urge allungare il tutto!
Forse questo sbilanciamento era complice della stessa vibrazione sul C9.
Altra nota dolente il complesso cavalletto+T-Sky+C9 risulta troppo basso! Senza diagonale poi, non ne ho una degna, osservare verso l'azimut è da masochisti.
Veniamo alla resa ottica.. partito con star test su Vega alle 21 circa (io quasi steso x terra x vedere nell'oculare!

) grande sorpresa! Nel fuori fuoco gli anelli si vedevano ben incisi e perfettamente concentri! Già questo era uno spettacolo.. anche nel C6 tutto ok, ma meno "spettacoloso"

grande differenza di resa!
Poi sulla polare ad altissimi ingrandimenti.. roba di barlow 3x con 5mm

, collimazione perfetta.. leggermente peggio il C6, ma lo sapevo.. devo decidermi
a correggerlo.. anche se è davvero esiguo ed ininfluente. Quindi serata "culo" con seeing da urlo.
Ho guardato qua e là in giro, anche oggetti Messier, e si comporta benone.. su questi il C6 è tagliato fuori. Sperimentato che l'Astronomik UHC aiuta sul C9, a volte in maniera decisa, mentre è del tutto inutile sul C6.. roba di diametro e luce persa a causa del filtro, intollerabile.
Ovviamente da evitare come la peste quando si osservano galassie..
Eppoi mi son soffermato su Giove che sorgeva lentamente.. e bè.. c'è differenza si col C6.. ma devo dire che qui il C6 si difende bene! Davvero mi ha sorpreso. Non è tanissima la differenza.. anche perchè Giove era basso, quindi dettagli non al top.. cmq anche quando è salito in posizione + favorevole il C6 si è fatto rispettare. E qui mi è sorto un dubbio..
Ho rifatto lo star test subito dopo, verso mezzanotte e.. sorpresa! Il C6 vinceva a man bassa questa volta! Erano passate 3 ore rispetto al primo.
Il C9 restituiva anelli tutti impastati, per niente netti. Il C6 invece pressochè identico al primo star test.. quindi buono.
Cosa è accaduto? Bho.. voi che ne pensate? A livello meteo a mezzanotte si faceva sentire non poco l'umidità. Gli oggetti metallici leggermente umidi, bagnati.. Cosa quasi sempre presente da noi paese di mare.. per il resto.. tutto invariato, vento quasi zero..
Qui c'è discuterne mi sa... e per un attimo ho pensato.. ma forse col Mak180 non avrei avuto questo problema.. il C9 mi sa soffre tanto delle condizioni meteo.. e se davvero è stata l'umidità il problema.. so caxxi.. perchè da noi l'inverno è sempre umido.. urge capire e provvedre.. se possibile.
Il tele è davvero notevole altrimenti!
Altre cose che urgono è allungamento colonna e diagonale da 2 pollici valido!
Ragà.. son tutt'orecchi x consigli vari..
Ciao
Piero