1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
mangiato funghetti? :)



Non ce ne bisogno, l'ignoranza contiene la stessa sostanza :)


Ultima modifica di Geremia Forino il venerdì 23 settembre 2011, 8:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Ditemi se ho capito bene, considerando la mia totale ignoranza in materia.

In pratica, se vedo una stella brillare e avessi modo di viaggiare verso di lei con questa nuova teoria, io potrei arrivare da lei prima della sua nascita
è cosi' ?


No, siccome (se tutto confermato) i neutrini sono più veloci della luce, tu vedresti la luce della stella GIA' nata. Come fai a vedere la luce se non è ancora nata? Semmai potresti vedere in anticipo rispetto a tutti la fine di una stella: es. una supernova.

Ma anche qui... stiamo paragonando un neutrino alla luce: cioè come paragonare il latte a una macchina.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alexandru ha scritto:
Geremia Forino ha scritto:
Ditemi se ho capito bene, considerando la mia totale ignoranza in materia.

In pratica, se vedo una stella brillare e avessi modo di viaggiare verso di lei con questa nuova teoria, io potrei arrivare da lei prima della sua nascita
è cosi' ?


No, siccome (se tutto confermato) i neutrini sono più veloci della luce, tu vedresti la luce della stella GIA' nata. Come fai a vedere la luce se non è ancora nata?



Daccordo, ma seguendo la provenienza della luce mi troverei nel punto esatto prima della sua nascita e cio' mi permetterebbe di capire il processo precedente.

**Ma giustamente, poichè stiamo paragonando un neutrino alla luce: sono ancora sotto effetto dei funghetti :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Il risultato dell'esperimento è sorprendente ed è di quelli che saranno dibattuti per parecchio tempo.

Cercando qualche notizia più precisa sull'argomanto ho trovato che c'era già stato un evento non totalmente chiarito che aveva fatto ipotizzare ad alcuni una velocità dei neutrini superiore a quella della luce.

Sempre il laboratorio del Gran Sasso aveva rilevato un impulso di neutrini associato alla supernova 1987A qualche ora prima di quanto fosse atteso dalla teoria. Da quanto ho capito la cosa fu passata come una errata associazione tra i due aventi (se non peggio), anche perchè altri laboratori avevano rilevato i neutrini successivamente nel momento atteso.

http://en.wikipedia.org/wiki/SN_1987A#Neutrino_emissions

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
quello che non capisco e' :

perchè mai , qualora si dimostrasse che la velocità della luce non è più
quella dei postulati relativistici , Einstein dovrebbe diventare un fanfarone !

E perche' questo dovrebbe far crollare l'intera fisica relativistica!

Forse Newton , Galileo e Leonardo sono stati definiti fanfaroni quando
si e' scoperto che le loro leggi sono valide solo in determinate condizioni
e limiti?

No!

Continuiamo ad usare le loro leggi per tutte quelle situazioni in cui
si rivelano ancora valide . Per le altre ci sono Eistein e Plank.

E' mai possibile pensare , soltanto pensare , che se
in una nostra formula c'e' una radice quadra e , per questo ,
nessun parametro ( che rappresenta la natura delle cose ) può
permettersi di farla diventare negativa ?

La natura quindi è imbrigliata in una radice quadrata e , poverina,
non può superare la velocità della luce perche' la luce lo
sa che una radice quadra non può dare un risultato negativo!:)

Naaa.

Un postulato , da sempre , e' un pilastro sul quale si fonda una teoria.
I pilastri possono cadere in determinate situazioni . Non sarà questa,
ma certamente non sarà la necessità dell'uomo di dimostrare
che una radice quadra è sempre valida a imbrigliare le eventuali
sorti della velocità della luce.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,

azzardo a dire la mia per esprimere i miei dubbi..

Einstein ha detto che non è possibile superare la velocità della luce. Non ha detto che i tachioni non possano esistere.

una distinzione da fare è se quel tipo di neutrino "supera la velocità della luce" o "nasce a velocità superiore della luce".
il primo caso è di difficile interpretazione perchè avvicinandosi a C
- la massa va a infinito (e sembra che il neutrino ne abbia anche se piccola)
- il tempo si ferma (e qui stento a capire come possa aumentare la velocità una volta raggiunto C)

discorso diverso se "un particolare tipo di neutrino è in realtà un tachione". Significherebbe "semplicemente" che :
- potrebbe avere massa ? (chi può dirlo?)
- ha l'orologio che va al contrario: noi vedremmo lui ringiovanire e viceversa ? Meglio di Gardaland!

Riguardo al segnale, nel caso di una esplosione di supernova vedremmo arrivare prima i neutrini (che non sono "luce") e poi la luce.
A parte il fatto che non si è mai visto un fenomeno del genere, non sarebbe un "dramma". (o no?)

Se io mando un messaggio da A a B vedo arrivare il segnale prima della luce. E' semplicemente più veloce.

Discorso diverso è trasformare me stesso in un "tachione". In questo caso un viaggio da A a B e viceversa mi farebbe tornare più giovane di quando sono partito.

Non so dire quante inesattezze posso aver scritto...

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://press.web.cern.ch/press/PressRel ... 9.11E.html
oggi pomeriggio seminario al cern visibile dal link sulla pagina sopra.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie, purtroppo lavoro tutto il pomeriggio..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 12:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
alfax ha scritto:
Riguardo al segnale, nel caso di una esplosione di supernova vedremmo arrivare prima i neutrini (che non sono "luce") e poi la luce.
A parte il fatto che non si è mai visto un fenomeno del genere...

A quanto pare è già stato osservato...
Però il "lampo neutrinico" attraversa la materia più in fretta, e non è impensabile che possa arrivare prima della luce.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma io Einstein l'ho chiamato fanfarone giusto per fare una battuta :mrgreen:

Come Einstein non ha negato ma ha perfezionato il lavoro di Newton, adesso qualcuno POTREBBE dover perfezionare e andare oltre Einstein. Le teorie avrebbero comunque validità.


Lo so che sembra stupido che l'universo debba sottostare a una radice quadrata che diventa negativa e quindi impossibile. Eppure è vincolato da una relazione ancora più incredibile e semplice, E=mc^2

Faccio chiarezza: alfax ha nominato i tachioni. La radice di un numero negativo è un numero immaginario (multiplo di i). I tachioni per l'appunto hanno massa immaginaria! e quindi velocità SEMPRE superiori alla luce, viaggiano da c a infinito. Ma i tachioni non possono esistere nella trama spaziotemporale come la percepiamo noi.

E qui il genio di Asimov nei suoi libri, a mio dire i più fedeli a una probabile fisica, dice che il viaggio iperluminale consiste nel convertira l'astronave in tachioni, farla viaggiare nello spazio dei tachioni (termine abusato: Iperspazio :mrgreen: ) e poi riconvertirla in materia all'arrivo.

Il punto è che i tachioni sono saltati fuori in moltissime teorie particellari, soprattutto dalle parti delle stringhe, ma sono considerati un grave problema. E nel 95% hanno trovato un sistema per eliminarli, cioè erano inutili. Una teoria che preveda tachioni allo stato delle cose attuali è considerata da rivedere profondamente.

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010