1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 13:54
Messaggi: 24
Ciao

Sono nuovo ma spero di essere con voi a lungo e con frequenza.

Ho a disposizione un budget di circa 1000 euro e vorrei prendere un telescopio.
Siccome gli appassionati in famiglia sono 2 (io e mia moglie), i gusti sono ovviamente agli antipodi: lei ama in primo luogo i pianeti (1. Saturno - 2. Giove - 3. Marte) ed in secondo luogo (ma con grande distacco) la luna; io sono più un tipo da cielo profondo.
So che stiamo parlando di prefenze difficilmente conciliabili in ambito principiante ma sono disposto a sacrificare le mie, almeno per il momento.
L'ideale sarebbe prendere un'attrezzatura base che permetta di essere ampliata con il tempo e l'aumentare delle capacità.
E anche questo concetto va a scontrarsi con la dura realtá della nostra pochezza (partiamo da 0 ma l'entusiasmo, la tenacia e la voglia di imparare non ci mancano) perchè l'idea più ricorrente va verso telescopi completi computerizzati.

Le richieste sono 2

1. Per favore correggetemi se ho espresso concetti non corretti.
2. Per favore un suggerimento verso un equipaggiamento che più si avvicini alle nostre richieste/al nostro scarso bagaglio tecnico.

Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I concetti sono chiarissimi. Io aggiungerei qualche sodo e prenderei questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
Ha una montatura buonissima (i neofiti trascurano la montatura perchè con essa non si vede nulla, però se la montatura trema non si vede nulla neanche nel telescopio), con goto e tutto quello che serve. Il tubo da 20 cm Newton è il massimo che si può gestire su una montatura equatoriale, dopo diventa troppo scomodo. E' abbastanza da vedere molti oggetti deep.
C'è l'alternativa Dobson, con la quale si privilegia il telescopio che si sposta a mano su una montatura altoazimutale molto spartana. Con i Dobson però con elevati ingrandimenti (pianeti) si soffre un poco perchè si deve inseguire in continuazione e per un neofita a volte è noioso. Anche per me che non lo sono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domande di rito:
1) quanto spazio avete in casa?
2) dove abitate (terriortio urbano, suburbano, collina, campagna ecc)?
3) siete disposti a spostarvi e se sì, quanta "zavorra" siete disponibili a portarvi dietro?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 13:54
Messaggi: 24
metis ha scritto:
Domande di rito:
1) quanto spazio avete in casa?
2) dove abitate (terriortio urbano, suburbano, collina, campagna ecc)?
3) siete disposti a spostarvi e se sì, quanta "zavorra" siete disponibili a portarvi dietro?


1) Fin che si vuole
2) Quasi campagna, il posto è abbastnaza buio ma a poche centinaia di m da casa si estendono ettari di coltivazioni.
I contadini proprietari sono amici e ci concederanno il transito nelle lora terre anche a notte fonda, anzi non escludo che qualche sesione osservativa la facciano con noi.
3) Gli spostamenti non ci fanno paura ed in quanto a zavorra ... Bhe io sono abituato a fare lo sherpa, abbiamo una bambina piccola.

Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 13:54
Messaggi: 24
fabio_bocci ha scritto:
I concetti sono chiarissimi. Io aggiungerei qualche sodo e prenderei questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
Ha una montatura buonissima (i neofiti trascurano la montatura perchè con essa non si vede nulla, però se la montatura trema non si vede nulla neanche nel telescopio), con goto e tutto quello che serve. Il tubo da 20 cm Newton è il massimo che si può gestire su una montatura equatoriale, dopo diventa troppo scomodo. E' abbastanza da vedere molti oggetti deep.
C'è l'alternativa Dobson, con la quale si privilegia il telescopio che si sposta a mano su una montatura altoazimutale molto spartana. Con i Dobson però con elevati ingrandimenti (pianeti) si soffre un poco perchè si deve inseguire in continuazione e per un neofita a volte è noioso. Anche per me che non lo sono.


Molte grazie per l'indicazione.
Non trascuro la montatura.
È stata una delle prime cose che ho imparato a riconoscere.

Con lo Skywatcher che hai linkato ottengo buone visuali dei pianeti?

In effetti non sono proprio 1000 euro ma va bene lo stesso.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I pianeti si vedono bene, anche se ci sono strumenti più vocati per l'alta risoluzione, solo che quest'ultimi non sono poi adatti a vedere gli oggetti dello spazio profondo, che sono i più numerosi. Considera che in questo periodo di pianeti, a parte la Luna si vede solo Giove, Saturno è già troppo basso sull'orizzonte. Certo si può vedere anche Urano e Nettuno, ma danno poca soddisfazione, sono dei circoletti appena più grossi dei puntini delle stelle. Quindi uno strumento valido solo per i pianeti ha senso solo se si ha già altri strumenti e non come primo strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
MMMMM.....non è che per 1 telescopio si rischia di far traballare 1 solido matrimonio? :o Pianeti e deep sono gusti troppo diversi, incompatibilità di carattere... ma se proprio volete 1 telescopio insieme e non 2 separati :P non devi sacrificare i tuoi gusti a quelli della consorte (si va bene è 1 atto da gentiluomo ma poi potresti avere l'amaro in bocca :wink: ) dunque prendi il classico universale: C8 con riduttore di focale e via! :idea:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beethoven ha scritto:
metis ha scritto:
Domande di rito:
1) quanto spazio avete in casa?
2) dove abitate (terriortio urbano, suburbano, collina, campagna ecc)?
3) siete disposti a spostarvi e se sì, quanta "zavorra" siete disponibili a portarvi dietro?


1) Fin che si vuole
2) Quasi campagna, il posto è abbastnaza buio ma a poche centinaia di m da casa si estendono ettari di coltivazioni.
I contadini proprietari sono amici e ci concederanno il transito nelle lora terre anche a notte fonda, anzi non escludo che qualche sesione osservativa la facciano con noi.
3) Gli spostamenti non ci fanno paura ed in quanto a zavorra ... Bhe io sono abituato a fare lo sherpa, abbiamo una bambina piccola.

Ciao e grazie


Allora sicuramente un riflettore fa per voi, come vi è stato suggerito. Per quanto riguarda un Newton da 200mm su equatoriale, sappiate però che è già molto scomodo, se però non potete fare a meno dell'inseguimento automatico non discuto. Tuttavia il Dobson sarebbe di sicuro più comodo.
Il Newton su equatoriale in genere si prende perché si prevede in un futuro di fare fotografie.
Un'ultima domanda, che ti potrà sembrare assurda:

- quanto è alta tua moglie? Perché con un Newton 200mm su equatoriale bisogna cominciare a mettere in conto un'altezza di almeno 1,65 cm (e non sono neanche tanto sicura che basti), sennò serve la scaletta.

L'alternativa è quella che è stata consigliata, cioè un SC, che va discretamente bene sia per pianeti che per deep, ma un C8 costa più di 1000€:

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/18263.html

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si fa una escalation sul prezzo si può arrivare qui: http://www.deepuniverse.it/index.php/sh ... T-XLT.html
Siamo sopra al budget ma non si sacrifica nulla, il diametro per il deep c'è, i pianeti si vedono alla grande e c'è anche la comodità di osservazione perchè è uno Schmidt Cassegrain e avendo l'oculare posteriore, con un diagonale a 90° montato si osserva qualunque punto del cielo stando comodamente seduti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
abbastanza buio ? di solito questo tipo di affermazioni vuol dire " cielo suburbano " - il che vuol dire inadeguato all'osservazione deep sky...( è tipica l'esperienza dell'astrofilo che si sente dire dagli amici "che stellata" quando si distinguono 5 o sei costellazioni solo nelle loro componenti più luminose)
bisognerebbe sapere qualcosa di più :)

il newton da 200, come dice metis, su equatoriale è un po' scomodo per via della posizione dell'oculare che cambia di molto a seconda della zona del cielo che si osserva costringendo o a contorsionismi o a ruotare il tubo negli anelli che con quelle dimensioni non è il massimo...

potreste prendere in considerazione diverse alternative
1) scendere un po' di diametro ( un newton 150/750, molto più gestibile in equatoriale e più facile da collimare - oppure un rifrattore, ma questo genere di strumenti li conosco poco quindi non spingo l'esempio più in là)
2) guardare nell'usato con un po' di pazienza e assemblarvi un c 8
3) 1000 euro sono tanti per partire, forse un po' troppi perchè permettono molte scelte... riducete di molto il budget e con circa 150 euro vi portate a casa un rifrattorino acromatico su equatoriale di qualità modesta che vi consente di prendere un po' la mano - il resto lo tenete da parte per il futuro ...

escludo sistemi altazimutali e dobson perchè sono davvero poco pratici per i pianeti.

in entrambitre :) i casi dovreste riuscire a restare nel budget, nel primo caso potreste anche rimanere sotto ( tubo 150 euro, montatura discreta sui 350, un parco oculari decenti...da 150 a 300 euro).
io con un po' di pazienza sono riuscito ad assemblarmi un set up come al punto 2 spendendo circa 1000 euro.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010