1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il più bello è il Baader Herschel Ceramic da 2". Viene venduto con i due filtri ND3 e Continuum montati. Non genera nessun fascio di luce perchè tutta la luce emergente viene convogliata su uno schermo ceramico posteriore che si usa anche come cercatore perchè è traslucido. Ha due inconvenienti, necessita di un backfocus di 128mm e costa un sacco di soldi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i bimbi vogliono vedere DENTRO al telescopio....e questo si sa :wink:
vero è anche il fato che lo schermo è sicuro.
x Fede ,l'avrei trovato usato l'intes,che dici/dite? che diltro ND dovrei prendere ,mi dicono il baader
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 10:26 
Se hai trovato un Intes usato, di corsa...
io lo pagai sui 90 euro con 2 filtri ND a corredo...
Non so che ND ho, ma non baader.
Il filtro IR/UV Cut invece è badeer...
lo presi da TS.
TS ne produceva uno suo, ma loro stessi mi dissero di prendere il Baader che andava meglio e costava poco di più...
oltre all'ND io metto un polarizzato variabile, che "scurisco" quando vado a bassi ingrandimenti...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche io uso il polarizzatore variabile con il prisma (quindi ND + IR-UV block + verde + pol. variabile, ma non ricordo la sequenza esatta...), ti consente di "scurire" l'immagine a piacimento e trovare il punto giusto e lo puoi riciclare anche nell'osservazione lunare :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marco.Guidi ha scritto:
x Fede ,l'avrei trovato usato l'intes,che dici/dite? che diltro ND dovrei prendere ,mi dicono il baader

Quello su cui non risparmierei è l'IR/UV cut. Gli unici raggi veramente cattivi, in quanto ti fanno male e non si vedono, sono proprio quelli, messo quello basta fare in modo che l'immagine non sia troppo luminosa e sei al sicuro :)

Francamente per l'ND non mi preoccuperei più di tanto, non fa altro che "scurire" l'immagine, il problema più grave che può darti è che ti dia una dominante colorata o che non sia piano... Ma insomma, dovrebbe essere veramente una ciofeca :) Idem per il filtro verde, anche se il continuum mi sembra leggermente meglio (un po' più scuro in quanto più stretto ma più contrastato imho).
Il polarizzatore variabile può essere utile se immagini di fare osservazioni con più oculari diversi. Personalmente ho trovato utile cambiare la densità dell'ND quando cambiavo gli ingrandimenti per regolare la luminosità dell'immagine, ma è una finezza di cui, all'inizio, puoi fare a meno, imho.

Riguardo la disposizione dei filtri, sicuramente l'ND prima del filtro verde. Per l'IR/UV-cut "credo" che sia indifferente.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
Marco.Guidi ha scritto:
i bimbi vogliono vedere DENTRO al telescopio....e questo si sa :wink:
vero è anche il fato che lo schermo è sicuro.
x Fede ,l'avrei trovato usato l'intes,che dici/dite? che diltro ND dovrei prendere ,mi dicono il baader
ciao
Marco



ciao Marco !

i filtri da prendere, per il visuale, sono ND3 della baader, un IR-UVcut soprattutto per l'infrarosso lontano + il coontinuum baader ( per migliorare il dettaglio ... o analogo di banda intorno ai 580 nm) ... oppure un polarizzatore variabile ... quest'ultimo peró non ti seleziona la banda ...

considera cmq che il prisma Lunt Apm da 1,25 nuovo costa sui 150 euro ..
e rispetto ai quelli piú datati come progetto ( tipo intes) , non ha alcun fascio in uscita, ma un sistema che dissipa internamente il calore del fascio "di scarto" :mrgreen:
c'é una placchetta sul sedere del prisma di colore rosso .. quella é la zona della dissipazione .. diventa caldina, ma solo dopo parecchio uso e chiaramente anche in funzione dell'apertura dello strumento ...

cosí cmq escluderesti qualsiasi inconveniente causabile dal fascio in uscita ..

il prisma é in una ottima "scatoletta", di alluminio e imbottita ...
e con lo spazio per i filtri ..
come ti ha detto giá Luke funziona bene ... io anche m ci trovo assai bene ..

per la necessitá di fare didattica e magari di cambiare ingrandimento .. il discorso dei filtri potrebbe diventare un problema .. guai a dimenticarne uno ... oprattutto ND3 ... la soluzione é il baader che li monta interni .. oppure, io ho usato il barilotto di una barlow (senza lente), dove avvito i filtri necessari ... e poi ho la libertá di cambiare l'oculare a piacimento ...

saluti

Vince.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ehilà.....quanti consigli!
grazie davvero ,direi che mi avete chiarito le idee ,rirei che prenderò un buon prisma,INTES o APM ,le prestazioni sono le stesse ?


Usa il prisma, Marco, applica una webcam, e fai osservare l'immagine sul PC portatile, se ce l'hai; il risultato è garantito, senza pericolo di ustioni per nessuno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:18 
A quel punto ti colleghi in web a Soho e ti risparmi prisma, telescopio e webcam...
e vedono di sicuro meglio... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
fede67 ha scritto:
A quel punto ti colleghi in web a Soho e ti risparmi prisma, telescopio e webcam...
e vedono di sicuro meglio... :D :D :D



:mrgreen:

ma non possono mettere l'occhio al telescopio .... che é quello che gasa di piú i bimbi .. e non solo ... anche noi ... :mrgreen:

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, ormai per i bambini di oggi osservare qualcosa su uno schermo è la cosa piu naturale (o banale) che si possa fare, se si vuole attirare un minimo il loro interesse, usa il prisma e fagli mettere l'occhio (o gli occhi se hai una torretta) nell'oculare. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010