1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 15:51 
Wops, è un refuso...
togli il pezzo "in un solo minuto"...
volevo calcolare quanti chilometri fa al minuto...
troppo complicato... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento dall'ASI:
http://www.asi.it/it/news/satellite_nas ... ulla_terra

Al momento la probabilità che pezzi del satellite impattino sul nord Italia è dello 0,9%, una ipotesi remota ma comunque reale.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Speriamo che il rientro in atmosfera sia sul nordItalia, sarebbe uno spettacolo da vedere.
Una domanda; per caso nelle simulazioni fatte, è stato calcolato che magnitudine potrebbe raggiungere il satellite al rientro?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Speriamo che il rientro in atmosfera sia sul nordItalia, sarebbe uno spettacolo da vedere.
Una domanda; per caso nelle simulazioni fatte, è stato calcolato che magnitudine potrebbe raggiungere il satellite al rientro?


Beh se sei all'angolazione e posizione giuste, potresti vederlo da MOLTO vicino :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su Heavens-Above.com c'è il mappamondo con la posizione del satellite in tempo reale, quindi si può andare a vedere quando passa sopra (?) alla nostra testa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo la magnitudine che potrebbe raggiungere, ho spulciato il web ma non ho trovato info, ma considerato che che si tratta di oltre 5 tonn. di metallo di cui la maggior parte (immagino) sia alluminio, dovrebbe fare una bella palla di fuoco giallo-arancio penso ben piu luminosa della Luna piena, non credete?


Alexandru ha scritto:
Beh se sei all'angolazione e posizione giuste, potresti vederlo da MOLTO vicino :mrgreen:

Correrò il rischio. :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che questo satellite sia abbastanza grosso da potersi vedere su un cielo nero anche ad occhio nudo, quindi quando cade e si disintegra si dovrebbe vedere molto bene perchè manderà più luce di quella che normalmente riflette dal sole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Speriamo che il rientro in atmosfera sia sul nordItalia, sarebbe uno spettacolo da vedere.
Una domanda; per caso nelle simulazioni fatte, è stato calcolato che magnitudine potrebbe raggiungere il satellite al rientro?


Non ho trovato niente nemmeno io ma considerando che alcuni dei bolidi più luminosi sono prodotti da piccoli meteoroidi, dovrebbe essere un bel fuoco d'artificio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Aggiornamento dall'ASI:
http://www.asi.it/it/news/satellite_nas ... ulla_terra

Al momento la probabilità che pezzi del satellite impattino sul nord Italia è dello 0,9%, una ipotesi remota ma comunque reale.


remota, si, ma tutt'altro che nulla direi ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
La probabilità che un frammento colpisca qualcuno è stimata in 1 su 3000, cioè se cadesse un satellite simile ogni anno (ma la frequenza è molto minore) ci dovremmo aspettare un evento sfavorevole mediamente ogni 3000 anni.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010