1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
La strada che porta alla punta Sud si ferma a 1 km dal mare e a 160 metri sul livello del mare. Per l'esattezza la strada asfaltata si ferma a mezzo chilometro dall'inizio del sentiero, nel mezzo c'è un pezzo di strada sterrata, che è il punto da dove ho osservato quest'estate. Sul Google Maps o meglio Google Earth si vede bene.
Poi se uno vuole passeggiare il sentiero porta fino al faro di Capel Rosso e poi ancora più giù al mare, davvero molto bello.
Per osservare ci sono diversi slarghi nella strada, in cui uno può fare manovra con la macchina o piazzare il telescopio, e uno può stare tranquillo perché anche a ferragosto lì la sera non c'è un'anima. Le uniche a disturbare la quiete sono le lepri, di quelle ce ne sono a decine.

Questa strada che porta a Sud (Via del Corvo) arriva 3km più a Sud rispetto a quella che parte da Castello e che porta a 400 metri s.l.m.
Il problema è che le luci Giglio Castello non si noterebbero nemmeno se fosse un paesino dell'appennino, immerso nell'IL generale e in mezzo ad altri paesini; invece lì al Giglio anche quella poca luce si fa notare parecchio, e il piazzale a 400 metri s.l.m. e distante 1km dal paese non è schermato dalle luci di Castello e ci è vicino, anzi addirittura da lì si notano anche un po' le luci di Campese e un po' meno di Porto.
In conclusione secondo me al Giglio la postazione da scegliere è piuttosto facile e univoca, al Giglio non ne vale la pena di guadagnare quei 250 metri di quota perché così si guadagna anche IL (poco eh, ma si vede la differenza). La mia postazione di osservazioni era a coordinate 42°19'37.67"N e 10°54'51.21"E.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito del fatto che a ferragosto in quella parte del Giglio non c'è nessuno a parte le lepri, in realtà quest'anno durante la seconda sera che osservavo a un certo punto sono arrivate un gruppo di persone in macchina. Avevano portato un piccolo rifrattore ed erano venuti fin laggiù per osservare la Luna, che sorgeva verso le 2 di notte (sopra la montagnola che c'è verso Est da quel punto probabilmente la Luna sarà sorta anche verso le 3 - 3 e mezzo). A parte il fatto che la Luna non penso che l'abbiano vista perché poi il cielo si è coperto, la cosa che mi ha colpito di più è che fossero venuti in uno dei posti più bui d'Italia per vedere la Luna, quando da quel cielo uno può vedere di tutto e divertirsi molto, a prescindere dal diametro con cui uno osserva. Però è pure vero che lo spettacolo anche a occhio nudo era garantito, quindi comunque hanno visto qualcosa che di norma non avrebbero mai visto.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo preso in affitto un appartamento vicino a Giglio porto sulla strada di via delle Cannelle. La casa era rivolta a sud e essendo più bassa della strada (sulla quale non passa peraltro nessuno la sera) non avevo nessuna luce fastidiosa e potevo oservare da una piazzola accanto a casa. Peccato che successivamente quella casa non l'hanno più affittata, perchè era una postazione magnifica e super comoda.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010