1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ghostrider87 ha scritto:
e te invece che dici...
ti è capitato mai di sforzare i freni?
dai un tuo parere se ti va'

Io ho bruciato un motore :oops: :oops:
Quello nuovo è arrivato dopo 60 giorni

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
eh questi ragazzi sono giochini che uno da neofita gli errori appunto come me li fa...
Comunque funziona si blocca quindi non dovrebbe essere rotto non so' che dire...
Ma il motore lo accendo quando è bloccato sull oggetto o devo lasciare i freni quando lo accendo...? non vorrei fare ulteriori danni...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se smolli le frizioni il motore non fa persa su nulla. è come per l'automobile: se schiacci la frizione il motore gira a vuoto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
okk grazie mille!!!:-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 12:32 
Fai un errore di concetto...
ti esprimi in termini "destra sinistra" che sono altazimutali, riferendoti ad un sistema equatoriale dove non esiste "destra e sinistra"...
se vai una volta a vedere come si usa una montatura equatoriale, in una serata osservativa con degli astrofili, capirai subito che la tua domanda non ha risposta, perchè non ha alcun senso espressa in quei termini...
il contrappeso non va ne a destra ne a sinistra, ma va ortogonale all'asse polare...
poi lo troverai "spostato" in diverse posizioni, dipendentemente dalla posizione del cielo che stai osservando.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Grazie fede si si lo sto studiando proprio oggi....
In settimana metto in pratica tutto.... l unica cosa sono quelle ghiere con la data l ora il giorno che non sono facili da usare...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Come cultura personale è giusto che tu impari l'uso dei cerchi.
Nella pratica farai fatica perchè sono stampati in modo molto superficiale e comunque in scala molto piccola.
Fai ancora in tempo a testarli su m57. Hai Vega lì nei pressi.
Con un oculare da 20mm ma anche da 10 (una volta trovata col 20) ne avrai un'ottima visione
:D

Se dovessi gettare la spugna allora usa anche tu il metodo dello star-hopping.
Qui trovi delle mappe fantastiche per fare star hopping.
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsl

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
van bene sia l'uno che l'altro metodo: all'inizio credo che senza cerchi graduati non sarei riuscito a trovare niente ... e mi dava un senso di soddisfazione enorme centrare un oggetto dopo aver inserito le coordinate corrette, la sensazione di una cosa fatta bene (stazionamento corretto nei limiti, inserimento delle coordinate della stella di riferimento etc...).
non li uso da anni, l'ultima volta se non sbaglio per vedere urano da milano, visto che fare star hopping era impossibile per mancanza di riferimenti, ma chissà mai :)

una delle ragioni ( oltre all'imprecisione intrinseca) per cui non li uso più è che molti atlanti non danno le coordinate equatoriali degli oggetti... e atlanti ci portiamo in giro.
magari per la prossima volta mi faccio una lista di oggetti, stelle di riferimento e coordinate e vediamo come me la cavo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010