Marco.Guidi ha scritto:
i bimbi vogliono vedere DENTRO al telescopio....e questo si sa
vero è anche il fato che lo schermo è sicuro.
x Fede ,l'avrei trovato usato l'intes,che dici/dite? che diltro ND dovrei prendere ,mi dicono il baader
ciao
Marco
ciao Marco !
i filtri da prendere, per il visuale, sono ND3 della baader, un IR-UVcut soprattutto per l'infrarosso lontano + il coontinuum baader ( per migliorare il dettaglio ... o analogo di banda intorno ai 580 nm) ... oppure un polarizzatore variabile ... quest'ultimo peró non ti seleziona la banda ...
considera cmq che il prisma Lunt Apm da 1,25 nuovo costa sui 150 euro ..
e rispetto ai quelli piú datati come progetto ( tipo intes) , non ha alcun fascio in uscita, ma un sistema che dissipa internamente il calore del fascio "di scarto"
c'é una placchetta sul sedere del prisma di colore rosso .. quella é la zona della dissipazione .. diventa caldina, ma solo dopo parecchio uso e chiaramente anche in funzione dell'apertura dello strumento ...
cosí cmq escluderesti qualsiasi inconveniente causabile dal fascio in uscita ..
il prisma é in una ottima "scatoletta", di alluminio e imbottita ...
e con lo spazio per i filtri ..
come ti ha detto giá Luke funziona bene ... io anche m ci trovo assai bene ..
per la necessitá di fare didattica e magari di cambiare ingrandimento .. il discorso dei filtri potrebbe diventare un problema .. guai a dimenticarne uno ... oprattutto ND3 ... la soluzione é il baader che li monta interni .. oppure, io ho usato il barilotto di una barlow (senza lente), dove avvito i filtri necessari ... e poi ho la libertá di cambiare l'oculare a piacimento ...
saluti
Vince.