1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Sul prezzo sono concorde con te, Renzo, non certo economico tutt'altro.
Per quanto mi riguarda ho venduto la 20D e ho acquistato la 20Da sia per il nostro hobby che per fotografia diurna, e va benissimo per entrambi gli usi.
Considera che tanti come me preferiscono usare le DSRL che i CCD dedicati, a causa del poco tempo a disposizione o perchè amano di più maneggiare una reflex che riprende anche senza computer e cavi vari che complicati software di gestione dei CCD.
Posso comunque dirti che la molla che mi ha fatto acquistare la 20Da è stata non tanto il filtro Ha ma la modalità live per la messa a fuoco, entusiasmante.

Quando l'ho provata insime all'amico Fattinnanzi se ne innamorato anche lui e credo che sia stato uno degli ultimi fortunati ad averla trovata sul mercato, in sostituzione della 300D.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che in realtà non dipenda dalla profittabilità del prodotto (che era buona) ma proprio dalle linee produttive Canon. Hanno richieste altissime sulle altre fasce di reflex e non riescono a stargli dietro, di conseguenza non tengono impegnate risorse con una nicchia.
Pensate che l'anno scorso erano in arretrato con le consegne (solo in Italia) di oltre 100 pezzi di reflex di fascia altissima (10000 euro circa a pezzo). E' ovvio che preferiscano correre dietro a quelle.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gann se mai decidessi di venderla, mi metto in fila... :lol: :D
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
twuister73 ha scritto:
Gann se mai decidessi di venderla, mi metto in fila... :lol: :D
Saluti


Prendo nota ... ma mi sono affezionato. Sarà dura darla via.
Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immaginavo, in ogni caso, in modalità live-view, che autonomia ha con la batteria in dotazione? Per intenderci, se fai una posa di 25 minuti, la modalità live-view quante volte la azioni, per il controllo della messa a fuoco?
Ti chiedo questo perchè sono riuscito a rimediarla, ma sborsare 2.200,00 Euro così sull'unghia mi costa un bel sacrificio, oltretutto aspettare ancora probabilmente non me la farà più ritrovare....
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
2200 euro non sono cioccolatini. Secondo me, per quanto possa essere una bella macchina, se hai già una 350D, conviene prendere un CCD di fascia media. Lo prendi usato per un migliaio di euro e lo usi quando vuoi dare H-Alfa serio.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
In effetti in rete si è letto di tutto in proposito, anche che la 20Da era nata perché qualcuno del top management di Canon era astrofilo... Comunque, che siano andate a ruba è vero. Io ho aspettato 4 mesi per averla e non era nemmeno sicuro che arrivasse. Peccato che non abbia un seguito, perché il live focusing ti dà davvero l'indipendenza dal computer, e non è poco. Ma credo che commercialmente siano valide le considerazioni fatte da Renzo. Hanno fatto una prova e non è andata come credevano. Poi cosa sperassero, probabilmente non lo sapremo mai.
Vorrei però precisare che l'ho pagata 1970 euro completa di accessori, alimentatore di rete e pure una (inutile) copia di Perseus. Non è che 1970 euro siano pochi, ma non sono 2200.
Il confronto con le CCD (ma non voglio riaprire qui alcuna polemica) è a mio avviso poco congruo. Non esiste alcuna CCD con un sensore di quella dimensione ad un prezzo almeno paragonabile. Quando succederà (e da quanto so, forse Sbig dovrebbe tirare fuori qualcosa l'anno prossimo) penserò se sostituirla o meno. Per ora, intorno ai 2000 euro, non vedo alternative a parte i CCD "coriandolo" da pochi mm e pixel.
Ciao.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono daccordo in toto mascosta 55, in ogni caso ti rivolgo la stessa domanda fatta all'amico gann, consuma molto la modalità live? Intendo il consumo della batteria, insomma in una sessione fotografica normale quante batterie ti devi portare appresso per utilizzare in piena libertà il display retro-illuminato e la zoommata sulle stelle?
Grazie mille anche a te, insomma tutte le opinioni su questa macchina sono eccellenti, in definitiva confrontandola con la 350, ci sono notevoli vantaggi:
la 350 è molto meno sensibile sulle nebulose della 20Da , all'incirca di 2-3 volte. Il che vuol dire che un'esposizione di 10 minuti con la 20Da corrisponde ad una di 20-30 minuti con la 350D. E' ovvio perciò che la sensibilità è molto maggiore.
Questo è il primo vantaggio.

Il secondo vantaggio è sicuramente la messa a fuoco live: con la 350D (ma anche con la 20Da) il mirino è totalmente inutile per mettere a fuoco.
Con la 350D pèer ottenere una perfetta messa a fuoco devi avere sempre con te un computer sul quale controllare la fotografia ingrandendo una stella così da controllare.
Con la 20Da e la messa a fuoco live puoi avere sul display LCD posteriore una stella ingrandita 5 volte o 10 volte in modalità continua, cioè sempre visibile, così da apportare le modifiche al fuoco e vedere i risultati in tempo reale.

Queste sono le due principali caratteristiche della 20Da che la rendono nettamente superiore per astrofotografia (soprattutto per oggetti del cielo profondo) rispetto a qualsiasi altra reflex.

Una terza caratteristica nopn da poco è il rumore termico: la 20Da ha un rumore termico dimezzato rispetto la 300/350. E' molto interessante anche questa miglioria anche se non fondamentale come le due sopra.

la 350D è sicuramente ottima e migliore come resa dei colori su fotografia tradizionale (per viaggi, vacanze,ecc.) ma per l'astrofotografia la 20Da è nettamente migliore. Sulla fotografia tradizionale la 20Da soffre di una leggera dominante rossa visibile soprattutto in condizioni di illuminazione diretta su soggetti neri o scuri (facilmente eliminabile però sul computer con photoshop o programma similare) a causa del filtro taglia infrarosso che non c'è.
Secondo me per tutte queste caratteristiche li vale tutti i 2.000.
Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Per la batteria non so risponderti perché utilizzo l'alimentatore di rete fornito di serie per cui la batteria la tolgo. Comunque, il live focusing lo utilizzi solo nel momento della messa a fuoco (un minuto, due?) e viene disattivato dalla modalità di ripresa che è alternativa sulla stessa ghiera. Anzi, per evitare rumore, è bene anche disattivare del tutto lo schermo LCD per il controllo a fine posa.
Poi, è vero che soggetti apparentemente neri che riflettono molto infrarosso, vengono rossicci, tipo le borse fotografiche in tessuto tipo cordura o la tela nera delle casse acustiche. Basta un filtro taglia infrarosso o lavorare un attimo con Photoshop. Se vi capita una copia della rivista Satellite, le foto degli apparecchi in prova le faccio in studio con la 20Da...
Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Forse (o sicuramente) sarò una voce fuori dal coro, ma mi spiegate l'accanimento per la 20Da ?? Una 350D modificata va molto meglio, tanto vero che in America stanno modificando anche le 20Da. Chi di noi non utilizza un portatile nelle sessioni di imaging? Forse solo quelli che hanno l'auotguida stand alone tipo ST4 o STV. Tutti gli altri per guidare devono usare un portatile e, quindi, cosa costa usare un software per il controllo della Canon? Io proprio quest'estate ho visto la differenza abissale tra la 20Da e la mia 350D non modificata e mi sono deciso al grande passo del filtro Baader. Oggi reputo la mia macchina superiore alla 20Da e, se non altro, non espongo all'umidità ecc. un capitale. Controllo il tutto con Dlsr Focus e con i soldi risparmiati mi comprerò una bella 400D da usare a terra.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010