1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 settembre 2011, 7:34
Messaggi: 4
Salve a tutti, sono da sempre un appassionato di astronomia e recentemente ho finalmente deciso di comprare il mio primo telescopio. Siccome i miei interessi vertono maggiormente verso gli oggetti deep sky (anche se non disdegnerei a dare un'occhiata a luna e pianeti di tanto in tanto), mi sono orientato verso i telescopi riflettori. Girando qua e là per la rete e stimando il mio budget ho ristretto la scelta ai seguenti strumenti:
Celestron C8 NGT 200mm f/5 con montatura equatoriale CG-5
Skywatcher Black Diamond 200mm f/5 con NEQ5 Synscan
Skywatcher Black Diamond 250mm f/5 con NEQ5 Synscan
La domanda fondamentale che rivolgo quindi a voi esperti è questa: che mi consigliate? Calcolate che i primi due hanno prezzo pressoché identico, mentre l'ultimo costa un po' di più (ne varrebbe la pena...?)
Inoltre avevo un altro paio di domandine: con dei newtoniani del genere com'è la visione di luna e pianeti? Molto poco contrastata? E aggiungendo una delle famose lenti di barlow (magari una APO 2x o 3x) migliorerebbe qualcosa o servono solo ad aumentare "artificialmente" i fattori di zoom che si hanno a disposizione? E, a proposito di zoom, che oculari mi consigliereste per iniziare?
Grazie a tutti per le eventuali risposte!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La EQ5 (o NEQ5 che dir si voglia) è inadeguata per un 250 e comunque piccola per un 200.
Ma tu vuoi fotografare? Perché se la risposta è negativa ti consiglierei di prendere un bel dobson.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il primo od il secondo sono equivalenti come telescopi. Non prendere un Newton 250 perchè la montatura non ce la fa e poi non ce la fai nemmeno tu a sopportarlo. Sono stato felice quando ho rivenduto il mio mio Newton 250 e quindi parlo a ragion veduta, se vuoi ti spiego i motivi ma per il momento fidati. Un 200 è già molto grosso. Con la parola Zoom si intende un dispositivo (in questo caso un oculare) che fa variare l'ingrandimento con continuità. Ci sono oculari a focale fissa oppure anche degli zoom. Per iniziare ci sono in genere degli oculari in dotazione ma naturalmente sono di modesta qualità. In genere all'inizio tutti commettono l'errore di cercare i massimi ingrandimenti possibili, spendono dei soldi e poi non vedono nulla. Per cominciare prendi 2 o 3 oculari che ti diano dai 60 ai 200 ingrandimenti. L'ingrandimento si ottiene dividendo la lunghezza focale del telescopio per quella dell'oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 settembre 2011, 7:34
Messaggi: 4
In effetti foto non le vorrei fare, almeno per il momento! Ma cosa cambia quindi tra un dobson e un "normale" riflettore? Solo il tipo di montatura?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 8:03 
un 200 o un 250 su equatoriale è quasi "ingestibile" ad uso visuale...
dovrai portarti dietro una scaletta per raggiungere l'oculare in alcune posizioni, e mano a mano che ti "sposti" nel cielo l'oculare farà quasi "360 gradi"...
ti trovarai in posizioni che l'oculare è sotto e dovrai accucciarti facendo contorsioni...
ti troverai in posizioni che l'oculare è sopra e appunto dovrai salire su una scaletta...
oppure dovra allentare gli anelli e girare il tubo ad ogni oggetto che osservi...
se non hai intenzione di fare foto (e fare foto con un 200 è decisamente impegnativo per un neofita...)
e vuoi osservare il deep, non c'è dubbio che la scelta debba cadere su un Dobson...
più leggero, più compatto, enormemente più economico, più facile da usare.
Considera che con la cifra che spendi per un newton 200 su una montatura adatta, ti prendi un Dobson da 40cm...
e fra un 20 ed un 40 non c'è storia... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cambia anche che col dobson devi cercare gli oggetti e inseguirli manualmente. Ma se ti ispira l'idea è il massimo del divertimento!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 8:16 
Puoi prendere un dobson a puntamento passivo se non vuoi "sbatterti"...
che consuma anche meno batteria di un goto...
anche se non la considero una "scelta saggia" per un neofita che si vuole avvicinare all'osservazione del Cielo Profondo...
PS: inseguire gli oggetti del deep sky con un motore è una cosa assolutamente inutile, gli ingrandimenti usati non necessitano di inseguimento...


Ultima modifica di fede67 il giovedì 22 settembre 2011, 8:17, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quotone sul fede

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volendo uno strumento compatto e completo di goto c'è il C8 S-GT XLT ma costa sui 1500 euro. Se si ha una sedia ed uno sgabello o uno sgabello regolabile si osserva sempre da seduti, cosa indispensabile per una osservazione tranquilla e rilassata senza mal di schiena... finale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me un telescopio grande ( e 20 25 cm incominciano a essere qualcosa) è più difficile da gestire di uno piccolo - non solo per gli ingombri, ma anche per ottimizzarne la resa - e uno a riflessione è più difficile da gestire di uno a rifrazione.

in genere consiglio rifrattorini ai neofiti, ma rischio di sembrare un fanatico, quindi non mi ripeto :)
potresti anche scendere di diametro - un newton 150/750 è gestibile anche in equatoriale ( fatto per un anno e mezzo :) garantisco io ) ed è più semplice farlo rendere rispetto ad un tele di 5 o 10 cm più aperto.
naturalmente poi c'è chi è partito subito con strumenti impegnativi ( andrea console per esempio) e si è trovato subito bene ( ma anche chi pur trovandosi bene da subito ha scelto poi un secondo telescopio più semplice da usare per aumentare le occasioni osservative)

per i dobson ricordati che non è utilizzabile da casa a meno che tu non abbia un giardino o un terrazzo, non so dove tu viva, ma è importante ricordarsi che in assenza di quelle precondizioni ( o di un cielo ottimo a 10 minuti da casa) un dobson lo useresti solo in occasione delle uscite in occasione della luna nuova.
il che vuol dire, per la maggior parte di noi, molto, ma molto poco - una o due volte al mese se va bene ( al netto di maltempo e impegni vari della vita: io da settembre 2010 ad oggi ho fatto 4 uscite e già non mi lamento, ma, sinceramente non terrei un telescopio come quello che ho solo per 4 uscite all'anno)

ricordati anche che anche con l'equatoriale si può puntare e inseguire a mano e che, nel caso, potresti partire risparmiando soldi sulla motorizzazione e/o sull'elettronica ( goto ) che ( anche se utili ) non sono indispensabili.

insomma senza informazioni precise è difficile dare consigli sensati ( è difficile anche con :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010