1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 15:32 
Il mio non scotta a 10cm, infatti per centrare il Sole ci metto sotot una mano...
a 3cm fa solo un po' calduccio...
ma afferrandolo non ci si scotta...
ha tutta una "roba" in lamiera nera che protegge il prisma...
infatti io muovo tenedo per il prisma...
gli Intes sono fatti così... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
fede67 ha scritto:
Il mio non scotta a 10cm, infatti per centrare il Sole ci metto sotot una mano...
a 3cm fa solo un po' calduccio...
ma afferrandolo non ci si scotta...
ha tutta una "roba" in lamiera nera che protegge il prisma...
infatti io muovo tenedo per il prisma...
gli Intes sono fatti così... :wink:

Il fascio di luce vicino allo specchio di riflessione scotta, tanto è vero che è messo apposta altrimenti ti bruceresti mentre osservi (il fascio, col solo prisma, è divergente sì ma nella direzione assiale della lente), mica per sfizio.
A dirla tutta, poiché il prisma (che è una sorta di accoppiatore ottico) trasferisce il 95% della potenza sulla porta "a massa", mi sembra anche abbastanza intuitivo che, essendo relativamente vicini al fuoco e stante il fatto che "divergente" è una quantità angolare (i.e. la potenza diminuisce col quadrato della distanza), sullo specchio, concentrato in meno di 1cm (dipendentemente ovviamente dalla lunghezza focale del telescopio) hai il 95% della potenza solare raccolta da un'area di 8cm di diametro, se metti la mano sotto lo specchio, cioè a circa 1cm da esso, la potenza è comunque relativamente alta (non so di preciso quanta ma scommetterei nel rapporto 64:1).

Devo dire che mi sembrava un'esperienza abbastanza scontata e consolidata e che ho provato sulla mia pelle, forse lì al nord il sole è meno forte... O forse i prismi non sono tutti uguali, visto che ho un Intes Russia anche io :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 16:36 
Forse hai un 2"...
il mio è un 31.8, "piccino"...
ho provato ad usarlo per accendermi una sigaretta, ma non si è accesa... :wink:
Inoltre io lo uso su una apertura di 10cm...
magari tu ha un rifrattore di maggior apertura...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 16:38 
Lead Expression ha scritto:
(i.e. la potenza diminuisce col quadrato della distanza)


Il mio non è quadrato, è rettangolare...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho usato il prisma di herschel per molto tempo con il mio ED100 e c'ho tirato fuori dei capolavori, considerata l'apertura. Ora lo userò sull'ED80 appena preso...è un APM da 31,8 e scotta abbastanza, ma non da ustione...considerate, però, che, quando faccio riprese solari, sto anche 2/3 ore a riprendere; pertanto,la quantità di calore che deve dissipare è davvero tanta...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fare didattica io non avrei dubbi: uno schermo a proiezione!

In questa maniera nessun occhio di bimbo sarebbe mai sulla traiettoria di un possibile "inconveniente"..ehm.

Se metti un diagonale puntato verso il basso e sotto fissi con un supporto uno schermo bianco non lucido ad adeguata distanza schermandolo in maniera da farlo restare in ombra puoi ottenere una meravigliosa immagine ingrandita e proiettata dal Sole, Galileo le disegnava così le macchie :wink:

Alcuni esempi:
http://www.cloudynights.com/classifieds ... =27&page=1
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/2722210
http://nimax-img.de/Produktbilder/zoom/5794_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehilà.....quanti consigli! :D
grazie davvero ,direi che mi avete chiarito le idee ,rirei che prenderò un buon prisma,INTES o APM ,le prestazioni sono le stesse ?

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 7:45 
Vicchio non ha tutti i torti...
così possono vedere in molti...
certo però l'effetto di guardare dentro un oculare è ben diverso di quello di guardare uno "schermo"...
specialmente per i bimbi, che "vivono" fra gli schermi, mancherà la "scintilla" della curiosità...
se avvicineranno tutti, faranno capannello, ed in pochi istanti ognuno riprenderà a farsi i fatti suoi...
ben diverso il risultato mettendoli "in fila" per guardare "in un buco"...
:D :D :D

PS: se stai sul 31.8 credo che Intes non lo produca più...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
fede67 ha scritto:
Forse hai un 2"...
magari tu ha un rifrattore di maggior apertura...

80mm e prisma da 31.8.

Marco, anche l'idea della proiezione di Vicchio non è per niente male :!:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
proiezione forever - l'unico modo sicuro al 100% di osservare il sole :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010