fede67 ha scritto:
Il mio non scotta a 10cm, infatti per centrare il Sole ci metto sotot una mano...
a 3cm fa solo un po' calduccio...
ma afferrandolo non ci si scotta...
ha tutta una "roba" in lamiera nera che protegge il prisma...
infatti io muovo tenedo per il prisma...
gli Intes sono fatti così...

Il fascio di luce vicino allo specchio di riflessione scotta, tanto è vero che è messo apposta altrimenti ti bruceresti mentre osservi (il fascio, col solo prisma, è divergente sì ma nella direzione assiale della lente), mica per sfizio.
A dirla tutta, poiché il prisma (che è una sorta di accoppiatore ottico) trasferisce il 95% della potenza sulla porta "a massa", mi sembra anche abbastanza intuitivo che, essendo relativamente vicini al fuoco e stante il fatto che "divergente" è una quantità angolare (i.e. la potenza diminuisce col quadrato della distanza), sullo specchio, concentrato in meno di 1cm (dipendentemente ovviamente dalla lunghezza focale del telescopio) hai il 95% della potenza solare raccolta da un'area di 8cm di diametro, se metti la mano sotto lo specchio, cioè a circa 1cm da esso, la potenza è comunque relativamente alta (non so di preciso quanta ma scommetterei nel rapporto 64:1).
Devo dire che mi sembrava un'esperienza abbastanza scontata e consolidata e che ho provato sulla mia pelle, forse lì al nord il sole è meno forte... O forse i prismi non sono tutti uguali, visto che ho un Intes Russia anche io
