Tra amici in ritardo e donzelle da riaccompagnare sono riuscito ad andare a dormire alle 3.30

ed è con tre sole ore di sonno sul groppone che stendo il primo resoconto della serata. Oltre ai partecipanti "dichiarati" sono riuscito a coinvolgere anche amici ed un po' di "vecchie glorie" dell'astrofilia romana, che hanno molto apprezzato l'affollamento di telescopi ed appassionati.
Il cielo, in partenza sereno, si è progressivamente velato, ma la temperatura mite e l'assenza di vento hanno comunque consentito di osservare parecchie cose, fermo restando che l'IL di Frasso è già tale da annientare le deboli galassie di cui sono uso "cibarmi".

Dei quattro "extra-target" che mi ero dato (cometa Garradd, SN in M101, Vesta ed Urano) sono riuscito a vederne tre: la Garradd a più riprese, la SN azzurrina e prossima ad un pressoché inavvertibile nucleo galattico (difficile convincere gli amici che quella macchia debolissima fosse una galassia spirale vista quasi di fronte), Vesta osservato solo col binocolo a causa della bassa posizione (dal dob era dietro un albero), Urano ho glissato... sarà per la prossima volta.
Praticamente l'intera serata l'ho passata a far osservare oggetti ad amici e curiosi vari, spendendone troppo poco a chiacchierare con gli altri partecipanti ed impicciarmi degli strumenti altrui. Tra le cose osservate, oltre ai "soliti noti" (doppio ammasso, M13, M57, Albireo, M31/32/110, Pleiadi, Giove), anche qualche chicca meno nota e più "
succulenta" come la Blinking, la Velo (con OIII), M17 (con OIII), la Helix (con OIII), M15, M2, NGC404 (ghost of Mirach), la Garradd e la SN in M101. Oggetti più esotici non mi sono messi a cercarli, stante il cielo decisamente "tarpante".
Per ottobre, se vogliamo riproporre l'osservazione infrasettimanale, mi piacerebbe trovare un cielo leggermente migliore, allungando al max di 15-20 minuti il tragitto in auto. In alternativa verrei senza telescopio e giocherei coi vostri...
