1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale modello di Sky Quality Meter?
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Sto seriamente pensando di comprarmi un SQM, per misurare la bontà del cielo in varie zone delle Marche, in particolare quelle dove spesso mi reco per effettuare fotografia o osservazione del cielo profondo...

Mi sono imbattuto, sul sito di OSM, in questi due modelli:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=10


http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=10


Quale mi consigliereste??

Cosa cambia nel secondo? ha una lente direzionale, ma a che serve?? Ha dei vantaggi rispetto all'altro?

Cieli sereni e grazie :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
anch'io stavo pensando all'acquisto, magari in usa insieme all'ethos nel prossimo anno.
Penso che quello base senza lente vada meglio x noi, perche' prende un angolo di 84gradi di cielo , quindi piu indicativo della qualita' del cielo.
L'altro con la lente sara' ovviamente piu ottimistico nel valore se uno lo punta allo zenit, visto che nn prende in considerazione le zone dell'orizzonte sembre chiare


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma come funziona??
Si devono fare varie letture per varie porzioni di cielo e poi si fa una media?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dall'uso che uno ne vuol fare.
Quello a grande campo prende tutto il cielo (se si sbaglia inclinazione da dati sballati preché prende anche alberi o montagne). Quello con lente solo una zona. Da meno info sulla qualità media del cielo.
Io ho preso quest'ultimo in quanto mi interessa sapere la qualità della zona che fotografo.
Non mi interessa sapere se il nord è più inquinato o meno se fotografo il sud.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
quelli che lo usano di solito, scartano la prima appena acceso perche' i compontenti son freddi, poi ne fanno 2 o 3 e fan la media.
Poii adesso han detto che a batteria un po' scarica e' piu ottimistico di 2 decimi circa.
Quello con la lente e' ancora piu ottimistico perche' nn tiene conto dell'orizzonte , quindi meglio l'altro base che avendo un cono piu grande fa una media piu equilibrata del cielo dallo zenit all'orizzonte.
Quella sera sul fumaiolo a 1400mt dissero che la prima misura era 20.9 , poi 21,1 un'ora dopo , poi il cielo era peggiorato, ma nn so di quanto.
C'e da dire che ovviamente quando c'e' la via lattea che fa luce la lettura e' piu bassa rispetto al cielo senza, ma qui nn e' inquinamento luminoso per fortuna.
Dicono per esempio che sulle 3 cime di lavaredo, con via lattea si ha 21,5 e senza 21,7 circa di media.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Se il tuo scopo è paragonare diversi siti nella tua zona io ti consiglio quello base. Puntato allo zenit fa una lettura media di quasi tutto il cielo (attenzione alle occlusioni e alle luci che possono entrare). In particolare on risente tanto della posizione della Via Lattea.

La versione L, invece, fa una lettura spot e potrebbe essere utile per leggere una zona specifica, ma in pratica risente moltissimo della posizione della Via Lattea. Il, Cigno, per esempio, ha una brillanza superficiale superiore a 21 e uo SQM-L misurerà qualche cosa come 21.3 anche in un cielo perfetto se puntato allo zenit d'Estate. Non è facile scorporare l'effetto della Via Lattea.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!!

Allora andrò per quello base!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio parere è invece di prendere sqm-l indubbiamente ti da letture più precise sulla zona di cielo che vai a verificare, puoi comunque fare più letture in zone diverse e mediarle, quello base sarà altresì dismesso da Uniheldron e sia quello usb che quello ethernet funzionano con la lente ..... quindi, vai con quello che ha la lente, io li ho entrmabi sia il -l che il -le in postazione mobile e fissa.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi alla fine ho preso il modello Standard e venerdì sera lo porterò sotto i cieli di pergola, assieme al mio Dobson, per misurare la qualità di quel cielo...

Siccome le istruzioni sono molto scarne, come mi consigliate di adoperarlo?
Voglio dire: basta puntarlo verso l'altro e premere il pulsante? Tutto qui? Così semplice?


Grazie ancora :)


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 14:05 
Si, con alcune precauzioni...
devi lasciargli il tempo di "andare in temperatura", quindi tienilo fuori una ventina di minuti... non toglierlo dalla tasca per misurare...
considera il largo campo visuale che ha lo strumento, quindi puntalo allo zenith da un luogo aperto, non da 5 metri da un muro o da uno spiazzetto in un bosco...
e specialmente misura quando è sereno... :D :D :D
occhio che la batteria sia alkalina e ben carica, e ricordati di fare 3 misure alla volta e fare una media.
Poi devi anche "decidere" l'orientamento dello
strumento...ho notato che tenendolo "parallelo" alla Via Lattea da una misura, tenendolo "ortogonale" ne da un'altra... sempre puntando allo zenith, intendo...
io mo mettevo sempre "parallelo" alla Via Lattea...

PS: per un uso "amatoriale" da visualista hai scelto bene...
la versione classica costa parecchio meno, e da risultati più omogenei...
è da astrofilo che osserva il cielo...
l'altro serve per fare misure, non è da astrofilo... :wink:
secondo me si sta facendo un po' di confusione...
bisogna capire bene a cosa deve servirci l'SQM...
se mi serve perche IO voglio sapere come va il mio cielo, e com'è il cielo da dove rosservo, prenderò la versionestandard facendo bene attenzione a misurare sempre nella stessa maniera, in modo da avere come "vvariabile" solo il cielo...
quindi sempre allo zenith, sempre da luoghi aperti, sempre con lo stesso orientamento...
se mi serve per valutare o mappare la situazione dell'IL, prenderò il modello "direzionale", perchè lo potro puntare nelle "zone" che voglio monitorare...
quindi non solo lo Zenith...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010