1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, ora non so se conviene spendere quella cifra per un ottantino, forse gli conviene di più un filtro in vetro, tipo quelli dell Orion...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 13:44 
Lead Expression ha scritto:
un bimbo che mette le mani sul prisma rischia di bruciarsi...


Il mio è un Intes russo da 31.8 ed il fascio uscente dal prisma è divergente, quindi non brucia...
ma alcuni prisma, studiati col fondoschiena, emettono un fascio convergente che dove focalizza brucia...
lo so perchè un amico aveva un apone Astro Phisics su treppiede in legno sempre A.P. ed ha una bruciatura su una gamba di questo, causata da un prisma di Herchel...
credo anche di marca, lui ha tutto super-blasonato...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 13:46 
Ora che ci penso, ho un filtro solare in vetro (forse AstroSolar sotto vetro, forse Mylar...) con telaio in alluminio che non uso...
non ricordo se è da 80, 90 o 100...
controllo e poi semmai lo metto sul mercatino...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 13:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma tra ottantino e accessori, non ti conviene prendere un PST?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 13:50 
No, quello che vedi in luce bianca con un ottantino te lo scordi coi 4cm del PST...
e con un 4" ancora meglio, puoi tirare ingrandimenti interessanti sulle macchie solari...

PS: il prisma ti resta buono per qualsiasi rifrattore, lo portai quindi tenere anche se passi ad altre aperture...
un filtro anteriore va bene solo per strumenti di quella apertura o cmonque con un paraluce di quel diametro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 14:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrei dire lo stesso: quello che vedi con i 4cm del PST te lo scordi in luce bianca :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il PST e un rifrattore in luce bianca sono strumenti complementari, quel che fa vedere uno non fa vedere l'altro. L'ideale sarebbe averli entrambi :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 15:23 
kappotto ha scritto:
Potrei dire lo stesso: quello che vedi con i 4cm del PST te lo scordi in luce bianca :D



PArlo di usare il PST per le macchie solari... il paragone è quello...
ovviamente in Halfa è un'altra cosa...
ma appunto sono due tipi di osservazione completamente diverse...
in luce bianca anche il 70ino Bresser in Astrosolar è superiore al PST... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 15:26 
PS: lo avevo il PST... ci ho "pensato" per anni...
e poi dopo averlo preso lo ho rivenduto quasi subito...
lo ho usato un mesetto... poi ho pensato che era un "capriccio" e che lo usavo davvero poco e solo "per curiosità"...
cosa che ho visto far comunque con tutti i PST che sono stati portati ai vari Star Party...
un "curioso strumentino" dove si vedono dei belli sbuffetti sul sole...
fine... :wink:
infatti chi ci guardave, esperto astrofilo o meno, diceva "oh, guarda, c'è uno sbuffo... oh, guarda, uno anche qui sotto... oh, wow, questo qui di lato fa una curva!"
Tutti, immancabilmente... :wink:
e poi via, non osservavano più di 20-30 secondi...


Ultima modifica di fede67 il mercoledì 21 settembre 2011, 15:31, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
fede67 ha scritto:
Il mio è un Intes russo da 31.8 ed il fascio uscente dal prisma è divergente, quindi non brucia...

Ehm... Ovvio :) Direi che farlo convergente è pure difficile... :mrgreen:

Il problema è che il fascio è sì divergente ma questo non significa che sia largo ovunque. Alla bocca del prisma arriva la luce catturata e focalizzata dalla lente e, sebbene il fuoco sia lontano, è comunque abbastanza concentrata. A 10cm si vede un "ovale" molto luminoso, a 3 un po' di calore, se afferri il prisma ti bruci :)

Esperienza diretta con un 80ino :)

Cita:
lo so perchè un amico aveva un apone Astro Phisics su treppiede in legno sempre A.P. ed ha una bruciatura su una gamba di questo, causata da un prisma di Herchel...
credo anche di marca, lui ha tutto super-blasonato...

:?: Altro che prisma, era una barlow...! :?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010