1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,
un consiglio, tra i 2 qual'è il più performante? lo chiedo perchè mi servirebbe da usare con un piccolo 80ed x la didattica x le scuole e nel primo non ci ho mai visto dentro,vale la pena spendere 200€ ? :roll:

grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,il piu' performante e sicuramente il prisma li ho tutte due sia astrosolar e sia l'apm di lunt difatti con quest'ultimo non c'e storia ed e' a mio parere molto piu' sicuro,pero' c'e anche la differenza di prezzo 25 con 200 :mrgreen:
Ciao
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok,ma il prisma lo posso usare da solo o serve un ulteriore filtro?
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, come già ti ha detto Giovanni, il salto di qualità lo si fa con il prisma...
Per quanto riguarda i filtri, personalmente utilizzo sia il continuum che l'ND...
Un saluto. :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio mi era comprensivo di filtri nd+palarizzatore,in piu' per il visuale uso anche un ir-uvcut(come consiglia il buon Fulvio Mete)li monto su una vecchia barlow acro che ho tolto la lente e li monto in questa sequenza primo l'ircut poi il polarizzatore ed infine l'nd,il tutto dopo il prisma almeno cosi non ho il problema di smontare e rimontare i filtri ai cambi di oculare.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Imho prisma +ND + continuum/verde è perfetto.
Altrimenti, senza continuum, basta un nd più scuro. L'astrosolar è una valida alternativa ma considera che si usura col tempo e va cambiato ogni tanto. Se è per la didattica, io terrei un prisma in valigetta :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 12:07 
Devi anche mettereun IR/UV Cut, perchè il prisma di Herschel fa passare comunque tutto lo spettro della radiazione solare, anche se passa poca luce...
quindi passano sia gli ultravioletti che gi infrarossi...
per il discorso didattica...
considera che lavorerai con bimbi e ragazzini...
pensa cosa succede se la "volpe di turno" per fare il figo toglie il tappone anteriore di astrosolar mentre un altro bimbo sta osservando..
inoltre senza ombra di dubbio a decine ci metteranno le dita, troppo bello uno specchio... :wink:
Presumibilmente dovrei cambiare un filtro ad ogni sessione divulgativa...
senza dubbio il prisma è più sicuro e dura e non lo si può manomettere con facilità.
Per le "prestazioni", stiamo parlando di un 80ino ED...
non cambierà moltissimo, l'apertura è quel che è, non tirerai certo ingrandimenti importanti...
il Prisma comunque è migliore.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vero quello che dice Fede, tieni presente pure che, di contro, un bimbo che mette le mani sul prisma rischia di bruciarsi... ma è più gestibile :)

Ah, certamente ho anche dimenticato un OBBLIGATORIO IR/UV cut, visto che, a differenza di quanto dichiarato, il continuum fuori banda fa quello che gli pare :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda:
Ma il prisma lo si usa tranquillamente anche su di uno S/C?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel o astrosolar?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, il prisma non si può usare su uno S.C. nè su nessun telescopio riflettore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010