Cita:
renard ha scritto:
nella tua e nella mia situazione, allunagre una ripresa oltre a quello che si riesce a riprendere in una sola notte, potrebbe essere controproducente
mi permetto di dissentire, dove stà il problema a fare riprese in più serate?
anzi, gli inevitabili problemi di allineamento , pur al costo di una piccola perdita di campo inquadrato, generano una sorta di dithering obbligato che , ho notato, giova non poco alla pulizia finale dell'immagine....
vero invece il discorso dei soggetti obbligati, tutti credo da siti urbani possono utilizzare solo piccoli fazzoletti di cielo, il più possibile prossimi allo zenith,perciò si può fare solo quello che passa il convento.
Forse mi sono spiegato male, io non sono contrario alle riprese in più sere in se stesse, ho detto che in determinate situazioni (la mia è una di quelle) potrebbe essere controproducente.
Ti faccio un esempio pratico, la scorsa notte da me c'era un'ottima trasparenza, cosa particolarmente rara a Milano e dintorni, naturalmente ho ripreso. Se questa sera ci sarà lo stesso cielo potrò fare nuova integrazione che mi porterà sicuramente dei benefici, ma se il cielo cambia e pur rimanendo sereno, si forma la cappa che c'è normalmente, aggiungere nuovi frames a quelli ripresi la scorsa notte, vorrebbe dire peggiorare la situazione. Questo per dire che data la variabilità delle condizioni del cielo, diventa difficile programmare a priori una ripresa molto lunga che vada oltre le 3-4 ore che puoi fare in una notte e anche nella notte stessa può essere preferibile fermarsi a un certo punto.
Poi se hai 5 sere buone di fila e decidi di dedicarle tutte alla stesso soggetto ben venga, ma non è una cosa che, secondo me, puoi programmare a priori.
Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)