1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lx80 e lx800
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La LX80 sembra un incrocio tra una Iopron cube ed un ETX. Penso abbiano usato l'elettronica tipo 497 che già ha la possibilità di usare la montatura in altoazimutale oppure in equatoriale, inclinando tutto il blocco, come si fa con l'ETX. La meccanica dovrebbe essere molto superiore a quella della Ioptron alla quale è superiore anche come carico massimo. Io la prenderei per usarla in altoazimutale. In questo caso l'elettronica della 497 è la migliore che abbia mai provato, molto semplice, l'allineamento è rapidissimo e la pulsantiera propone subito delle stelle che si trovano sempre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lx80 e lx800
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
Emiliano, mi riferisco alla LX800 (quella equatoriale).
La trovo bellissima, tu no?

Certo, molto moderna, però ora devono essere così, altrimenti è roba già vista.
Se fosse uguale a una EM400 prenderei una EM400, no?

Paolo


si ho visto che ti riferivi solo a quella. si quella ha la sua validità anche estetica, concordo.
del resto è di tutt'altra classe anche sul piano economico.
la lx80 invece è decisamente orribile, ma potrebbe essere funzionale per quella classe di prezzo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lx80 e lx800
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La LX800 mi sembra bella, infatti costa 6000$! :shock: Non oso immaginare cosa costerà quando arriverà da noi.. :|

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lx80 e lx800
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Non oso immaginare cosa costerà quando arriverà da noi.. :|


sul sito di skypont ci sono i prezzi in eurini...;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lx80 e lx800
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
da listino skypoint settembre 2011 (CON DICITURA PROVVISORI DA CONFERMARE!!!)
Codice:
Montatura LX80 AZ/EQ con treppiede ed audiostar
1.090,00 €

Montatura LX800 con Starlock
7.999,00 €


8000 euro?? :lol: :lol:

molto più interessante la piccolina!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lx80 e lx800
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me i prezzi a cui le venderanno in Italia sono scandalosi. Da 800$ a 1100€... un sovraprezzo vicino al 100%.
Boicottiamo Skypoint!

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lx80 e lx800
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che Skypoint importa i telescopi direttamente dall'America ma li prende (= li deve prendere) dalla Meade in Germania. Quindi bisogna vedere quali sono i prezzi che fanno a loro. Se Skypoint dopo metterà dei prezzi molto maggiori da quelli che si potranno vedere sui siti on-line europei nessuno li comprerà da loro ed il boicottaggio sarà... automatico...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lx80 e lx800
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti, vedremo i vari negozi tedeschi che trattano Meade, a quanto la venderanno...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lx80 e lx800
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
800 dollari sono meno di 600 euro, mi viene da piangere ogni volta che vedo rincari di questo tipo, e mi viene da piangere vedere come oltreoceano sia sempre più facile ed economico seguire qualsiasi hobby...

La LX80 è davvero interessante. Certo, dipende molto da quanto cambia il peso rispetto a una HEQ5 ad esempio. Ma è stra-interessante, certo a 1.100 euro và a combattere con la EQ6 che dovrebbe essere meglio.

Mah, ai 600 euro oltreoceano ci farei un futuro serio pensierino, a quasi il doppio non credo proprio...

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lx80 e lx800
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
attenzione perchè nei listini c'e' scritto che sono prezzi provvisori e che potrebbero anche calare.
Aspettiamo ad emettere giudizi su Skypoint , soprattutto perchè tutto poi dipende da Meade Europe.
Aspettiamo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010