1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

un piccolo chiarimento visto che stasera c'è un cielo splendido qui, trasparente e con atmosfera fermissima, speriamo bene.

Dicevo, visto che tento il mio secondo RGB, anzi, LRGB, volevo sapere se i vari canali dopo averli calibrati, allineate e sommate le varie riprese (per ogni canale intendo) vanno strecchati e sistemati con PS (ad esempio la riduzione delle stelle, il contrasto, ecc.) oppure meglio prima sommare i canali e poi l'elaborazione vera e propria va fatta a posteriori?

Io per il momento uso Iris per la calibrazione, l'allineamento e la somma e poi anche per comporre l'LRGB.

Un grazie a chi saprà aiutarmi.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ti suggerisco di comporre un RGB puro da stretchiare delicatamente solo dopo aver combinato i canali.
Non applicare elaborazioni ai singoli canali: renderesti ardua la strada per ottenere una calibrazione soddisfacente
Arriva fino al punto di essere soddisfatto della resa dell'RGB sapendo che la luminanza apporterà maggiori dettagli e contrasti ma che inevitabilmente dilaverà i colori.
Poi passerai a lavorare sulla luminanza cercando di far risaltare particolari, dettagli, dinamiche ecc. ecc. senza applicare stretch esagerati che renderebbero la fusione successiva abbastanza ardua, soprattutto se il segnale colore non è sufficientemente potente.
Quando avrai completato l'elaborazione della luminanza potrai passare a fonderla nell'RGB (ad esempio in Photoshop)
Il tuo RGB risulterà certamente più smorto e dovrai cercare di riportarlo alla calibrazione dell'RGB puro.

molto in sintesi...
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non ho esperienza di lrgb fatte in singole riprese, ma così ad occhio io elaborerei i singoli canali separatamente, poi li unirei e in fine darei un'ultima sistemata all'immagine finale.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e .... ascoltate il Davide

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 5:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
DavideBardini ha scritto:
Ti suggerisco di comporre un RGB puro da stretchiare delicatamente solo dopo aver combinato i canali.
Non applicare elaborazioni ai singoli canali: renderesti ardua la strada per ottenere una calibrazione soddisfacente
Arriva fino al punto di essere soddisfatto della resa dell'RGB sapendo che la luminanza apporterà maggiori dettagli e contrasti ma che inevitabilmente dilaverà i colori.
Poi passerai a lavorare sulla luminanza cercando di far risaltare particolari, dettagli, dinamiche ecc. ecc. senza applicare stretch esagerati che renderebbero la fusione successiva abbastanza ardua, soprattutto se il segnale colore non è sufficientemente potente.
Quando avrai completato l'elaborazione della luminanza potrai passare a fonderla nell'RGB (ad esempio in Photoshop)
Il tuo RGB risulterà certamente più smorto e dovrai cercare di riportarlo alla calibrazione dell'RGB puro.

molto in sintesi...
D
Ciao Davide,
in sintesi, ma molto chiaro, è quello che al momento volevo sapere per poter continuare a sperimentare :)
Stanotte ho ripreso l'LRGB di NGC281, devo rifare i rispettivi flat per ogni filtro e poi vediamo cosa esce.
Grazie mille.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 6:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ulisse031 ha scritto:
Io non ho esperienza di lrgb fatte in singole riprese, ma così ad occhio io elaborerei i singoli canali separatamente, poi li unirei e in fine darei un'ultima sistemata all'immagine finale.

Ciao, quando dici elaborerei intendi non solo la calibrazione, l'allineamento e la somma, ma anche l'elaborazione vera e propria?
Quindi il contrario di quanto dice Davide?
In questo caso mi trovo di fronte a due pensieri divergenti, ma alla fine devo solo provare.
Devo dire che plausubilmente, seguendo il mio intuito da ignorante in materia mi pare più logico non elaborare i canali dopo averli calibrati, allineati, ecc. in quanto fare 3 elaborazioni che lascino i 3 canali con caratteristiche simili nel contrasto, luminosità, ecc. è arduo, ma ripeto, non ci capisco nulla per ora :)
Grazie comunque anche a te.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emilio, ho postato il messaggio prima di leggere quello di Davide e sono andato a letto, in combinazioni lrgb e rgb sono a zero assoluto, istintivamente avrei fatto così come ho detto, ma evidentemente ho toppato di brutto.
Segui il consiglio di Davide, così come farò anche io quando avrò i filtri per la mia mz9

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide ti ha spiegato succintamente come fare, aggiungo solo, quando si parla di stretching moderato, ti consiglio di non andare mai oltre uno stretching lineare (sia su rgb che su L) prima della composizione lrgb.
Combinare invece l'Ha, anche se apparentemente potrebbe sembrare la stessa cosa, non lo è e richiede accorgimenti particolari, ti direi di rimandare la cosa a quando ti sarai fatto una buona esperienza con l'LRGB.

Per farti capire perchè è sbagliato utilizzare un Ha puro come luminanza, considera la tua base rgb va a coprire tutto lo spettro visibile e che la luminanza contiene tutto questo spettro, l'Ha invece ricopre solo pochissimi nm (se non ricordo male 7 nel tuo caso) e incentrati nel rosso.

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto,

utili anche le tue precisazioni.

Vediamo se ho capito qualcosa: per iniziare, visto che ho i filtri LRGB meglio che inizio con il solo RGB e poi successivamente aggiungendo L.

Questo mi aiuterà a capire la tecnica che per me è ancora una cosa nuova.

Prima domanda: per riprendere in LRGB è necessario un cielo più limpido e con meno IL rispetto ad esempio all'Ha?

Seconda domanda: se faccio RGB puro posso riprendere in binx1 o in binx2, oppure indifferentemente?
Mi è chiaro che in binx2 scala la risoluzioned ell'immagine, ma aumenta la sensibilità.

Se invece usassi i filtri Ha, OIII e SII per esempio, potrei fare una tricromia e avrei vantaggi rispetto all'inquinamento luminoso ivi compresa la Luna?

Ultima cosa: una volta imparato a fare RGB, fare tricromia coi filtri a banda stretta cambia qualcosa? E' più complicato?

Un grazie ancora per l'aiuto che mi date :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, tra fare rgb o lrgb a livello di difficoltà non c'è grande differenza, riprendere invece con filtri narrow, in elaborazione le cose si complicano, come si complicano anche cercando di aggiungere il solo Ha a una ripresa a colori in chiaro, sia essa rgb che lrgb.

Spiegato in modo molto approssimativo, in una ripresa rgb vai a comporre l'immagine, sia per il colore che per i dettagli, con quello che raccogli nei tre canali e quindi dovrai fare un'integrazione adeguata (la somma dei tempi necessari per ogni canale, sono paragonabili al tempo complessivo che utilizzavi con la dslr) per arrivare ad una immagine finale consistente.
In una LRGB, invece, il segnale e il dettaglio sarà quello che vai a riprendere con la luminanza, in sostanza gli rgb serviranno solo per colorare la luminanza e spesso, per guadagnare tempo, si usa riprenderli in bin2 a fronte di una luminanza in bin1. Quindi, in questo secondo caso, darai molta importanza alla ripresa della luminanza, facendo un'integrazione adeguata per avere un'immagine che starebbe già in piedi da sola, mentre gli rgb potranno anche essere più modesti.
Riguardo le riprese narrow, io personalmente riprendo in bin1 il solo Ha e in bin2 gli altri canali, ma i problemi sono poi nell'elaborazione che non è certo una cosa immediata e quindi il suggerimento che ti davo è quello di farti prima un po' di esperienza con RGB e LRGB.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010