1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Archiviazione dati
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un problema che mi assilla in modo drammatico
e da sempre!
In questi giorni di attività "frenetica" nel stare appresso
alla Swan ho riempito per l'ennesima volta un hard disc
del computer.

La produzione di frame immagine, dark, flat, bios, aggiungete
l'incessante lavoro di archiviazione digitale delle immagini
analogiche (ognuna delle quali occupa poco più di 560Mb)
capirete come a casa abbia collezionato più hard disc io
che una fabbrica intera!

Domando ai tecnici:
esiste un modo rapido e funzionale e soprattutto capiente
(parlo di decine tera byte), ma anche sicuro, in grado di
archiviare i propri dati svicolando gli ostacoli micidiali degli
attacchi IDE, SATA che in continuazione cambiano?
Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Danilo ,

ho questo problema in azienda per l'archiviazione dei filmati digitali per i quali realizziamo effetti visivi.

QUando si tratta di risoluzione video ( pal) il problema si sente poco . Servono 27mb al secondo
di filmato per ciascun layer di contributo .

Il problema nasce quando si lavora a risoluzioni cinema dove ciascuna immagine e' circa 50mb e quindi 1 secondo di contributo sono 24x 50 circa 600 mb ( questo per ciascun layer e spesso si arriva a 6 layer ) .

L'accessorio piu economico che abbiamo in azienda per l'archiviazione ( non ti parlo degli altri poiche andiamo nell'ordine di diverse decine di migliaia di euro ) e' un SDLT II che archivia su nastro 300gb non compressi e 600gb compressi .

Mi pare che il suo prezzo di aggiri tra i 2000 e i 4000 euro .Non conosco il costo di ciascun nastro .
La velocità di trasferimento e' di qualche decina di Mb secondo , moltissimo se si pensa che il precedente supporto DLT I viaggiava nell'ordine di 200Kb secondo!!

E' un supporto che funziona , come tutti i nastri , in maniera sequenziale . Se quindi dei files si
trovano in fondo al nastro e' necessario scorrerlo tutto per poterli leggere.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Le alternative che mi vengono in mente sono almeno tre:

a) Batteria di HD SATA da 500Gb (o maggiori)

b) Supporti ottici post DVD tipo Blu-Ray o HD-DVD

c) HD rimovibili tipo IOMEGA REV da 70 Gb

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Netgear ha messo in circolazione un case di rete in cui puoi mettere 2 dischi in raid o meno.
Se ci metti 2 da 500gb arrivi a un tera per dispositivo. Ogni dispositivo costa un centinaio di euro. Non è una lippa ma costa poco e funziona bene. Inoltre, essendo una periferica di rete, è immune ai problemi di interfacce che cambiano
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 22:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo,

ti ci vuole un sistema RAID un po' corposo, diciamo due dischi da 500Gb ridondati per sicurezza. Parlerei di un RAID 1 insomma. Come interfaccia andrei tranquillamente sulla SCSI.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Sono daccordo con dvd o sistemi post Dvd ,

non vedo gli stripe di dischi o qualsiasi sistema
basato su dischi anche se protetto con con raid di
livello 5 , assimilabile ad un sistema di backup.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
nmontec ha scritto:
Danilo,

ti ci vuole un sistema RAID un po' corposo, diciamo due dischi da 500Gb ridondati per sicurezza. Parlerei di un RAID 1 insomma. Come interfaccia andrei tranquillamente sulla SCSI.

I dischi "SCSI" sono costosi in confronto ai "SATA" ed hanno senso in un server dove ci sono accessi da parte di numerosi processi concorrenti. Un "SATA" da 500Gb viene meno di 300 (+ IVA). L'equivalente in DVD costa sicuramente molto meno però non c'è l'accesso immediato che possono fornire dei dischi sempre in linea. Io vedrei bene 3 dischi "SATA" da 500Gb in RAID 5 (totale 1Tb), per questioni anche di sicurezza. Però dipende dall'uso che si vuole fare, dalla praticità operativa e dai soldi che si vogliono spendere (come sempre!).

Donato.

P.S.: ovviamente esistono anche dischi "SATA" da 750 o 1000Gb :D


Ultima modifica di doduz il martedì 31 ottobre 2006, 23:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho smontato da poco una RAID da 600GB prima che smontassi il tutto a
colpi di macete :twisted:
E' vero anche che nel mio caso la RAID serviva per tutto tranne l'OS ma
la lentezza era diventata insopportabile nonostante i 90MB/sec che erano
veri solo se considerato il trasferimento di file di grosse dimensioni e a RAID
deframmentata.
Quindi quoto Franco per la soluzione che adotto anche io di DVD da 8gb con
filmati e immagini compresse con winrar.
I filmati arrivano fino al 70% di riduzione con tale sw.

E dimenticavo, la sicurezza è maggiore con questi supporti che con HD che
possono bruciarsi e poi cercare la trafila di come ripristinarne il contenuto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti per gli interventi!
Da una parte preferire avvantaggiare la sicurezza,
una mole cosi cospicua di dati significa anni di lavoro.
Dall'altra la rapidità d'accesso agli stessi dati semplificherebbe
l'identificazione del file e il suo caricamento in tempi
ragionevolmente brevi.

Del DVD ho letto che prossimamante verranno realizzati
supporti capaci di contenere 25 e oltre 50 Gb, sono un
gran bel passo avanti, ma saranno sicuri? Avete idea di
quali siano i tempi di accesso dati a questi nuovi DVD?

Avevo pensato anch'io al sistema di archiviazione su
grossi HD rimovibili. In questo modo era possibile
prolungare la vita stessa degli HD, da sistemare in un
cassetto quando non utilizzati, e al tempo stesso avere
tempi rapidi di accesso. I Sata in Raid 5 potrebbe essere
la soluzione. Magari fino a quando non verranno venduti
i nuovi DVD e masterizzatori.
Ancora grazie
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Confermo...
lo striping (raid 0) e' da evitare! (probabilità di failure =N*probabilità di romperne 1)

Il mirroring (raid 1) e' da evitare perche' si butta via metà spazio

Conviene il raid 5,anche se non ha prestazioni esaltanti perche' con un lggero spreco di spazio ti assicuri una buona ridondanza.
(ma non ci interessano le prestazioni)

La soluzione dei dischi rimovibili IOMEGA puo' essere un idea ma questi supporti diventano presto obsoleti.

Io non mi fido dei DVD.Non sono eterni...per niente!

Il mio backup al momento e' un puro sync della fonte su 2 dischi. (ho 2 copie..per intenderci!)

Non genero pero' la tua mole di dati...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010