1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è poco da fare, il telescopio guida può essere più leggero, ma non potrà mai essere sotto ai 2 kg con gli anelli e la barra. E' il telescopio principale ad essere pesante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, Fabio, il tuo ragionamento è giusto, ma lui vuole usare il tele anche come secondo strumento. Ed allora per forza di cose sotto un certo diametro secondo me non può scendere. Altrimenti, avendo già un Newton 200mm, è come avere il nulla. Però sentiamo che tipo di montatura ha, magari siamo noi che ci facciamo problemi e lui invece ha già la montatura giusta.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti io avevo parlato di un 102/500. Non è mica piccolo, anzi è il più grosso che c'è come telescopio guida. Ha un ottimo rapporto diametro/peso e poi ci si può anche guardare dentro. Certo non si può fare troppo gli schizzinosi sul cromatismo, ma un'ottica più corretta sarebbe troppo lunga e pesante per usarla come guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Infatti io avevo parlato di un 102/500. Non è mica piccolo, anzi è il più grosso che c'è come telescopio guida. Ha un ottimo rapporto diametro/peso e poi ci si può anche guardare dentro. Certo non si può fare troppo gli schizzinosi sul cromatismo, ma un'ottica più corretta sarebbe troppo lunga e pesante per usarla come guida.


Per questo io invece avevo proposto un 80ED. Non cambia molto con un 100 acro, si vede poco di meno, ma decisamente meglio, abbattendo il cromatismo, ed il peso è contenuto.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 10:36
Messaggi: 24
grazie a tutti per le tante risposte e chiarimenti,
la mia montatura è una heq5 già quasi al limite col newton quindi qualcosa di leggero sicuramente !
l'80mm non lo vedo male anche date le recensioni, passi che a farne un po le spese sia il cromatismo.
dell' ORION 70/500 che mi dite ?
qualcuno di voi lo ha ??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che sia lo Skywatcher 70/500 rimarchiato Orion. Ce ne è uno in offerta usato da Deepuniverse. So che come ottica è veramente molto buono, però, se non mi sbaglio, ha il blocco del fuocheggiatore in plastica. Comunque è leggerissimo. Certo una prova la si può fare, non è che ci si sbilanci molto per 60 euro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010