1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografie dell'asteroide Vesta
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardate qua che cosa è riuscito a fotografare la sonda Dawn di Vesta! http://blog.focus.it/una-finestra-sull-universo/2011/07/29/cartoline-da-vesta/ Queste immagini risalgono a diversi giorni fa, cmq, secondo me, vale la pena osservare foto del genere :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie dell'asteroide Vesta
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
A nessuno interessa Vesta?! :(

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie dell'asteroide Vesta
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che interessa! :)

A dir poco spettacolari!!

Grazie per il link :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie dell'asteroide Vesta
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo anch'io iniziato un post, ma mi è stato chiuso senza mezzi termini.
Aggiungo questa foto che è interessante anche per quanto sta scritto in didascalia.
http://apod.nasa.gov/apod/

la foto è stata spostata qui:
http://apod.nasa.gov/apod/ap110919.html


Ultima modifica di giacampo il martedì 20 settembre 2011, 10:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie dell'asteroide Vesta
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impressionante la foto :D Grazie del link!
P.S. L'effetto da un senso di profondità tale che sembra che l'asteroide stia per piombarmi addosso da un momento all'altro :lol:

:mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie dell'asteroide Vesta
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Luca, è talmente interessante la cosa che mi hai messo voglia di puntare il "sassolino" !
Questa settimana mi impegno ad osservarlo anche se bassino, il momento migliore pare essere poco dopo le 22, quando si approssima a varcare il meridiano Sud.

Grazie e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie dell'asteroide Vesta
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
magnifiche!

:D

Questi sono i progetti più interessanti, come MESSENGER e New Horizons, riportare immagini e dati direttamente dagli oggetti osservati!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie dell'asteroide Vesta
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda anche questo filmato.
http://www.media.inaf.it/inaftv/?id=418

Si vede una lunga striatura "equatoriale", probabilmente dovuta ad uno "strusciamento" con un altro corpo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie dell'asteroide Vesta
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
vero, chissà che è successo :)

Troppo bello lo "snowball man" :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie dell'asteroide Vesta
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 10:16
Messaggi: 43
ciao ho un mak 127
riesco a vederla Vesta secondo voi ?
E sopratutto come la trovo visto che non e' sul GoTo ?
E a sud e verso le 22 dovrebbe essere abbastanza in alto ma impossibile trovarla cosi...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010