1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 3:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vixen Sphinx con l'upgrade NexSXD è una montatura completamente diversa e precisa oltrechè leggerissima...lo dico con cognizione di causa.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tutti a proporre alternative, grazie, però che vi ha fatto la povera Ioptron?

ok, si è spanata una vite, cosa che per esempio è accaduta alla stragranparte delle eq6(regolazione azimut\altezza)riguardo alla quale però tutti si sbracciano in giustificazioni , tipo "cosa vuoi che sia", "da qualche parte dovranno pure risparmiare"oltre a glorificarla come la miglior montatura per rapporto qualità\prezzo degli ultimi 15anni.......... :roll:

Tuttosommato non mi pare che Cherubino, l'unico che fin'ora l'ha provata davvero e non esattamente uno sprovveduto,ne abbia tratto cattive impressioni.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ho l'eq6 e non me ne frega niente di difenderla.. ma non mi pare che la vite di altezza si spani al primo utilizzo..se ti ho proposto un'alternativa è perchè a suo tempo mi lessi il mega topic su cloudy.. poi ognuno spende i $ come vuole :-)

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ho venduto una Sphinx DX, due anni fa, perché aveva delle microvibrazioni in trascinamento che, lavorando io a oltre 300x, mi davano fastidio nell'osservazione di stelle doppie.
La Ioptron questo problema non lo ha.
Inoltre, la Sphinx, ha delle manopole di serraggio degli assi di AR e DEC in plastica che anch'essi si rompona a guardarli, tant'è che poi si sostituiscono con nuovi in alluminio.
Insomma... queste cose ci sono su tutte le montature di questa fascia di prezzo (+o-) e mi sembrano, tutto sommato, problemi veniali anche se possono dare fastidio.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Ioptron potrebbe essere un buon compromesso tra capacità di carico e pesantezza. La prova di Cherubino (ma aspettiamo qualche altra informazione dopo un uso un pò più prolungato) è stata positiva, ma ha messo in luce delle caratteristiche costruttive di tipo meccanico un poco scarse, porosità delle fusioni, una vite spanata, che non depongono molto a favore. Anche l'elettronica, pur efficace, sembra che sia poco intuitiva, da quello che hanno riferito i pochi possessori di questa montatura.
Senza dubbio la Sphinx come meccanica è migliore (leggo però solo ora il commento di Cherubino sulla Sphinx), però come elettronica fa pena, ha un bel display con una cartina del cielo ma poi mancano del tutto elenchi importanti di oggetti, ad esempio non c'è nemmeno il catalogo SAO e quindi è inutile per puntare le stelle doppie. Se vuoi puntare la Epsilon Lyrae (la doppia doppia) l'unica cosa che puoi fare è cercarla sulla cartina del cielo (se sai dove è) e poi dirgli di puntarla. Più stupido di così si muore (diceva Petrolini).
Forse però sto andando un poco O.T. facendo una disamina delle montature, mi fermo qui.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
non ho l'eq6 e non me ne frega niente di difenderla.. ma non mi pare che la vite di altezza si spani al primo utilizzo..se ti ho proposto un'alternativa è perchè a suo tempo mi lessi il mega topic su cloudy.. poi ognuno spende i $ come vuole :-)


quando Vi ringrazio per i suggerimenti lo faccio seriamente, non ho dubbi sulla Vs buona fede....
io ho una eq6 presa usata, le viti erano già spanata quella in azimut,piegata quella in altezza, non sò se sia accaduto subito ma tant'è, per capire che cmq il problema è perlomeno frequente basta notare che le viti sostitutive sono offerte come upgrade da diversi commercianti.......
anche il software synscan non è esattamente il più completo e intelligente che abbia utilizzato, in questo senso il nextar e assai meglio, quello della Ioptron non credo possa essere molto peggio........

detto ciò ho più di qualche perplessità, tanto che continuo a girarci attorno da più di un anno e ancora non riesco a persuadermi , mi piacerebbe poterla provare.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sei arrivato alla conclusione che stavo per suggerirti.. provala.. e tu stesso giudicherai se va bene per i tuoi scopi..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010