1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I dati sono arrivati, ci siamo incrociati...

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il riferimento alla bozza è solamente per fare i complimenti all'esecutore, a parer mio sei uno dei guru italiani in ambito di astrofoto, in merito alle flessioni certamente il problema è dietro al focheggiatore molto saldo e robusto, nel mio caso il problema sono i 2 tubi di prolunga i quali soffrono sicuramente di flessioni dovuti a; forza di gravità, cavi, camera, temperatura del pezzo che cambiando essendo in metallo lentamente contrae creando un ulteriore movimento, un insieme di fattori che contribuiscono alla flessione, ma, non esistono rifrattori lavorati senza la necessità di aggiungere tubi di prolunga?

Ciao, complimenti per le tue foto, e grazie per la tua continua disponibilità a discutere di cose per voi ormai scontate.

Giovanni Cortecchia


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi ma allora voi non avete capito niente.
Assodato che Franco e' MASOCHISTA, sfido chiunque a dire il contrario, voi dovete dire che le sue bozze fanno schifo...senno' lui non gode.
Anche se nel vostro inconscio la foto vi piace e paghereste per farne una come la sua, ricordatevi sempre di mentire....lo fate per una giusta causa e il Signore ve ne rendera' merito.
Amen.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
Il riferimento alla bozza è solamente per fare i complimenti all'esecutore, a parer mio sei uno dei guru italiani in ambito di astrofoto, in merito alle flessioni certamente il problema è dietro al focheggiatore molto saldo e robusto, nel mio caso il problema sono i 2 tubi di prolunga i quali soffrono sicuramente di flessioni dovuti a; forza di gravità, cavi, camera, temperatura del pezzo che cambiando essendo in metallo lentamente contrae creando un ulteriore movimento, un insieme di fattori che contribuiscono alla flessione, ma, non esistono rifrattori lavorati senza la necessità di aggiungere tubi di prolunga?

Ciao, complimenti per le tue foto, e grazie per la tua continua disponibilità a discutere di cose per voi ormai scontate.

Giovanni Cortecchia


Si il suo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - Bozza
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 12:15 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
In questi giorni sto cercando di collezionare un po di immagini di questo soggetto. Inutile dire quali siano le condizioni , le conoscete ormai tutti.....


Alla faccia della bozza, a Bologna dicono ma va a ca.....re. :D :D :D :D
Se questa è una bozza figuriamoci la definitiva.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ehehehh
Si Franco,
la vedo sottoesposta :lol:

Gia' cosi' e' bellissima,
ma conoscendoti so che vuoi spingerti sempre di piu'...
quindi che posso dire?

si.. bozza molto bella... continua cosi'!!! ;)

E' un piacere rivedere le tue immagini!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010