1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il colore di ngc7129
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Maury,

Se non ti conoscessi avrei detto e' la classica bufala presa online...la luminanza mi aveva notevolmente colpito, adesso e' la rappresentazione della qualita' dell'imaging Italiano nel mondo. Non mi capacito ancora di come abbia potuto raggiungere una risoluzione tale... E' un vero capolavoro! Mi sono scaricato tutte le migliori riprese anche fatte da strumenti professionali, vedi un Rcos da 32" e non ho visto ad un'attenta analisi differenze importanti.
Definirei la tua immagine senza dubbio una se non la piu' rappresentativa degli imagers italiani a livello mondiale, senza tener conto dell'ottica che l'ha sfornata....ti prego, dimmi di piu'!!!! Anche io ho un acf 10" ma le stelle cosi' non le ho mai avute....

Troppo, troppo, troppo BELLA!

Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il colore di ngc7129
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 21:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto bella, complimenti!
In più è anche un soggetto di cui non vedo molte foto in giro, quindi grazie anche per avercelo fatto "scoprire".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il colore di ngc7129
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 8:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Complimenti per l'ottima immagine...veramente spettacolare. Oggetti Herbig-Haro in grandissima evidenza. L'avevo ripresa anch'io e sò che non è proprio semplice da elaborare.
Hai un ottimo maestro ... i risultati non possono che essere questi.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il colore di ngc7129
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a Tutti per i commenti così gratificanti :oops:
maury

morales ha scritto:
Maury,

Se non ti conoscessi avrei detto e' la classica bufala presa online...la luminanza mi aveva notevolmente colpito, adesso e' la rappresentazione della qualita' dell'imaging Italiano nel mondo. Non mi capacito ancora di come abbia potuto raggiungere una risoluzione tale... E' un vero capolavoro! Mi sono scaricato tutte le migliori riprese anche fatte da strumenti professionali, vedi un Rcos da 32" e non ho visto ad un'attenta analisi differenze importanti.
Definirei la tua immagine senza dubbio una se non la piu' rappresentativa degli imagers italiani a livello mondiale, senza tener conto dell'ottica che l'ha sfornata....ti prego, dimmi di piu'!!!! Anche io ho un acf 10" ma le stelle cosi' non le ho mai avute....

Troppo, troppo, troppo BELLA!

Christian


mi fa particolarmente piacere il tuo commento christian che voglio condividere con stefano conti che di fatto, come dice anche leonardo, é un ottimo maestro. la persona che mi ha instradato, consigliato pazientemente nella scelta del set-up e soprattutto pronto a correre in aiuto di un daltonico consumato come me….
Per il resto, reputo l’acf 10” pollici uno strumento meraviglioso capace di regalare grandi soddisfazioni a patto di una buona collimazione (cosa peraltro semplice da fare) sia con la dslr, ancor di più con il ccd. in unione con il fantastico riduttore di focale che è astrophysics ccd 67
ancora grazie
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il colore di ngc7129
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 12:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Biosphere ha scritto:
Per il resto, reputo l’acf 10” pollici uno strumento meraviglioso capace di regalare grandi soddisfazioni a patto di una buona collimazione (cosa peraltro semplice da fare) sia con la dslr, ancor di più con il ccd. in unione con il fantastico riduttore di focale che è astrophysics ccd 67


Due domande:

1) la collimazione di questo ACF è come quella classica di uno SC o ci sono accorgimenti particolari?

2) con quel riduttore a che focale lavori?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il colore di ngc7129
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voglio aggiungermi ai commenti di Christian e, avendo un maestro in comune...non posso che essere contento di quello che stai facendo. Tra l'altro molte cose non sono quelle che si scirvono ma quelle che si provano sul campo ed anche in questo stefano lo ha dimostrato. Vedasi la prova fatta con l'rc e con il tec 160....mi pare che te eri lì :D
Bravissimo!
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il colore di ngc7129
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Biosphere ha scritto:
Per il resto, reputo l’acf 10” pollici uno strumento meraviglioso capace di regalare grandi soddisfazioni a patto di una buona collimazione (cosa peraltro semplice da fare) sia con la dslr, ancor di più con il ccd. in unione con il fantastico riduttore di focale che è astrophysics ccd 67


Due domande:

1) la collimazione di questo ACF è come quella classica di uno SC o ci sono accorgimenti particolari?

2) con quel riduttore a che focale lavori?


per la collimazione nessun accorgimento particolare, io utilizzo per praticità le bob's knobs sul secondario, una diagonale, oculare e una stella vera, non artificiale.... tutto ciò, ogni volta che lo sposto (si scollima facilmente)

nel mio caso dovrei essere a circa 1800 di focale

ciao

maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il colore di ngc7129
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Voglio aggiungermi ai commenti di Christian e, avendo un maestro in comune...non posso che essere contento di quello che stai facendo. Tra l'altro molte cose non sono quelle che si scirvono ma quelle che si provano sul campo ed anche in questo stefano lo ha dimostrato. Vedasi la prova fatta con l'rc e con il tec 160....mi pare che te eri lì :D
Bravissimo!
Fabiomax


infatti!!!
l'unica cosa da fare e anche a mio avviso la più divertente, è proprio sperimentare sul campo come la prova che hai citato rc vs tec160....
dimenticavo di ringraziare anche te fabiomax. pazienza ne hai avuta da vendere nel sopportarmi durante il passaggio dalla dslr al ccd. :mrgreen:

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il colore di ngc7129
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
E' un'immagine di grande impatto; stelle splendide e dettagli fini, ottimi colori
Mi ha incuriosito molto.. ma avrei bisogno di un bel po' di millimetri di focale in più!

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il colore di ngc7129
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo ai complimenti e non potrebbe essere altrimenti.

Il soggetto è molto difficile e dalla ripresa all'elaborazione credo voi abbiate fatto un grande lavoro.
Ho tuttavia un dubbio e dipanarlo mi aiuterà ad apprendere meglio le tecniche di elaborazione: nell'immagine vedo molto magenta, a minuscole chiazze, soprattutto nella parte bassa dell'immagine.
La domanda è: A farmi vedere quelle macchie (per quanto minuscole) è il mio monitor? E' l'elaborazione fatta per esaltare i colori? Sono i miei occhi che stanno dando i numeri? :?
Grazie in anticipo per la risposta.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010