1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Volevo dire se monto l'oculare al posto dell'obbiettivo della reflex con un adattatore t2.
Va a fuoco oppure no?

Ciao Max
Secondo me si, ma occorre un adattatore per proiezione da oculare (telextender), e l'ingrandimento ottenuto varia in funzione della focale dell'oculare e della sua distanza dal chip della reflex.
Ovviamente tale setup è utile solo per fotografia lunare, solare (con filtri ad hoc) e planetaria.


Ho visto solo ora la risposta infatti pensavo a questo:
TS Expanse 5 mm ED wide angle eyepiece for telescopes - 70° FOV - 1.25" and 2" barrel size
Adapter from M 43 to T-2 for Baader Hyperion and TS Expanse Eyepieces
T2>NIKON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ok, per il deep se dici che sei a posto, mi fido :P

Per i pianeti (e luna :P ) prenditi una webcam philips vesta, o toucam...(vale il discorso proiezione dell'oculare,
una notte feci saturno talmente grande che gli anelli non stavano sul sensore, ma ovviamente buttai tutto nel cestino)

Risultati nettamente superiori con una webcam.

Per il deep con l'eq2 torno a dire:...... :roll: .....

Buona fortuna :D


eeheh, io sono un modellista, aspetta che abbia messo le mani sulla EQ2 e vedrai che prenderà il volo ahahahahahahah.
Magari qualche uniball con aste qua e la.......
Qualche oring in gomma per smorzare le vibrazioni.....
Qualche rondella di precisione.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
C'era un altro modellista. Ma è partito da una eq6 :P
Cioè no, lui era partito dalla forcella, ma questa è un'altra storia.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
maxnuvoli ha scritto:
Magari qualche uniball con aste qua e la.......
Qualche oring in gomma per smorzare le vibrazioni.....
Qualche rondella di precisione.....

Un motore in dec

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
maxnuvoli ha scritto:
Uhm, la webcam solitamente hanno un CCD anche la mia reflex ha il CCD non CMOS.

Filmati, ragazzo, filmati.
Fai 120 secondi di filmato a 15 frames per second, e vedrai quante foto hai da sommare :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
8)
Cercherò di prendere anche una webcam allora.

Mi confermi per l'oculare che vorrei acquistare?
Secondo te va bene per i dettagli
Porta fuori il fuoco? Considera he tra la reflex e l'oculare c'è uno tubo da 2cm mi pare.


TS Expanse 5 mm ED wide angle eyepiece for telescopes - 70° FOV - 1.25" and 2" barrel size
-- Focal length: 5 mm
-- Apparent field of view: 70°
-- Eye relief: 20 mm
-- Eyecup: yes
-- Photo connection thread: M43 (T2 adapter available optionally)
-- Barrel size: 1.25" with integrated adapter to 2" (filter threads included)
-- Weight: 480 grams
-- Length: 135 mm
-- Outer diameter: ca. 60 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Qui mi fermo, non ne so molto di oculari :oops:

Però negli anni 2005 e 2006 andavano di moda i baader genuine ortho, molto buoni per lavorare in questo modo.
E io ho un 5mm.
Ho il newton 130/900 eq2 a casa, non so se si fosse capito. L'ho messo in un angolo nella camera delle bimbe.

Per i miei esperimenti con webcam usavo un newton 200/1000 su una eq5. Non c'era bisogno di
tirare fuori il fuoco come nel 130 per cui non ti posso dire le mie distanze..
E' da pazzi, difatti non potevo toccare il focheggiatore, che ballava tutto per 20 secondi, per cui la messa a fuoco del pianeta era molto difficoltosa.
Con il 130 eq2 è MOOOOLTO peggio.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Qui mi fermo, non ne so molto di oculari :oops:

Però negli anni 2005 e 2006 andavano di moda i baader genuine ortho, molto buoni per lavorare in questo modo.
E io ho un 5mm.
Ho il newton 130/900 eq2 a casa, non so se si fosse capito. L'ho messo in un angolo nella camera delle bimbe.

Per i miei esperimenti con webcam usavo un newton 200/1000 su una eq5. Non c'era bisogno di
tirare fuori il fuoco come nel 130 per cui non ti posso dire le mie distanze..
E' da pazzi, difatti non potevo toccare il focheggiatore, che ballava tutto per 20 secondi, per cui la messa a fuoco del pianeta era molto difficoltosa.
Con il 130 eq2 è MOOOOLTO peggio.


Capisco, io mi accontento.
Questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=uOaz8FQ- ... ideo_title

l'ho fatto con:
Barlow x 2 di serie > Barlow x 2 più scarsa della prima(questa barlow da sola non funziona mahhh) > oculare 10mm serie >Nikon S210 collegata con delle staffe.

Era un accrocchio lunghissimo però non era così male. ma era a 360x!!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Forse stiamo parlando di target diversi:
tu hai fatto un suggestivo video in movimento a motore fermo.
Io parlo di foto.
Una foto alla luna come intendo io è il risultato di una somma di tot fotogrammi perfettamente a fuoco (il seeing ci metterà del suo a guastare le feste, ma basta con questo pessimismo :P :P )
acquisiti con webcam.
Per sommare ci sono programmi gratuiti come registax o avistack, che dal file .avi ti creano una foto singola frutto di una somma.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 6:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si sono 2 tecniche diverse un video e sovrapposizione di più frames.

Ho provato anche la tecnica che dici tu, Giove ad esempio l'ho fatto con qualche foto (non frames) poi l'ho fatta elaborare a REGISTAX e alla fine una sistemata in PS.

Per fortuna sono riuscito a fare andare REGISTAX sotto MACOS 8)


In allegato giove a con reflex a fuoco diretto.


Allegati:
giove f diretto.jpg
giove f diretto.jpg [ 15.82 KiB | Osservato 941 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010