1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:roll: Cari amici astrofili, ho bisogno dei vostri consigli per un problema che non ho capito come risolvere; possiedo una atik 314L+mono che utilizzo con un takahashi FS60cb, ho fatto delle prove sul velo nel cigno senza nessun filtro premesso che ho un sistema di guida e una montatura neq6, l’ingresso tra il ccd e il telescopio è 31,8, faccio diverse riprese da 5m e escono delle stelle molto grosse saturate .. riprovo riducendo il tempo a 3 minuti e idem degli stelloni enormi, provo con un filtro h-alpha astronomik da 12nm e questo problema non lo fa le stelle vengono giuste però non supero i 6minuti perché se supero i sei minuti anche con questo filtro le stelle saturano, ora domanda per risolvere il problema degli stelloni se metto un filtro ir-cut risolvo??? Ovviamente lo userei per riprendere oggetti come galassie in quanto ho riscontrato che l’h-alpha è perfetto per le nebulose… insomma quale filtro potrebbe andare bene per riprendere le galassie???, da un cielo fortemente inquinato come quello dove abitualmente riprendo???? Magari ci vorrebbe un cls o un idas? Ricordo che riprendo in mono senza ruota..
Altro quesito, io ho anche uno spianatore dedicato per il takino, la raccorderia 31,8 di serie ovvero adattatore che và allo spianatore prolunga e adattatore autocentrante 31,8, và bene per collegare alla camera atik con il suo adattatore 31,8, o supero il back focus??? Indi per qui potrei avere problemi di coma …???
Grazie dell’aiuto Davide :roll: :?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide, perdona la domanda ma...
Non è che stavi guardando le immagini con lo "screen stretch" e non a piena dinamica?
Che programma usi per gestire le immagini?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pilloli, no risoluzione piena, astroart 4


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me devi usare lo spianatore.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo.. credo anche io che sia meglio usare lo spianatore infatti avevo pensato di provare.. domanda ma la raccorderia di serie 31,8, rispetta la distanza giusta tra sensore e spianatore?
grazie :?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fusetti ha scritto:
Ciao Pilloli, no risoluzione piena, astroart 4

Non mi riferivo alla risoluzione, Davide, ma allo screen stretch della dinamica.
Riesci a postare (o a mandarmi, il mio indirizzo mail ce l'hai) un fit così ci butto un occhio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si grazie Pilloli, nn avevo pensato... grazie :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Io ho posseduto qualche tempo fa il piccolo taka, ma non mi sembra avesse questi problemi.
Comunque fai una prova con un buon Ir cut, dato che la fluorite fa passare parecchio IR.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010