1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao volevo sapere se per estrarre il fuoco per collegarci una reflex può bastare un oculare, oppure bisogna per forza ricorrere:
- barlow
- telextender
- altro

grazie mille!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
L'oculare puo andare bene se poi ci colleghi una compatta, con la reflex dovresti tenere montato l'obiettivo, e ti verrebbe un'accrocchio pesante che il focheggiatore del tele non reggerebbe....
Ci sono vari modi, dal sostitiure il foc con uno a basso profilo, alla barlow, all'avvicinare il primario al secondario.......
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo dire se monto l'oculare al posto dell'obbiettivo della reflex con un adattatore t2.
Va a fuoco oppure no?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Elettrico ha scritto:
L'oculare puo andare bene se poi ci colleghi una compatta, con la reflex dovresti tenere montato l'obiettivo, e ti verrebbe un'accrocchio pesante che il focheggiatore del tele non reggerebbe....
Alberto

Questo si chiama metodo "afocale"
Invece il metodo "proiezione dell'oculare" è quello con oculare ma senza obiettivo della reflex (con telextender)
Io penso che basti a tirare fuori il fuoco..
Ma.....


In fotografia è di vitale importanza il rapporto focale.
Ti verrebbe un f chiusissimissimo :(
Per i pianeti va bene ma... prenditi una barlow 3x o 5x Televue e una webcam!!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, sto pensando a 2 setup distinti uno per i pianeti e uno per il deep.

Per il deep con l'adattatore di fuoco di Lolli sono a posto (o almeno per il momento) praticamente sono a fuoco diretto. Al massimo pensavo di fare Telescopio > TS superview 32mm o 40mm > Reflex (senza obbiettivo).

Per i pianeti tipo luna (so che è un satellite :-)) saturno, mi interessa ingrandire il più possibile
Pensavo Telescopio > TS Expanse 5 mm ED wide angle > reflex.


Ho trovato il software che simula gli oculari e il sensore è stellarium e il plugin oculars.

In allegato uno screenshot con il mio CCD della reflex a fuoco diretto sul 130/900


Allegati:
Schermata 09-2455824 alle 20.44.23.png
Schermata 09-2455824 alle 20.44.23.png [ 430.25 KiB | Osservato 1242 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ok, per il deep se dici che sei a posto, mi fido :P

Per i pianeti (e luna :P ) prenditi una webcam philips vesta, o toucam...(vale il discorso proiezione dell'oculare,
una notte feci saturno talmente grande che gli anelli non stavano sul sensore, ma ovviamente buttai tutto nel cestino)

Risultati nettamente superiori con una webcam.

Per il deep con l'eq2 torno a dire:...... :roll: .....

Buona fortuna :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per lo screenshot, non sei a 900 mm di focale in realtà, ricordalo.
M42 ce l'hai più grande. Per via dell'estrattore :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
maxnuvoli ha scritto:
Per i pianeti tipo luna (so che è un satellite :-)) saturno, mi interessa ingrandire il più possibile
Pensavo Telescopio > TS Expanse 5 mm ED wide angle > reflex.

Credo sia giusto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Volevo dire se monto l'oculare al posto dell'obbiettivo della reflex con un adattatore t2.
Va a fuoco oppure no?

Ciao Max
Secondo me si, ma occorre un adattatore per proiezione da oculare (telextender), e l'ingrandimento ottenuto varia in funzione della focale dell'oculare e della sua distanza dal chip della reflex.
Ovviamente tale setup è utile solo per fotografia lunare, solare (con filtri ad hoc) e planetaria.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm, la webcam solitamente hanno un CCD anche la mia reflex ha il CCD non CMOS.
Per cui a livello di sensoìibilità dovremmo esserci.
L'unica cosa è che non posso fare video da dare in pasto a registax o iris (sono riuscito a far funzionare registax sotto macos!!!)
La risoluzione però è nettamente superiore quella della reflex, così come la densità di pixel per pollice.
Ci avevo già pensato alla webcam infatti ho smontato quella di mio babbo che però era una philips 720 che non va bene!!!



Ma secondo te un oculare da 5mm per fare i dettagli dei pianeti è esagerato oppure va bene, ma soprattutto riesce ad estrarre il fuoco.
Devo aggiungerci anche un raccordo lungo 2cm che viene fornito come opzional e da t2 a nikon

queste sono le caratteristiche

Technical details:
-- Focal length: 5 mm
-- Apparent field of view: 70°
-- Eye relief: 20 mm
-- Eyecup: yes
-- Photo connection thread: M43 (T2 adapter available optionally)
-- Barrel size: 1.25" with integrated adapter to 2" (filter threads included)
-- Weight: 480 grams
-- Length: 135 mm
-- Outer diameter: ca. 60 mm


Ultima modifica di maxnuvoli il lunedì 19 settembre 2011, 20:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010