1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: errore a-periodico
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo il risultato di 40' di registrazione: che faccio, cerco di rifilare la mia heq5 a qualcun'altro?
Immagine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma che versione di heq5 e'?

Non provarci a rifilare il bidone...
ti marcheremo stretto :twisted:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la rifilerei a chi me l'ha venduta o ad Auriga. Comunque ne ho viste pure di peggiori

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'analisi non è facile perché non so in che condizioni è stata fatta la ripresa e con quale strumentazione.
Direi che, a parte la stabilizzazione iniziale vi sia stato un picco anomalo verso il 1700° secondo che può essere dovuto a una folata di vento o a un filo che tirava legegrmente o a chissà cos'altro.
Per il resto il periodismo è nel range normale per una montatura di quel tipo. Magari non troppo dolce la curva.
Ne ho viste di peggio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra la curva delle heq5 nere, con la seconda motorizzazione (quella prima della syntrek).
I valori mi sembrano nella norma con l'eccezione del picco che effettivamente mi sembra ben strano (sposo le teorie di Renzo a proposito).
Concordo che è nella media. Che vuoi per una montatura che hai pagato meno di 400 euro e su cui monti un newton da 200/1000?
;)
(tutto ciò ammesso che io abbia centrato il modello di heq5 che hai preso)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beccata in pieno!
mi consoli...
ma per il fatto che l'errore periodico tanto periodico non è, come la mettiamo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono probabilmente le riduzioni ad ingranaggi che introducono ogni tanto qualche errore in piu'


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
Sono probabilmente le riduzioni ad ingranaggi che introducono ogni tanto qualche errore in piu'

Gli ingranaggi di riduzione sono responsabili di veriazioni ad alta frequenza proprio perché il motore gira ben più velocemente e ogni ingranaggio, inducendo una riduzione, comporta un proprio periodismo ma con frequenza molto maggiore.
Quell'aperiodismo, per me, è dovuto a una situazione anomala.
Per sicurezza sarebbe comunque da ripetere la prova per vedere se è, come penso, un caso.
Per quanto riguarda il resto della curva +20/-10 rientra nella norma, a parte una pendenza un po' elevata della curva.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Giuliano ha scritto:
Sono probabilmente le riduzioni ad ingranaggi che introducono ogni tanto qualche errore in piu'

Gli ingranaggi di riduzione sono responsabili di veriazioni ad alta frequenza proprio perché il motore gira ben più velocemente e ogni ingranaggio, inducendo una riduzione, comporta un proprio periodismo ma con frequenza molto maggiore.
Quell'aperiodismo, per me, è dovuto a una situazione anomala.
Per sicurezza sarebbe comunque da ripetere la prova per vedere se è, come penso, un caso.
Per quanto riguarda il resto della curva +20/-10 rientra nella norma, a parte una pendenza un po' elevata della curva.


Non ho capito
Quindi gli ingranaggi come influsicono sull' errore periodico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo incasinano inserendo un periodismo supplementare che si somma a quello della vite senza fine. Il periodo però resta sempre lo stesso e quindi la curva dovrebbe restare "assimilabile" da un periodo all'altro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010