1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33 - Bozza
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
In questi giorni sto cercando di collezionare un po di immagini di questo soggetto. Inutile dire quali siano le condizioni , le conoscete ormai tutti.

Iera era una bellissima serata .....trasparenza eccezionale e nonostante la luna il cielo era bello scuro . Tempo di fare le prove di messa a fuoco ed ho dovuto chiudere tutto!

Il seeing era talmente pessimo che non mi consentiva la messa a fuoco , circa 5.5 arcosecondi , ho preferito desistere.

Stasera , trasparenza mediocre ma seiing intorno a 3.2/3.5 secondi d'arco e cosi ho continuato , nonostante la luna , a riprendere M33.

Quella che vi sottopongo e' una immagine messa assieme senza alcun tipo di elaborazione particolare in postoproduzione.
Non ho ancora eseguito la calibrazione flat delle immagini e
il canale blu manca ancora di alcune pose rispetto agli altri 2 .

Non vi do ancora i dati! :D :D :D

http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_m33_1.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,

per questo soggetto fai bene ad accumulare un certo numero di ore di posa. Alla fine sono certo che ti darà (e ti prenderai) delle soddisfazioni!

A presto,

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bozza, lui la chiama bozza!!!!!!!!!:-(

E' già spettacolare così, figuriamoci quando la finisci!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco,
trovo la foto molto ben risolta, nitida, quindi
profonda, nonostante il seeing. Ottimo risultato.
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, se io facessi le foto finali come le tue bozze sarei moooolto felice.

Alcuni giorni fà ho letto di un tuo problema di flessioni differenziali, volevo chiederti dal momento che anche io stò affrontando questo problema se possa dipendere anche dal focheggiatore o meglio dagli organi aggiuntivi per raggiungere il fuoco in sistemi rifrattori a corta focale, mi sembra di avere notato (magari però sbaglio) che il movimento che ho nell'immagine segua una direzione che non è relativa a nessuno dei due assi (x-y) ma stà a metà tra i due e così, per caso, dovendo cambiare il filtro (ruota motorizzata) ho notato un discreto salto da una immagine all'altra proprio nella direzione sopra menzionata la quale non mi permette di andare oltre i 15 min. in guida parallela.
Sembra cioè che sia proprio una flessione nella zona a sbalzo del focheggiatore.
Stò cercando di poter guidare anche in parallelo per avere una possibilità in più rispetto al fuori asse, per questo ho modificato il mio C9.25 inserendo le tre viti posteriori ottenendo un sistema di stabilità assoluta riguardo lo specchio, la conferma è data dal raggiungimento di pose fino a 15 min. in precedenza andavo dai 5 ai 7 max. (in parallelo) (1 ora o più in fuori asse), barra Losmandy Dc9 "mi pare si chiami così" bella grossa, anelli Losmandy decentrabili stretti molto, rifrattore WO 80 focale 550 obbligatorio due tubi di prolunga, possibile che la flessione residua si generi a livello dei tubi?


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il martedì 31 ottobre 2006, 11:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Molto bella e dettagliata :)
Chissa' la versione finale!

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siii così bozza che è quasi da cestinare...ma dai Franco!!!
E' bellissima...complimenti come sempre...

Saluti

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beato te...
io sono due giorni che monto tutto, perdo ore in attesa che la luna cali, stazionando con grande difficoltà con bigourdan, per finire sommerso puntualmente da nebbia e nuvole! Che frustrazione!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Non posso non chiamarla bozza.
Anche se l'immagine mostra gia diversi dettagli , e' molto poco curata dal punto di vista del colore che e' distribuito in maniera disomogenea sulle varie parti del frame ; questo a causa dell'assenza della calibrazione flat.

Il blu e' praticamente ricavato dal verde poiche non ho dati a sufficienza per questo canale.

E' una bozza!

Speriamo che stasera , nonostante la luna , vi sia un cielo sereno alemeno per qualche oretta.

Gio',

penso che anche le mie flessioni siano dovute alla parte del focheggiatore e agli strumenti montati .

Non penso che i diretti responsabili siano i fochaggiatori , il WO e' dotato di un massiccio 4" e l'a&m di un testatissimo 3,5" starlight.

Potrebbe trattarti di flessioni che intervengono
a livello dei serraggi probabilmente dovute al peso
dei cavi , non pochi , che gravano tutti sulle
camere .


Andrea,

non aspetto che la luna cali :) .....per me e' gia tanto avere un cielo ....se c'e' la luna faccio finta di niente , aspettare per poi rosicare mi
capita troppo spesso:)

Gianni ,

penso di aver accumulato intorno alle 7/8 ore di luminanza ed ho cambiato
la modalità di cattura dei dati colori esponendo meno frame ma con
tempi tripli rispetto a prima.
Purtroppo i gradienti mi impediscono di "tirare" i dettagli in elaborazione .
Comunque , nonostate le tante ore , non penso che otterrò mai , dato
il mio cielo , una immagine con una profondità di dettagli come
quelle che si possono ottenere sotto cieli scuri .....almeno
per questo tipo di soggetti dove l'assenza dell'aiuto dei filtri a banda stretta
si fa sentire parecchio.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca, ci nascondi i dati :shock: :?:
Cosa avrai in serbo ?

Secondo me hai già esposto moltissimo, è veramente dettagliata nelle braccia...

Ora siamo curiosi, rimango sintonizzato..

Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010