1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 10:36
Messaggi: 24
ciao a tutti,
sapreste indicarmi un buon rifrattore ...diciamo con apertura superiore o uguale a 80mm che possa fungere da tele guida ma anche da secondo tele da abbinare ad un newton da 200mm ??
date le mie finanze scarse starei su un acromatico


grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio un acromatico a corta focale, tipo 400mm o simili.
Anche perché le camere di guida hanno bisogno di ottiche luminose.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto sono scarse le tue finanze? Ti serve solo tubo o vuoi anche la montatura?
Perché come tele guida è consigliabile un rifrattore a tubo corto, ma se è acromatico soffrirà di cromatismo, essendo a corta focale. Se vai nell'usato ci sono tanti 80ED a prezzi buoni, ma solo tubo, se vuoi la montatura si sale inevitabilmente. Però se con Newton 200 intendi il Newton non Dobson allora potresti usare la montatura del Newton anche per il rifrattore. Anche se i rifrattori piccoli io li vedo meglio sulle altazimutali, mentre immagino che la tua sia un'equatoriale.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 13:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio anche un titolo di topic un po' più completo, che magari attiri più visite e quindi più consigli...e faciliti la ricerca dell'argomento in futuro da parte degli altri utenti ;)

Puoi cambiarlo dal tastino "modifica" del primo messaggio!
Grazie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
QUESTO:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 00&Score=1

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io come telescopio guida ho preso questo: http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... 2-500.html
L'ho provato anche visualmente. Non è male, naturalmente il cromatismo c'è, anche se osservo la Epsilon Lyrae, che comunque separa alla grande. Con un fridge killer il cromatismo naturalmente sparisce. Ha di positivo che è realizzato tutto in metallo, di plastica ci sono solo le manopole del fuocheggiatore che è a cremagliera, molto meglio di un cattivo crayford.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me prima di sapere che tipo di montatura possegga, dare suggerimenti su tubi così pesanti è prematuro.
Io ho l'Orion Express 80ED (fratellino di quello indicato da escocat) ed è bello pesantuccio, un mio amico lo usava sì come telescopio di guida ma con un PGS della Agnetti Advanced Accessories e, soprattutto, per guidare un RC da ø325mm per 1850mm di focale, il tutto su una 10micron GM2000...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'acromatico Skywatcher 102/500 con due anelli decentrabili Geoptic da 130mm e barra Vixen pesa 3 kg, se si usa con i suoi anelli e la sua barra viene circa 2,5 kg. Per un 102 non è molto, sta su qualsiasi montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
michele65 ha scritto:
sapreste indicarmi un buon rifrattore ...diciamo con apertura superiore o uguale a 80mm che possa fungere da tele guida ma anche da secondo tele da abbinare ad un newton da 200mm ??
Ipotizziamo si tratti di un newton da 200F5 della skywatcher: solo lui pesa 8.3KG (senza cercatore), se ci metti ancora 3KG a sbalzo, la reflex, la camera di guida e altre menate arrivi a 15KG abbondanti senza contare il braccio risultate per avere i due tubi uno sull'altro.
A questo punto bisogna vedere la montatura, secondo me con la EQ6 si è al limite: avevo un 200F5 su una HEQ5 e volevo usare un Bresser 90F10 con la GK2 della Geoptik, non bastavano 4 contrappesi da 5KG per bilanciarlo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Simone. I rifrattori da 100mm cominciano ad essere veramente pensatucci, anche se a corta focale. In genere si usano quelli da 80, a meno che appunto, non si abbiano tele dal diametro consistente. Anche perché, come già detto da Simone, la montatura a quel punto deve poter reggere.
L'Orion Express 80ED che è stato consigliato dovrebbe essere lo stesso tubo commercializzato anche dalla Skywatcher (correggimi se sbaglio Simone) nel qual caso è un gran bello strumento di cui puoi leggere la recensione qui:

http://www.davidesigillo.eu/test_7.html

Ha tuttavia un problema: per risparmiare l'80ED è stato montato nello stesso tubo del 100ED. Un altro tubo non male, sempre 80ED, è quello della TS:

http://www.davidesigillo.eu/test_1.html

Comunque di 80ED ce ne sono parecchi sul mercato, molte case li fanno. Anche nell'usato ne trovi, basta che fai una ricerca.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010