Questa notte ho potuto finalmente installare la Ioptron IE45 sulla colonna fissa di una delle mie postazioni e testarla un poco.
Su invito di qualcuno in MP l'ho caricata con il Mewlon 250 e ho fatto i test con questa ottica.
Devo dire che ci sono state alcune preventive incazzature:
Una delle viti di frizione dell'asse in AR si è spanata. Non che l'avessi stretta oltremodo, era proprio difettosa. Poco male poiché ve ne sono 4 e la cosa non ha inficiato la prova.
Altra cosa (e qui molti sorrideranno) ho osservato tutta la sera e buona parte della notte con l'inseguimento SOLARE

, indispettendomi per l'apparente inseguimento scarso degli astri ad alto ingrandimento... Solo alla fine della notte, seduto comodino a osservare il complesso strumento-montatura-colonna e la statua erogatrice d'acqua nella mia fontana, mi è SOVVENUTO il dubbio che, forse, il settaggio di default non fosse "SIDERALE"... è così.. meglio
Detto questo, e con uno stazionamento non perfetto alla polare, ho riscontrato alcune buone impressioni.
Il puntamento è piuttosto veloce e anche accurato. Inoltre il display fornisce, in caso di non centraggio della stella cercata all'oculare (e quindi correggendo con i moti fini elettrici il puntamento del telescopio) il discostamento dalla posizione "presunta" in base all'allineamento polare sia in A.R che in Dec., con l'innegabile vantaggio che, se l'allineamento non è perfetto, basta correggere dei dati rilevati la posizione di fine ricerca del telescopio per avere l'oggetto in perfetto campo.
Inoltre l'elettronica della montatura "impara" dagli errori che fa e che vengono corretti manualmente. Risultato: dopo 4 ore di stelle doppie tutto veniva puntato al centro dell'oculare lavorando tra i 100 e il 130x
test di smorzamento vibrazioni: superiore alle aspettative.
Per bilanciare il mewlon 250 e varie avevo solamente 3 pesi della ioptron da 5 kg. cad. Insufficienti a dire il vero (ne serve un quarto).
Questo portava la montatura a lavorare meglio in alcune posizioni che in altre.
Risultato:
quando la montatura lavorava "bene" le vibrazioni, a 400x venivano soppresse in 2 secondi (valore sicuramente buono). Quando la montatura lavorava "male" questo valore saliva a circa 4 secondi (quindi scarsino).
La cosa non officia nulla con il mewlon 250 che ha focus elettrico e, a dirla tutta, i "tocchetti" dati alla culatta del telescopio erano decisamente più intensi di quanto non sia il normale carico dato durante l'utilizzo di un focheggiatore manuale (sia esso a scorrimento che a traslazione dello specchio principale).
Microvibrazioni in inseguimento non le ho notate anche se, nelle correzioni in AR, tende a restare un minimo di "memoria" quando si corregge nel verso della rotazione di AR (si richiede quindi, per uno "stop" perfetto dei moti, una piccola correzione in senso contrario)
Molto vasto, in ultimo, il catalogo compreso nel software.
Paolo