1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, sì, ci tengo a specificare che neanche io accuso il venditore di nulla, non lo ha mica venduto come strumento fotografico già pronto per l'uso!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Tranqui

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 luglio 2008, 14:40
Messaggi: 19
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, credo si sia creato un equivoco madornale...
io non accuso il venditore di nulla.... sapevo benissimo che quella montatura non và bene per astrofotografia, e lui nei messaggi che ci siamo scambiati era anche disponibile a vendermi solo il tubo.
io ho preso mantatura e tubo o meglio la montatura in funzione di un uso immediato del tubo e nell'attesa che mi capiti una montatura decente per fare astrofotografia, e di un telescopio più piccolino da usare poi con quella che dovrà essere la nascente associazione di atrofili...

Fatto questo doveroso chiarimento, leggendo in giro ho letto di possibili problematiche di questo tubo con correttori di coma e barlow non dedicati, da qui la mia domanda a chi ne saprà certamente meglio di me circa la veridicità di questi inconvenienti, se si tratta di questa serie di telescopi o della precedente, o se magari si tratta proprio di una bufala e quindi vadano bene un correttore di coma ed una barlow anche di altre ditte e non specificatamente della skywatcher....

Grazie scorpio

_________________
Attrezzatura principale:
Tubo principale Skywatcher Black Diamond 200/1000 su Eq4 e corpo macchina Nikon D90.
Attrezzatura secondaria:
Meade etx 70 at e corpo macchina Nikon D70S.
Per mia figlia il mio primo telescopio ovvero Konus Perseo 60/415


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E vabbè, scusami. E' colpa mia se c'è stato fraintendimento.

Per quanto riguarda il difetto del coma, stai tranquillo che è una limitazione fisica dei tutti gli specchi parabolici o sferici che siano.
Ogni rifrattore ha bisogno di un correttore. Anche i rifrattori, per un problema non proprio uguale ma simile...

Uhm, ma tu hai chiesto se ci sono problematiche con marche diverse di correttori.
Sono proprio fuso :oops: :oops:
Le problematiche ci sono se sono diverse le distanze finali una volta montato il correttore.
Con quelli skywatcher dovresti andare traquillo, ma anche con quelli Baader, se non sbaglio.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 16:11 
Ad ogni modo, sintetizzando, se vuoi fare foto di deep ti manca ancora un mucchio di roba, montatura compresa...
ma se vuoi fare Luna e Pianeti ti manca solo un CCD, oppure anche una webcam decente, magari con la modifica (barilotto 31.8 in metallo al posto dell'obbiettivo...) e a quel punto sei a posto, perrchè per fare una ripresa planetaria la montatura dovrebbe reggere, ed il corrrettore di coma non ti serve.
Quindi direi che il primo passo verso la fotografia è quello di"sistemarti" per il planetario...
PS: ti servirà anche una barlow secondo me...


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto fede, visto che già disponi di qualcosa, puoi provare a spremere al meglio ciò che hai.
Potresti quindi prendere una webcam, un adattatore, filtro taglia infrarossi e una barlow per tirare un tantino la focale, con il newton hai 20cm di specchio, ma 1m di focale è proprio poco per fare pianeti...
Al contrario con la reflex puoi fare cielo profonfo, ma hai bisogno di una montatura robusta e precisa, oltre che di un cielo buono.
Puoi dunque iniziare con il planetario perchè se il cielo è inquinato, poco importa e se la montatura è ballerina fa nulla, l'importante è che riesci a tenere entro la superficie del sensore, e quindi vederlo a schermo, il fatidico "dischetto", di dimensioni utili :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 luglio 2008, 14:40
Messaggi: 19
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora... vediamo se ho recepito bene i vostri consigli...
Il tubo và bene per l'astrofotografia ma è necessario aggiungere una barlow per il planetario...
quindi oltre alla già consapevolezza di dover acquistare nell'immediato futuro una montatura adatta, come minimo sindacale per fare foto dovrei prendere:

1) barlow-----> mi avete consigliato una Televue 5X, ma potrebbe andare bene una 2 o un a 2.5X oppure 5 è il minimo consigliato?

2) Correttore di coma -----> e mi pare di aver capito di dover prendere per forza di cose uno skywatcer e non uno di un'altro produttore.

3) camera e qui nel forum ne ho viste 2 quindi chiedo a voi per consiglio o per utilizzo personale o per preferenza quale prendereste delle due se i soldi fossero vostri?
questa
viewtopic.php?f=30&t=63516
oppure questa?
viewtopic.php?f=30&t=62643

Grazie in anticipo scorpio

_________________
Attrezzatura principale:
Tubo principale Skywatcher Black Diamond 200/1000 su Eq4 e corpo macchina Nikon D90.
Attrezzatura secondaria:
Meade etx 70 at e corpo macchina Nikon D70S.
Per mia figlia il mio primo telescopio ovvero Konus Perseo 60/415


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il planetario hai bisogno di:
-barlow: almeno una 3x con delle eventuali prolunghe o una 5x (anche questa con prolunghe per nottate di seeing eccellente);
-webcam o camera planetaria dedicata con adattatore;
-eventuale filtro taglia infrarosso.
Per il deep ti servono:
-reflex;
-adattatore.
Questo per iniziare va più che bene, non mi preoccuperei di altri accessori che potrai prendere quando avrai realmente messo mano sullo strumento ed iniziato a produrre qualche risultato.
Più che le due camere che indichi, per fare del planetario, cercherei una Vesta o una ToUcam usate, per una spesa che si attesta entro i 50euro anche meno...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per il newton sò già che dovrò cambiare montatura quella che mi è stata venduta non credo vada assolutamente bene per fare fotografia... poi leggendo qua e la ho letto che questo telescopio ha problemi con barlow e correttori di coma vari... qualcuno sà se vi sono problemi anche per la messa a fuoco per la fotografia astronomica? e se sì cosa comprare per ovviare all'inconveniente e poter fare astrofotografia?



Ciao, leggo in ritardo il topic.
Per iniziare a fare astrofotografia D.S. ti segnalo il link del mio sito:

http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdf
Ciò nell'ipotesi che la tua montatura sia dotata di un moto orario, altrimenti dovresti inseguire a mano usando il newton come guida (cosa piuttosto seccante).
Per il planetario puoi usare il newton con una barlow 3 o 5X ed una buona webcam con sensore CCD.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 luglio 2008, 14:40
Messaggi: 19
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora per la cam ho preso qui sul forum una neximage... sò dei problemi con windows 7 ma ho già trovato come farla funzionare con alcuni driver di una ccd philips...
ora non mi resta altro che prendere una buona barlow...
oltre alle televue qualche altra barlow compatibile con il mi otubo e che abbia un buon rapporto qualità prezzo?

grazie in anticipo...

_________________
Attrezzatura principale:
Tubo principale Skywatcher Black Diamond 200/1000 su Eq4 e corpo macchina Nikon D90.
Attrezzatura secondaria:
Meade etx 70 at e corpo macchina Nikon D70S.
Per mia figlia il mio primo telescopio ovvero Konus Perseo 60/415


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010