1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Solo un test.
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Oh! Son contento che finalmente tu sia pienamente operativo. Adesso che pensi di aver raggiunto il setup perfetto, te lo lascio credere per un po'. Poi ti dirò una cosa. :)



Allora???...sputa il rospo! :( :?
:wink:
Gp

Ma niente... ti dirò solo che un giorno ti imbatterai in una ottica adattiva (o meglio Ottica Attiva) e allora scoprirai che il tuo setup non è ancora completo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solo un test.
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per l'incoraggiamento...
A Giancarlo dico che .....purtroppo hai ragione! :cry: :lol:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solo un test.
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 10:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giancarlo, in realtà parlando un pò con varie persone ci sono due correnti di pensiero sull'ottica adattiva. Una corrente dice che è non dà molto valore aggiunto per focali inferiori o uguali a 1800mm, ponendolo in una situazione limite. Altri userebbero l'AO anche fotografando con un teleobiettivo...e come al solito da queste discussioni non se ne trae niente di definitivo. L'ideale sarebbe avere un'anima pia che te la facesse provare...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solo un test.
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, io sto vicino, dopotutto. Se vuoi provarla, basta che fai un fischio. Tra l'altro ne ho due e tra poco una va a finire nel mercatino. ;)
Cmq, che non dia benefici a meno di 1800 mi pare quantomeno curioso. Io sono della corrente "fa bene sempre", ma sopra il 1,2' di campionamento, la differenza si vede eccome. Poi bisogna vedere chi parlava di 1800 di focale con che pixel andava a riprendere...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solo un test.
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Ottica adattiva è un "bell'arnese" in passato mi ha incuriosito moltissimo, ma poi lasciai stare sopratutto per il fatto che avevo l'idea di usarla solo con il riduttore ma in quel caso le misure non c'eravamo proprio, e poi per via del seeing, il più delle volte davvero pessimo se riprendo a focale piena.....e comunque non ero sicuro che la montatura fosse adatta.
Ora sono sorpreso dell'aiuto della guida fuori asse, e il setup è tutt'altra cosa.
Spero di avere ancora conferme, ma comunque cercherò di montare il riduttore per far faticare meno la Sphinx e per stare meglio con il campionamento e le condizioni medie del mio seeing.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solo un test.
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 17:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, io sto vicino, dopotutto. Se vuoi provarla, basta che fai un fischio. Tra l'altro ne ho due e tra poco una va a finire nel mercatino. ;)
Cmq, che non dia benefici a meno di 1800 mi pare quantomeno curioso. Io sono della corrente "fa bene sempre", ma sopra il 1,2' di campionamento, la differenza si vede eccome. Poi bisogna vedere chi parlava di 1800 di focale con che pixel andava a riprendere...


Con quale camera di guida la usi?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solo un test.
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 8:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao GP,

test molto positivo. Quelle focali non sono proprio semplici da gestire.

Dico la mia sull'AO (almeno sul mio modello), io personalmente l'ho presa perchè la mia montatura con tutto il peso del 10" era molto esposta a vibrazioni e folate d'aria visto anche il luogo da cui riprendo. Nel mio piccolo ho pensato che non potendo prendere una montatura più grande (essendomi già svenato per questa) l'AO potesse darmi ausilio nell'avere pose più buone. Cosi è stato. Quello che noto è che le pose ottenute hanno un FWHM più contenuto anche in presenza di fattori esterni complicanti e soprattutto la ripetibilità è del 100% se commisurata a pose lunghe ben oltre i 10 minuti. In alcune occasioni, quando il seeing è molto buono, la cosa si vede ancora di più. Se il seeing è brutto meglio spegnerla ... fà solo danni.

Alla fine mi sono accorto che il fatto di avere segnale più concentrato equivale ad aver esposto virtualmente di più di quanto fatto. Con il sovracampionamento che ho impostato per il mio setup e con interventi di deconvoluzione in post-processing si riescono ad ottenere ottimi risultati in termini di risoluzione.

Di contro devo dire che se il tele ha dei difetti e non si è a posto.... l'AO non fà sconti. Questa è la mia idea/esperienza sull'AO.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010