1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 25x100: con o senza filtro UHC
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 9:22
Messaggi: 36
Località: Campobello di Licata (Agrigento)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

sto per comprare un binocolo 25x100, ero orientato sul TS optics che e' disponibile in due differenti versioni:


La differenza di prezzo non e' drammatica ma esiste, dunque mi chiedevo, ne vale la pena di usare tale filtro?
E' particolarmente utile in cieli inquinati?

Grazie delle eventuali risposte in anticipo. Mentre ci sono vi chiedo quale sia un supporto relativamente economico ma adeguato per un tale binocolo.

Saluti,
Salvatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25x100: con o senza filtro UHC
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se pensi di comprare un binocolo dritto e piuttosto pesante devi anche pensare alla difficoltà di puntarlo su oggetti alti. Ci vorrebbe un pantografo tipo quelli di Gaddo Fiorini. Con un cavalletto fotografico non ci fai nulla. Secondo me è meno costoso e più pratico prendere un telescopio angolato ed una montatura altoazimutale T-Sky.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25x100: con o senza filtro UHC
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Telescopio angolato? Nella sezione binofili? Questo è un attacco frontale :shock:
Secondo me i binocoli dritti hanno il loro fascino e a parte ( come dice Deneb ) lo strumento di per sé, sembra che abbiano anche quel quid in più in quanto a luminosità rispetto agli angolati.
Un treppiede può essere un valido supporto se si ha poco spazio e si desidera anche trasportabilità.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25x100: con o senza filtro UHC
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che, vista la distanza dei soggetti osservati, la percezione della visione stereoscopica al binocolo è un'illusione del sistema occhio-cervello e lo stesso identico e meraviglioso effetto lo si ottiene anche con una torretta binoculare abbinata ad un rifrattore, non considereri del tutto sbagliata l'idea di utilizzare un telescopio a corta focale abbinato ad una binoculare :wink:

ad esempio un 100mm f6 potrebbe offrire le stesse prestazioni di un binocolone da 70mm angolato, un 150mm quelle di un 100mm ma con la possibilità di salire parecchio con gli ingrandimenti, visti i prezzi abbordabili dei rifrattori e delle torrette binoculari non è che sia un'ipotesi da scartare a priori :idea: e indubbiamente avremmo un sistema più versatile, che spazierebbe dal deep sky all'osservazione lunare e planetaria oltre che solare, alla fine forse si perderebbe solo i larghissimi campi ma al prezzo di una maggiore versatilità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25x100: con o senza filtro UHC
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 9:22
Messaggi: 36
Località: Campobello di Licata (Agrigento)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il motivo per cui sono orientato verso il binocolo e' che possiedo gia' un telescopio. Lo utilizzo per osservare principalmente i pianeti e la luna, e poco sul cielo profondo che e' invece la mia passione perche' non mi da grandissime soddisfazioni (e' un riflettore di 15 centimetri). Per cui a volte finisco per preferire anche il mio binocolo nikon 12x50.

Ad un raduno vicino Piano Battaglia (sulle Madonie qui in Sicilia) mi e' capitato di guardare dentro questi binocoloni grandi che raccolgono molta luce e sono secondo me una esperienza osservativa veramente fantastica, certo il cielo era estremamente buio quella sera, ma e' abbastanza impressionante poter scorazzare molto facilmente nella zona della via lattea e vedere un oggetto dopo l'altro, con un campo molto grande.

Altro punto estremamente a favore e' il fatto che chiuso nella valigia occupa poco spazio, ed e' molto veloce da montare. Alla fin fine ho dovuto rinunciare a tenere il telescopio a casa per motivi di ingombro.

Per questi motivi ero orientato verso un binocolo 25x100, ma visto che lo userei specialmente dal mio balcone che ha un cielo mediamente inquinato mi chiedevo se questo famigerato filtro davvero ha qualche effetto positivo o meno sugli oggetti deep sky.

Grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25x100: con o senza filtro UHC
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
i filtri aiutano sicuramente (con tutti i se ed i ma del caso), ma quelli in dotazione sono una porcheria... Con pochi sforzi è possibile usare i classici filtri da astronomia da 1.25", adattandoli in qualche modo sempre se non è già disponibile il filetto (cosa che dovrebbe avere quella serie).

Dato che possiedi un telescopio avrai probabilmente un filtro con cui fare delle prove, se ti piacerà potrai acquistarne un secondo.

E poi considera che quello che non c'è non si può rompere, io eviterei un binocolo che possiede dei filtri integrati.

Il mio consiglio è no, senza filtri, decisamente.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25x100: con o senza filtro UHC
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che scemo! Ho scritto telescopio angolato invece che binocolo angolato, che sia un lapsus freudiano? :shock: Intendevo proprio un BINOCOLO ANGOLATO, meglio se con gli oculari a 90°. Con una T-sky lo si può gestire, mentre quello dritto è molto difficile da usare e ci vuole una montatura a pantografo che è estremamente voluminosa. Un 25x100 pesa almeno 6 kg e nessun cavalletto fotografico lo sostiene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25x100: con o senza filtro UHC
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che un 25X100 dritto stia intorno ai 4 chili e passiamo oltre i 5 chili solo con un 100 angolato. Il mio ex BA6 stava sui 5.500 grammi mentre il 100 dritto intorno ai 4.000. Entrambi sono stati molto bene manfrottati con una testa fluida su un treppiede 475 a cremagliera.
Una roccia con tutti e due.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25x100: con o senza filtro UHC
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal balcone con un cielo mediamente inquinato di deepsky ne fai poco, e non soddisfacente, un 25x100 se non lo puoi portare sotto un cielo buio non ci fai granchè.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25x100: con o senza filtro UHC
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Vicchio, io osservo spesso da casa mia dove c'è molto inquinamento luminoso e a bassi ingrandimenti non vedo quasi nulla, solo qualche stella su un fondo lattescente. Per avere delle immagini gratificanti con bassi ingrandimenti ci vuole un cielo molto scuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010