1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
In quella schermata vedo che stai facendo quello che ti ho detto, però così ti
viene un cerchio che simulerà il campo dell'oculare in visuale. Infatti vedi che dice "eyepiece" che significa "oculare"
Al posto di eyepiece dovresti mettere camera, o ccd...
Le dimensioni del sensore della nikon le trovi sul manuale della nikon o su wikipedia ( :D non scherzo)

Cos'hai? Il mac o linux? :D


Ho il mac e pc ma no linux.

Quello he vedi è un software che ho trovato non è quello che mi parlavi all'inizio questo fa solo conti su occulari e basta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
maxnuvoli ha scritto:
questo fa solo conti su occulari e basta.

Ma sardo ssei?! :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quell'accessorio di Lolli (Lolli è un grande), mi sa che vignetterà un po' nella foto intera non ritagliata.
Su giove non si vede perchè tutto, a parte Giove, è nero.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
maxnuvoli ha scritto:
questo fa solo conti su occulari e basta.

Ma sardo ssei?! :P


:lol: pensavo si scrivesse con 2 c derivando da occhio :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo è il sensore:
Sensor 23.6 mm × 15.8 mm Nikon DX format RGB CCD sensor, 1.5 × FOV crop

e adesso?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ok, adesso devi capire che focale abbia raggiunto il tuo telescopio con l'accessorio di Lolli.
Quel newton ha il fuoco troppo interno, per cui, visto che ora vai a fuoco, vuol dire che è stato estratto.
Ovvero, gli è stata allungata la focale. Fotograficamente si è chiuso un po'.
Nel senso che se fosse un obiettivo fotografico coi diaframmi, sarebbe chiuso di un po' rispetto a prima
(in astrofotografia è penalizzante perchè aumentano i tempi di exp)

Se non sai la focale, non si può calcolare il campo inquadrato.
Cioè si può:
punti nel mirino della nikon una stella sull'equatore celeste e la metti in un bordo.
Conti quanti secondi ci mette (a motore spento) ad andare sull'altro bordo (nel senso lungo)....
e poi spero che mi aiuti qualcun altro ad andare avanti, perchè in matematica sono scarsissimo!!!
:oops: :oops: :oops: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ok, adesso devi capire che focale abbia raggiunto il tuo telescopio con l'accessorio di Lolli.
Quel newton ha il fuoco troppo interno, per cui, visto che ora vai a fuoco, vuol dire che è stato estratto.
Ovvero, gli è stata allungata la focale. Fotograficamente si è chiuso un po'.
Nel senso che se fosse un obiettivo fotografico coi diaframmi, sarebbe chiuso di un po' rispetto a prima
(in astrofotografia è penalizzante perchè aumentano i tempi di exp)

Se non sai la focale, non si può calcolare il campo inquadrato.
Cioè si può:
punti nel mirino della nikon una stella sull'equatore celeste e la metti in un bordo.
Conti quanti secondi ci mette (a motore spento) ad andare sull'altro bordo (nel senso lungo)....
e poi spero che mi aiuti qualcun altro ad andare avanti, perchè in matematica sono scarsissimo!!!
:oops: :oops: :oops: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


In matematica? Ti aiuto io :lol: :
Facciamo finta che l'acessorio acquistato da Lolli non esista, perchè non è possibile usarlo con altre cose
Supponiamo che non ci sia bisogno di estrarre il fuoco.
Supponiamo il fuoco ideale e non reale.

Se ho capito bene facendo queste premesse il numero di ingrandimenti nella realtà dovrebbero essere minori di quelli teorici ipotizzati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
In fotografia non si parla più di ingrandimenti ma solo di focale.

Se hai un oculare di, ad esempio, 10mm, fai focale del telescopio diviso 10, e viene nel tuo caso un ingrandimento
di 90x.
In fotografia hai 900 di focale e basta.

Se vai dal fotografo e chiedi uno zoom 70-210, mica chiedi quanti ingrandimenti fa.
Al massimo chiedi l'angolo di campo ad ogni focale sul sensore.
Il telescopio non è altro che un obiettivo fotografico.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi al momento data l'impossibilità di eseguire calcoli:

1) Per foto a pianeti occorrono molti ingrandimenti sul mio il massimo utile dovrebbe essere 250
2) Per foto a deep pochi ingrandimenti ma una apertura grande


Sono giusti questi ragionamenti???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
No, parli ancora di ingrandimenti.

Per i pianeti ci vuole una lunga focale.
Per il deep ci vuole una focale...uhm...dipende:
per m31 ci vogliono 300 o 400 mm di focale,
per la testa di cavallo + fiamma...pure..
Per m51..ecco...qui ci vuole una lunga focale

:D
Insomma, col 130 farai ottimo visuale.
Per foto deep ci vorrebbe un takahashi fs60c come il mio (focale 372mm)
e per i pianeti un bel c11..che non ho perchè non ho tempo di fare sia deep che pianeti e ho scelto deep.
Quel matto di danziger invece riesce a fare egregiamente tutte e due le cose (anche se ha tutto tranne un takahashi :twisted: :twisted: :twisted: )

Ciao vado a nanna! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010