1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, vorrei fare foto a pianeti e anche deep.
La mia attrezzatura SKYWATCHER 130/900 Eq2 con motore e Nikon D3000 con remote.

Allora al momento sto utilizzando la reflex in fuoco diretto con un adattatore che corregge la focale.
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3072


Posso fare a meno di utilizzare questo adattatore se monto sulla reflex un occuare?


CONSIGLI PER FOTO PIANETI:
Non ho abbastanza ingrandimenti e non posso inserire l'adattatore in una barlow. Pensavo di acquistare un occulare con attacco T2 + raccordo T2 Nikon ma non so cosa scegliere. Gradirei acquistare da TS.


CONSIGLI PER FOTO DEEP:
Pensavo ad un TS superview 32mm, ma forse non avrò abbastanza ingrandimenti.


Chiaramente sono consapevole delle capacità limitate della montatura.

AIUTO!!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
viewtopic.php?f=17&t=63511
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
maxnuvoli ha scritto:
CONSIGLI PER FOTO DEEP:
Pensavo ad un TS superview 32mm, ma forse non avrò abbastanza ingrandimenti.

Sconsigliata la fotografia in proiezione di oculare con una eq2..
Dire che traballa è...come dicono...un eufemismo..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=63511
:D


SUPERVELOCE!!!!!!!!!!!!!!! Come hai fatto a rispondermi così velocemente!!!!!!!!!

Ho letto il post, proverò il software, ammesso che riesca a capire cosa gli devo dare come input :lol:

Grazie!!!!

PS. se hai già qualche modello da consigliarmi te ne sarei grato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
maxnuvoli ha scritto:
CONSIGLI PER FOTO DEEP:
Pensavo ad un TS superview 32mm, ma forse non avrò abbastanza ingrandimenti.

Sconsigliata la fotografia in proiezione di oculare con una eq2..
Dire che traballa è...come dicono...un eufemismo..


Ti dirò, all'inizio le prime prove erano un disastro, adesso sono riuscito a fare 20-25s di foto a delle stelle con il motore.
Però ho dovuto bilanciare tutto perfettamente e i galletti devono essere serrati talmente forte che faccio fatica a riaprirli!

Questo Giove è in proiezione occulare.


Allegati:
giove f diretto.jpg
giove f diretto.jpg [ 15.82 KiB | Osservato 2123 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Un consiglio?
Tieni lontana la nikon dalla eq2.

Hai sistemato il 130 per andare a fuoco, ok, ma è sempre come suonare il violino coi guantoni da box
(questa è una battuta che mi fece l'istruttore di guida 16 anni fa perchè volevo andare all'esame della patente con le
scarpe da basket..).

Insomma non ci farai gran che, detto francamente, tenedo conto che sei agli inizi.
Ci vuole una gran pazienza anche quando si ha una attrezzatura solida come il cemento da parecchie migliaia di euro.
Ora viene il freddo dell'inverno.
Mi dispiacerebbe che mollassi tutto per incazzature inutili :(

:D

Giove non è foto deep.
Foto deep vuol dire galassie, nebulose, ammassi globulari..
Deep vuol dire fuori dal sistema solare.
E vuol dire scatto da 60" in su..
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato il software per mac SKYCHART o Carte du ciel o come si chiama, ma non ho visto nessuna opzione che permette di calcolare la focale, ingrandimenti o immagini risultanti. Ho impostato la località e il modello di telescopio ma non ci sono opzioni se non sullo schermo a lato dx quella per i °

Tranquillo non mi arrabbio mica, ieri sera sono stato fino alle 2,30 di notte a fare delle prove. Anche se sono consapevole delle limitate caratteristiche della mia attrezzatura mi diverto lo stesso. Anzi forse c'è anche più gusto perchè è più difficile.

Il mio quesito era diviso in 2 parti infatti:

1) Foto pianeti

2) Foto deep


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eheh, ok.
Allora io ti ho risposto per foto deep.
Non male giove :D

Per il Cartes du Ciel non lo conosco a memoria, non l'ho installato.
Ma ti garantisco che si fa.
Io ho comprato Starry Night.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sensore della macchina si comporta come un occulare cioè fa calare il numero di ingrandimenti?
Se così pensavo:

Pianeti: TS Expanse 8 mm ED wide angle eyepiece for telescopes - 70° FOV - 1.25" and 2" barrel size

Deep: TS Superview 32mm

Cosa te ne pare


Allegati:
Schermata 09-2455823 alle 21.41.22.png
Schermata 09-2455823 alle 21.41.22.png [ 52.2 KiB | Osservato 2102 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
In quella schermata vedo che stai facendo quello che ti ho detto, però così ti
viene un cerchio che simulerà il campo dell'oculare in visuale. Infatti vedi che dice "eyepiece" che significa "oculare"
Al posto di eyepiece dovresti mettere camera, o ccd...
Le dimensioni del sensore della nikon le trovi sul manuale della nikon o su wikipedia ( :D non scherzo)

Cos'hai? Il mac o linux? :D
EDIT ah e poi la tua focale finale non è più 900 visto che hai messo quell'accessorio...è un po' di più (non so quanto)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010