1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

sono nel panico :) ho appena ricevuto da poco la GM8 usata e non capisco come si usa la pulsantiera per i movimenti RA e DEC.

Premetto che non ho il manuale e chi me l'ha venduta non ha saputo spiegarsi bene al telefono e a parte i 2 pulsanti per il reverse, gli altri 4 se li premo non si muove un accidente, nemmeno se imposto la velocità a +16 sul pannellino.

Qualcuno sa dirmi se c'è un metodo o se invece si tratta del fatto che è rotta?

Grazie in anticipo.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 20:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emlio

Guarda che a 16X è quasi impecettibile il movimento se guardi il perno della VSF, devi provarla sul cielo o cmq osservando con un telescopio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giuliano,

grazie della info, per cui lo devo puntare a mano, visto che ha le frizioni come la G11, e poi fare le correzioni fini guardando nell'oculare.

Pensavo che fosse perlomeno come la EQ6, se non come l'FS2 :)

Vabbe dai, in attesa dei motori con encoder, mi diverto così

Ciao e grazie ancora.

A presto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:

Premetto che non ho il manuale e chi me l'ha venduta non ha saputo spiegarsi bene al telefono e a parte i 2 pulsanti per il reverse, gli altri 4 se li premo non si muove un accidente, nemmeno se imposto la velocità a +16 sul pannellino.

Qualcuno sa dirmi se c'è un metodo o se invece si tratta del fatto che è rotta?

16x sono pochini, per cui non è facile notare lo spostamento degli assi guardando solo il telescopio dall'esterno (mentre se guardi nell'oculare, ovviamente si nota!). Due suggerimenti banali:

1) Premendo nelle quattro direzioni dovresti chiaramente sentire i motori muoversi. Basta accostare l'orecchio :mrgreen:

2) Se vuoi essere ancora più sicuro, puoi smontare i carter delle due viti senza fine allentando con una brugola i due grani che li tengono al blocco della vite stessa, e osservare la rotazione del "giunto cardanico" (per la precisione, giunto "Oldham" mentre premi i quattro pulsanti). Così non puoi sbagliare!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emmanuele Sordini ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:

Premetto che non ho il manuale e chi me l'ha venduta non ha saputo spiegarsi bene al telefono e a parte i 2 pulsanti per il reverse, gli altri 4 se li premo non si muove un accidente, nemmeno se imposto la velocità a +16 sul pannellino.

Qualcuno sa dirmi se c'è un metodo o se invece si tratta del fatto che è rotta?

16x sono pochini, per cui non è facile notare lo spostamento degli assi guardando solo il telescopio dall'esterno (mentre se guardi nell'oculare, ovviamente si nota!). Due suggerimenti banali:

1) Premendo nelle quattro direzioni dovresti chiaramente sentire i motori muoversi. Basta accostare l'orecchio :mrgreen:

2) Se vuoi essere ancora più sicuro, puoi smontare i carter delle due viti senza fine allentando con una brugola i due grani che li tengono al blocco della vite stessa, e osservare la rotazione del "giunto cardanico" (per la precisione, giunto "Oldham" mentre premi i quattro pulsanti). Così non puoi sbagliare!
Ciao Emmanuele, al tuo suggerimento c'ero arrivato da solo :) e in effetti girano, solo che abituato con l'FS2 e con la EQ6 che nella velocità massima volano, mi pareva che 16X erano più percettibili. Sbagliavo io.
Grazie mille cmq, un salutone a te.
Emilio
:)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010