1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 2:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 20 ore di Cuore
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buonasera cari amici,

vi propongo l'ultimo lavoro di questo agosto. Si tratta di 1194 minuti (arrotondiamo a 20 ore) della nebulosa Cuore in Cassiopea. Sono 398 pose da 3 minuti non guidate realizzate nei giorni 25, 27, 28 e 29 agosto.

La strumentazione è la seguente:
Vixen ED 114 SS + FR 4.4 (Foc. 500) - Canon EOS 450D Baader Mod + Filtro Astronomik UHC-E - Vixen GPDX, il tutto ripreso dal mio terrazzo di casa a Prato.
L'elaborazione è stata fatta con Astroart per il pretrattamento (dark), la somma SDMask con Maxim e poi la Somma delle singole notti per ricavare l'immagine finale. Cosmetica e curve con Photoshop. Non sono assolutamente soddisfatto dell'uso di Gradient Xterminator per eliminare il gradiente che ha prodotto alcuni artefatti.

Il risultato è il seguente:
Allegato:
ic1805_290811xxxx.jpg
ic1805_290811xxxx.jpg [ 425.48 KiB | Osservato 1700 volte ]


Se qualcuno si vuol divertire, il fit della somma è scaricabile da:

http://www.astrociap.com/ic1805_TotaleSomma.zip

Naturalmente tutte le critiche e i suggerimenti sono graditi.

Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 ore di Cuore
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella Stefano, era un pò che non ti facevi sentire......
questa volta con un soggetto "normale" che meglio si addice ai brevi subframe , anche se d'estate senza raffreddamento non si potrebbe cmq andare molto più in là.
è una bella immagine, forse un poco di gradiente in basso ......
complimenti cmq ,a presto :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 ore di Cuore
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie a Kind per il gentile commento e a tutti quelli che hanno visto l'immagine.
Il bimbo piccolo richiede molta attenzione e questo ha ridotto il mio impegno nell'astronomia.

Purtroppo il gradiente non sono riuscito a eliminarlo correttamente. L'elaborazione è stata un po' troppo rapida.
La riprenderò in esame in seguito.

un saluto
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 ore di Cuore
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato per le esposizioni corte..però bella foto! spero che riuscirai presto a fare salire i tempi di posa :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 ore di Cuore
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao Ski e grazie per la risposta.

Ho fatto un test in questo agosto, riprendendo lo stesso oggetto per 2 notti diverse, 1 notte con pose di 5 minuti guidate (oltre 5 minuti il fondo del mio cielo diventa troppo chiaro) e 1 notte con pose di 3 minuti non guidate. Non ho ancora avuto modo di elaborarlo. Sarà interessante vedere se ci sono delle differenze sostanziali...

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 ore di Cuore
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I brevissimi tempi di integrazione purtroppo si vedono. Peccato perché il tuo è un setup che lavora molto bene e dovresti tentare di sfruttarlo al meglio. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 ore di Cuore
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nonostante i 3 minuti di singola posa il risultato è lodevole! Molto ben bilanciati anche i colori! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 ore di Cuore
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un grande risultato visti i tempi brevi e la mancanza di inseguimento.
Come dire: se vuoi puoi ottenere immagini di gran lunga migliori, bimbo permettendo!
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 ore di Cuore
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie a Alpha, Diego e Axl per i commenti.

Questa della differenza tra pose brevi non guidate e pose un pochino più lunghe guidate è qualcosa che non mi convince tanto. Dal mio cielo cittadino, con pose superiori a 5 minuti e nonostante il filtro UHC-E, l'immagine si schiarisce tantissimo (il Vixen è un F 4.4, anche questo incide). Quindi 5 minuti è il massimo utilizzabile. E tra 3 e 5 minuti c'è così tanta differenza ? Per rispondere a questa domanda ho ripreso lo stesso soggetto in 2 notti diverse (area nebulare intorno a Zeta Cephei). Non ho molto tempo adesso, ma sicuramente questa sarà la prossima immagine che elaborerò e che metterò a disposizione del forum. Proprio per capire fino a dove arriva questa differenza.

Personalmente ho trovato invece che le riprese migliori sono nelle notti senza luna e nell'orario precedente all'alba (diciamo dall 3.00 alle 4.30, almeno per questo Agosto). Già nelle miniature delle immagini (le visualizzo prima con Xnview) si vede una sostanziale differenza con quelle dell'orario precedente. L'immagine totale poi risulta essere la media di tutte queste pose, quelle migliori e quelle un po' peggiori.

Se poi qualcuno ha voglia, mi farebbe piacere vedere una vostra elaborazione di questo Cuore...che diamine, anche non guidate sono pur sempre 20 ore!!!

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 ore di Cuore
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 11:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Per me è un ottimo risultato .... complimenti sinceri per il grande lavoro effettuato.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010