weega ha scritto:
Pilolli ha scritto:
La maggior parte di noi astrofili ha un rapporto difficile con gli interferometri: se la strehl non è almeno 0.99, allora l'ottica non si può guardare
[flame mode ON]
dilla bene: <<la maggior parte dei *rifrattoristi* ha un rapporto difficile con gli interferometri>>
L'astrofilo medio grazie a Dio non è un feticista della figura di diffrazione
LOL
No, Weega, non è vero. Nel momento in cui uno va ha comprato uno strumento, si aspetta che il suo esemplare sia la mosca bianca. Sempre. E mugugna sempre un po' se invece che "perfettissimo" è solo un buon esemplare.

Il fatto che tra i rifrattoristi si incontrino più spesso "feticisti della figura di diffrazione" (come li chiami tu ma come chiamo anche io alcuni) dipende solo dal fatto che le figure di diffrazione dei rifrattori son mediamente più belle a vedersi e quindi è normale che chi le ama le cerchi.
Cita:
come mai interferometrizzi? cosa usi?
ciao
dan
Interferometrizzo perché amo i numeri e gli strumenti.

Sono un feticista anche io, ma non della perfezione.
Ho poi scoperto che gli interferometri non sono poi così rari (a Milano abbondano, addirittura), ma preferirei non dare altre info per evitare "pressioni".

Baron ha scritto:
Interessante Giancarlo,
se fai altri test interferometrici puoi inserire anche le immagini intra ed extra focale?
In realtà ce le ho di quasi tutti gli strumenti che ho provato, ma di questo Lomo proprio no. Ero troppo "di fretta" e ho preferito far per bene il test interferometrico.