1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 14:31
Messaggi: 23
:P
Premesso che sono estimatore Miyauchi da moltissimi anni, conosco vita e miracoli di decine di strumenti della marca(traversie e soddisfazioni), come detto in precedenza ne possiedo tre al momento (che uso saltuariamente sul cielo a patto che la sera sia secca, non faccia troppo feddo, ecc per il resto solo terrestre), non mi è mai neppure passato per la mente di comprarmi un Nexus o APM, o altri strumenti del genere, non sono uso fare la marcia indietro, non per snob ma perchè al peggio preferisco il niente.
:mrgreen:
Detto questo, non mi spertico in lodi per i Miyauchi, che, benchè secondo me entro certi limiti resta un buon compromesso, ma niente di più, siamo ben lontani dalla perfezione, anzi i difetti che scaturiscono da un utilizzo piuttosto severo come quello astronomico sono altamente vincolanti (vedi umidità che passa all'interno, vedi l'allentamento delle viti ad effetto del cambio di temperatura, chi non ha mai visto delle viti che si allentano su di un Miyauchi, evidentemente ha poco frequentato detti binocoli, ecc).
Per non parlare poi del cromatismo che affligge quasi tutti i modelli, sopratutto quelli che vedo regolarmente citati in questo forum. Per essere chiari ad eccezione del Pleiades e dei Saturn, gli altri, esclusi i fluorite, sono altamente afflitti da cromatismo, quindi, per me sono intollerabilmente cari ai nuovi prezzi per conservare i vecchi limiti.
In tutta sincerità, trovo meno caro il Kowa Prominar del nuovo Galaxi, e chi avesse modo di usarli entrambi vedrebbe quanto stiano su due pianeti diversi, nel prezzo ma sopratutto per prestazioni.
Quindi, ben ritornato, però se per solo essere come prima, in tutta franchezza non mi entusiasmo neanche un po'.
Invece di adesioni o bocciature a priori, non sarebbe meglio portare testimonianze sui pro e contro che abbiano un qualche riscontro o utilità pratica? Altrimenti pare una disputa fra tifosi.
Saluti
Sergio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
E chi ci ha mai guardato in un Miyauchi! pero' ex Sergio, se tu ne hai tre uno me lo potresti prestare, cosi' faccio una bella recensione e poi scappo a Santo Domingo!! :lol: :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2008, 14:52
Messaggi: 10
Ma l'azienda MIYAUCHI non ha un suo sito internet? Qualcuno potrebbe postarmi il link con l'intervista al proprietario? Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 14:31
Messaggi: 23
giusepperuggiero ha scritto:
E chi ci ha mai guardato in un Miyauchi! pero' ex Sergio, se tu ne hai tre uno me lo potresti prestare, cosi' faccio una bella recensione e poi scappo a Santo Domingo!! :lol: :lol: :wink:


:lol: Scappare con tanto misero bottino, finirebbe per rovinare anche la vacanza.
:wink: I Miyuchi non si prestano, troppo rischio, non di furto ma di danni, sono prodotti delicati e per veri appassionati che proprio per questo sono disposti ad accettarne le debolezze.
:?
Faccio un esempio, anni fa dopo un po' di regolazioni della distanza interpupillare al Saturn II si allenta una ghiera interna al focheggiatore.
:twisted:
Garanzia trentennale, quindi segnalo il problema e la candida risposta, non è coperto da garanzia, per colpa del cliente.
Ho fatto io la riparazione smontando tutto il gruppo raddrizzatore e regolatore, la ghiera lenta stava la in fondo. "Colpa del cliente". (ho tutte le foto del gruppo distrippato)
:mrgreen: Qualche mese fa vado a ritirare il Saturn III, lo provo a 150x era a posto.
Nel ritorno 350km di autostrada nella sua valigia già succede qualcosa, infatti a casa lo provo nuovamente a 150x e eccolo scollimato, conosco il mio pollo quindi non mi sorprendo, provo prima a serrare leggermente con le mani i tubi nei pressi del gruppo raddrizzatore e ecco che tutto va a posto, mollo e oplà sdoppiato.
Con arzigogoli, vari cerco un rimedio che dopo varie prove trova ottima soluzione tecnica, un pò meno estetica.
:wink:
Mi procuro un nastro particolare, stabile e di facile rimozione, chiudo stretto i tubi verso gli oculari, poi per evitare sforzi di distacco verso gli obiettivi, faccio pure alcuni giri più lenti da quella parte.
Un po' bruttino a vedersi ma molto efficace, anzi altamente consigliabile, visto il modo miserabile con cui sono tenuti insieme i tubi.
Vedo già facce deluse, eppure benchè con alcuni principali difetti, con gli scothc, e altre miserie, vi assicuro che vale altamente i soldi costati a patto che quanto non viene da Miyuchi lo mette l'utilizzatore.
Certo non dovrà mai adottare le misere idee di diaframmare gli obiettivi per vedere meglio :lol:
:P
Intanto a 20x con due Pl TV da 40mm e 5/6 giri di nastro per adattarne la dimensione, si ha una visione magnifica con una luminosità favolosa.
Poi con i suoi 30x 40x 50x ottenuti con gli oculari originali hai una scelta veramente versatile.
Quindi 70x con due pl TV passati al tornio e nastro.
Stò anche preparando i 100x e 125x.
Senza contare i suoi 150x altamente performanti.
Scusate se è poco e se non vale la pena accollarsi un pò di grane.
Certo che se o noi o qualcuno per noi, non si vuole accollare queste granette, mooolto meglio passare oltre.
:wink:
Tubo, gruppo raddrizzatore, torretta con prismi da 28mm(cara) e tutto va via senza problemi e risultato adeguato alle ottiche impiegate, ma in molti casi migliori che con il bino.
Insomma un Miyuchi si deve meritare, è una cosa per esoterici.
Saluti
Sergio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente non saprei dove mettere le mani, non sono adatto a fare aggiustamenti vari ne su' telescopi, tanto meno su' binocoli, pero' sinceramente da un binocolo di questa caratura non accetto difetti, tanto piu' quando c'è una garanzia trentennale fasulla, che scarica i difetti sull'acquirente. A questo punto mi sa' che anche il Miyauchi non dia tutte quelle garanzie che si pretendono da binocoli Top e forse questi binocoli con oculari intercambiabili ancora creano troppi problemi. Purtroppo i binocoli dritti sono scomodi, ma a questo punto credo che se decidessi di investire 3-4000 euro su di un binocolo mi prenderei un Docter Aspectem, sara' anche dritto, ma non credo che abbia questi problemi, e poi non è che uno guarda sempre allo zenith, esiste anche il terrestre e lo spazio sotto lo zenith, ripeto che l'angolato è comodissimo, pero' se deve dare troppi problemi non ne vale piu' la pena. Saluti Giuseppe

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ho letto tutta la discussione e mi sono chiesta alla fine:

1) ma osservare (sia cielo o terrestre) non dovrebbe essere qualcosa di rilassante e divertente? Da tutte le elucubrazioni che avete fatto finora sembra tutto fuorché rilassante. Personalmente credo che oltre che la strumentite ci sia un po' (tanta) di esaltazione, non sembra che voi stiate parlando di un hobby, ma di un lavoro e pure massacrante...
2) un binocolo che costa 3000€ dovrebbe essere perfetto, invece mi sembra che presenti parecchi problemi e per di più si dice che la garanzia dura 30 anni, ma di fatto poi fanno ricadere la colpa sul cliente per non ottemperare. Se si trattasse di una macchina, voi accettereste di dover fare riparazioni da soli per difetti all'origine? Io onestamente no, e quindi non lo accetterei neanche da un binocolo, per di più se costa una cifra astronomica. Se i Miyauchi sono questi, non li comprerò mai.
3) non ve la prendete, ma ho constatato che gli uomini, quando si tratta di aggeggi meccanici e/o elettronici riescono a far diventare pesante anche quello che dovrebbe essere preso con leggerezza. :|

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato che purtroppo di donne in questi lidi ce ne siano ben poche per poterne verificare una più costruttiva ed effettiva differenza d'approccio. :|

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, quando critichi un prezzo, alcuni si risentono, come fossero toccati di persona o forse per partito preso od anche per simpatia nei confronti dei possessori, un binocolo puo' costare anche 3000 euro, ci puo' strare, ma lo pretendo perfetto, e soprattutto con una copertura di garanzia totale. Insomma ragazzi, io saro' anche un cittadino di classe medio-bassa, mi sudo i soldi che guadagno, 3000 euro sono 6 milioni delle vecchie lire, per me è una spesa importantissima e pretendo un prodotto senza difetti ed assicurato da tutti i punti di vista. Ripeto che non è polemica contro nulla e nessuno, pero' da un Nexus mi posso aspettare qualche magagna, al costo di 1000 euro, ma quando si comincia ad andare su cifre importanti voglio il massimo, altrimenti lascio perdere, con buona pace di tutti!

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La questione è che per criticare il prezzo (o meglio il rapporto prezzo/prestazioni) di un qualsiasi prodotto, è necessario un metro di paragone; per ora l'unico binocolo angolato che ho trovato otticamente e meccanicamente vicino alla perfezione (non perfetto) è il suddetto Kowa e costa oltre 8.000 euro, ecco da questo punto di vista per 3.000 euro non posso certo aspettarmi e tantomeno pretendere un binocolo "perfetto", quello che tu scambi per risentimento si può tradurre in una semplice domanda <<Ma tu hai avuto modo di usare un binocolo perfetto (o quasi)? Se si, quanto è costato?>>, posso pensare ragionelvolmente che il concetto espresso da Deneb inizialmente in questo topic, era piu o meno questo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Angelo, purtroppo il miglior binocolo che ho provato è il Nexus 100, forse hai proprio ragione tu, il binocolo perfetto non esiste, e credo che si pretenda troppo da un binocolo, il mio ragionamento, scusami il paragone, è che spesso raffronto il binocolo al telescopio e penso che con 3000 euro si
prende un 16-18", ed allora con quella cifra erroneamente penso che con un binocolo di 100mm allo stesso prezzo del 16" si veda infinitamente meno, meglio e piu' comodamente di sicuro, ma infinitamente meno, se pensi che con 8000 euro ci prendi un 20-22" dobson oppure un binocolo da 100mm mi sembra veramente un paragone che non sta' in piedi. Non so' se riesco a spiegarmi, pero' il binocolo quasi perfetto ha un costo non giustificato a mio avviso, secondo te 8000 euro sono un prezzo giusto per un binocolo cosi' limitato nel diametro? Magari per alcuni forse si, secondo me ci marciano troppo con i prezzi, in proporzione un dob 20" dovrebbe costare 20-25 mila euro. Saluti

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010